:

Dove si trovano le stelle alpine in Italia?

Marino Negri
Marino Negri
2025-08-13 01:02:19
Numero di risposte : 20
0
La Stella Alpina si trova un po’ ovunque in Trentino. La Stella Alpina è il fiore più famoso delle nostre Dolomiti, ma è diffusa in tutto il continente Euroasiatico, dalle steppe transiberiane, al Giappone all’Himalaya, fino naturalmente alle nostre latitudini occidentali dell’Europa. Nel Parco Naturale Adamello Brenta la potete trovare nei prati di alta quota e su rupi impervie. Attorno al Lago di Tovel nel parco Naturale Adamello Brenta troverete anche in primavera la fantastica fioritura della Scarpetta di Venere.
Samuel Conti
Samuel Conti
2025-08-07 05:29:03
Numero di risposte : 17
0
Le stelle alpine vengono coltivate in un ambiente più simile possibile a quello naturale. È nella vallata di Champorcher che coltiviamo i nostri fiori di montagna. Le stelle alpine possono così crescere a quote più elevate, a circa 1700 slm, sotto le naturali esposizioni climatiche tipiche del territorio montano in modo da preservare inalterate le sue caratteristiche e la sua naturalità. La stella alpina è un fiore raro e simbolo delle Alpi. Viene protetto su tutto l’arco alpino e non può essere raccolto nel suo ambiente naturale.
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-07-28 03:34:41
Numero di risposte : 16
0
L’areale italiano è circoscritto a poche catene montuose. è osservabile 1) sui Monti Sibillini. sul Monte Vettore, alla Sella di Palazzo Borghese ecc ). 2) sul Gran Sasso d’Italia. sul Monte Brancastello, sul Monte Tremoggia, sul Monte Aquila ecc ). 3) sulle cime dei Monti della Laga. 4) sulle vette della Maiella. Altre segnalazioni sono relative al Monte Terminillo, al Pizzo di Sevo e al Monte Greco. Le regioni interessate dalla presenza della specie sono 4: Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Giuliano Fontana
Giuliano Fontana
2025-07-28 00:48:42
Numero di risposte : 24
0
In Italia la troviamo soprattutto sulle Alpi. Sugli Appennini centrali, in particolare in Abruzzo, vive la sottospecie leontopodium nivale. Vive tra i 1500 e i 3000 m di altitudine, esposta alla neve e al sole cocente. Com’è possibile che una pianta così piccola, dall’aspetto delicato, sopravviva in un habitat tanto difficile.