:

Quali sono i piatti tipici della montagna?

Graziella Fiore
Graziella Fiore
2025-07-28 04:42:42
Numero di risposte : 13
0
Piatti di sostanza che sanno scaldare, non solo la temperatura dopo una giornata passata sulla neve, ma anche il cuore. I piatti tipici di montagna: Alpi e Dolomiti Un viaggio di gusto in vetta che comincia dal Monte Bianco, con fondute, Seupa à la vapelenentse e Favò, la crema di fave tipica di Ozein. Sulle Alpi piemontesi, invece, le influenze francesi e sveve si ritrovano in grandi zuppe, come la Soupe Grasse o la Supa dij Mort. I grandi classici sono rappresentati da gnocchi casalinghi di ogni forma e dimensione - famosi quelli della Val d'Ossola - da piatti di selvaggina, dai ricchi bolliti misti e da formaggi come Seirass o la Tuma del lait brusc. Sulle vette lombarde, burro, grano saraceno e carne di maiale sono i capisaldi di una cucina corposa e rustica. La Valtellina è la patria di pizzoccheri, sciatt, taroz e polenta taragna concia; la Val Camonica, invece, è quella dei casoncelli, dell'immancabile spiedo con polenta e dei funghi che condiscono paste fresche o accompagnano carni in umido. Funghi, mirtilli, miele e carni pregiate sono gli ingredienti della cucina dell'Appennino Toscano, sulle vette dell'Abetone. Al confine, sulle vicine alture emiliane, invece, sono i salumi da gustare con le crescentine, le paste ripiene e la carne di cavallo, a giocare il ruolo da protagonisti del menù. A Roccaraso e Rivisondoli si gustano piatti di montagna per eccellenza: cazzarielli con i fagioli di montagna, la "Pecora al cotturo"; gnocchi agli orapi, e Sagne e fagioli. Sulle vette silane, invece, la pasta al forno e i corroboranti maccheroni al ferretto con il ragù sono piatti con i quali far fronte alle energie perse al freddo.
Vienna Orlando
Vienna Orlando
2025-07-28 02:56:45
Numero di risposte : 8
0
I piatti tipici di montagna nutrono l’anima e scaldano il cuore. Le valli Badia, Fassa e Gardena rappresentano il paradiso della cucina ladina, che con i suoi piatti tipici rappresenta un vero patrimonio gastronomico di grande valore. Qui trionfano le zuppe con le verdure di stagione, le carni affumicate, alla brace, lo stinco di maiale e le patate arrosto, accompagnate da uova al tegamino, pancetta ed erba cipollina. Protagonisti indiscussi della tavola, da Canazei a Cortina, sono poi lo speck, i canederli e i ravioli, che a seconda della vallata cambiano ripieno e nome - da schlutzkrapfen a cajoncie a casunziei - e le mele. Tra i piatti tipici più conosciuti ci sono senza dubbio i canederli. Un piatto povero che, unito ad un po’ di modernità, nei ristoranti gourmet è diventato regale. Questi gnocchetti di pane sferici preparati con Speck Alto Adige a cubetti, uova, latte, cipolla, burro, farina ed erba cipollina possono essere gustati asciutti o in brodo. Un altro piatto tipico della cucina ladina è rappresentato dai cajoncie, piccoli ravioli a mezzaluna ripieni di spinaci e patate. I cajoncie non sono da confondere con i cajincì, "cugini" della Val Badia, vale a dire panzerotti fritti e croccanti ripieni di patate e spinaci. I primi piatti più famosi sono certamente i chenedi e i casunziei, ravioli a mezzaluna ripieni di rapa rossa o patata, conditi con burro fuso e semi di papavero. L’apfelstrudel, torta di mele tirolese, è un dolce molto diffuso anche a Cortina. Le pietanze di carne sono, invece, l’arrosto ai funghi, il gröstl, le costine di maiale, e gli spezzatini di cacciagione, serviti in modo molto originale con la tradizionale marmellata di mirtilli rossi. Da assaggiare anche il tipico zigar, servito fuso con la polenta.
Assunta Rizzi
Assunta Rizzi
2025-07-28 02:22:35
Numero di risposte : 9
0
Ecco una lista di piatti tipici della montagna che potrai assaporare… a prescindere – più o meno – dalla località che sceglierai per il tuo viaggio in quota. Alcuni piatti si somigliano, di regione in regione. Canederli Amatissimi in Trentino Alto Adige, sembrano delle polpette ma in realtà sono realizzati con il pane. Polente di tutti i tipi Anche la polenta è un piatto invernale per antonomasia, diffusa ovunque e non una spiccata predilezione per i piatti valdaostani. Pizzoccheri Tipici della provincia di Sondrio, sono un primo piatto di antica tradizione. Fonduta E perché non tuffare pezzi di polenta fatta raffredare, in una pentola di cremosissima fonduta?! Carni saporite e calde Arrosti e stufati fanno da padroni sulle tavole invernali in montagna. Dolci e dessert della montagna in inverno Possiamo mai rinunciare ad un boccone dolcissimo a fine pasto o per merenda?!
Fortunata Morelli
Fortunata Morelli
2025-07-28 02:03:25
Numero di risposte : 10
0
Neve fresca a parte, anche quando siamo in montagna il momento più atteso è sempre il pranzo, in cui ci concediamo generose portate a base di polenta, pizzocheri, canederli, fonduta, brasato, stinco. Avete già fame vero? Vi regaliamo volentieri tante ricette perfette per il clima invernale. Allora scorrete la nostra gallery per individuare le ricette più giuste per sognare le vette. Polenta, pizzoccheri & Co Sfoglia la gallery
Maddalena Monti
Maddalena Monti
2025-07-28 01:21:04
Numero di risposte : 16
0
Dalle paste ai dolci, ecco quali sono i piatti di montagna italiani da provare. Cajettes sono degli gnocchi di patate, ortica, cipolla e farina di segale, solitamente gratinati al forno. Canederli anche gnocchi, ma di pane raffermo, farina, uova, speck, prezzemolo e parmigiano, conosciuti anche con il nome tedesco knödel e presenti in quasi tutto il Nord Italia, dal Friuli Venezia Giulia alle Alpi lombarde e venete. Pizzoccheri sono una specialità di Teglio e Tirano, una sorta di tagliatelle più spesse a base di farina di grano saraceno, farina 00 e acqua. Polenta concia ha costituito per molto tempo l’alimento principale di tante famiglie del Nord Italia. Schlutzkrapfen sono uno dei formati di pasta tipici dell’Alto Adige: mezzelune fatte con farina di segale, grano, uova, olio e acqua, ripiene di spinaci, ricotta e patate in inverno, oppure semi di papavero ed erba cipollina in primavera. Spätzle sono molto popolari anche in Svizzera, Francia, nel Tirolo e in Trentino. Strudel di mele è un rotolo di pasta sottile farcito con mele, uvetta, pinoli e cannella, ideale per la merenda o anche per la conclusione di un pasto, accompagnato da un buon bicchiere di vin brulé, crema o gelato. Zuppa d’orzo è quella d’orzo a dominare la tavola, piatto corroborante fatto di pochi e semplici ingredienti.
Paola Giordano
Paola Giordano
2025-07-27 23:40:57
Numero di risposte : 13
0
Tra i primi piatti, la portata più conosciuta sono senza dubbio i canederli. Possono essere di spinaci, formaggio, speck, rape, pressati, in brodo, asciutti e addirittura dolci, con ripieno di ricotta, cioccolato o albicocche. Per gli amanti della pasta fatta in casa le mezze lune agli spinaci sono ottime con il burro e l’erba cipollina mentre gli gnocchetti verdi sono serviti con panna e prosciutto. L’ideale per le fredde giornate invernali è la tipica minestra d’orzo servita con i Tirtlan. Passando ai secondi si può scegliere un’ottima rosticciata a base di carne e patate arroste. Quello che spesso è mangiato come piatto unico, uova patate e speck, ottimi filetti di manzo e di maiale provenienti da allevamenti locali, serviti magari con funghi della zona e crauti, la famosa Wiener Schnitzel accompagnata con la marmellata di mirtilli rossi, piatti a base di patate come il Rösti, o il pesce dei torrenti della zona, la trota al cartoccio con le patate. Lo strudel di mele, i buchteln, strauben e kaiserschmarrn, lamponi caldi, krapfen, torta al grano saraceno, alla ricotta.