Chi ha inventato la farinata?
Gianmarco Morelli
2025-09-03 10:12:25
Numero di risposte
: 21
La farinata in Liguria si può ben definire “piatto ancestrale” per quanto al di là della sua, tutt’ora, innegabile bontà, è un piatto che unisce collettivamente più generazioni nella memoria del passato, degli affetti più cari. Un piatto antichissimo che secondo la leggenda discenderebbe dai tempi dell’assedio di Troia. Secondo la storia, Ulisse avendo finito le scorte di cibo, decise di far cuocere ai soldati quello che rimaneva tra le scorte ovvero l’olio e la farina di ceci mescolati e posti sopra il fuoco dentro i classici scudi rotondi dei suoi guerrieri. Leggende più recenti ma pur sempre leggende, dicono che l’invenzione della farinata arrivi da una situazione a dir poco fortuita. Di ritorno dalla battaglia della Meloria, quando nell’agosto del 1284 la flotta genovese sbaragliò quella pisana, le galee genovesi incapparono in una tempesta. Altre storie parlano di mulini e tempeste, con dinamiche molto simili, ma sempre concluse con il “colpo fortunato” di un piatto veramente gustoso oltre che economico.
Arduino Piras
2025-08-27 16:34:30
Numero di risposte
: 18
Voci popolari tramandano che la farinata risale ad una data precisa, il 1284, anno in cui Genova vinse Pisa nella battaglia della Meloria.
Le navi genovesi si trovarono in una tempesta che squassò le stive: barili d’olio e sacchi di ceci si rovesciarono, bagnandosi con l’acqua di mare imbarcata nella tempesta.
Finita la burrasca, l’equipaggio salvò il possibile, ma molti marinai rifiutando di mangiare quei ceci in poltiglia con olio e acqua, lasciarono le loro scodelle al sole.
Il giorno dopo, però, quel composto somigliò molto ad una frittella: i marinai la gustarono e videro che era buono.
Una volta scesi a terra migliorarono la ricetta, cuocendo la purea di ceci, olio e sale nel forno.
Nacque così la farinata, soprannominata anche, in segno di scherno contro gli avversari, “l’oro di Pisa”.
Piccarda D'angelo
2025-08-23 13:45:01
Numero di risposte
: 19
Si narra che Ulisse, nell’assedio di Troia, finite le scorte di cibo, fece mettere l’olio e la farina di ceci, dentro i grandi scudi dei suoi guerrieri.
Altri raccontano che anche gli antichi Romani, durante l’ occupazione di Genova, cuocessero acqua e farina di ceci, meno costosa di quella di grano, sugli scudi al sole.
Sempre percorrendo le leggende sulla farinata genovese, un’altra la fa risalire al Medioevo, e precisamente nel 1284, in cui si svolse la battaglia della Meloria in cui la Repubblica di Genova sconfisse la rivale Pisa, catturando molti prigionieri.
Nel corso degli scontri nel golfo di Buscaglia, si scatenò una furiosa tempesta, che fece imbarcare acqua nelle galee genovesi.
Inoltre si ruppero alcuni barili d’olio che, mescolandosi ai sacchi di farina di ceci e all’ acqua di mare, formarono una poltiglia che venne fatta cuocere al sole.
Si ottenne così la farinata che servi a sfamare l’equipaggio.
Raoul Montanari
2025-08-15 03:14:21
Numero di risposte
: 22
La farinata viene fatto derivare nella leggenda da Ulisse che durante l’assedio di Troia, avendo finito le scorte di cibo, decise di cuocere quello che rimaneva, l’olio e la farina di ceci, dentro i grandi scudi dei suoi guerrieri.
Molto più probabilmente, la farinata arriva da un evento militare più prossimo, ma l’invenzione sarebbe stata, a dir poco, rocambolesca.
Dopo la battaglia della Meloria, dove nell’agosto del 1284 la flotta genovese sbaragliò quella pisana, le galee dei Serenissimi vennero investite da una tempesta.
La storia dei pisani a Genova non ebbe un lieto fine nonostante a loro si debba, probabilmente, la nascita di questo incredibile piatto.
La storia dei pisani a Genova non ebbe un lieto fine nonostante a loro si debba, probabilmente, la nascita di questo incredibile piatto.
Joshua Parisi
2025-08-06 07:35:38
Numero di risposte
: 23
La scoperta casuale interessò i genovesi che ne perfezionarono la ricetta cuocendola in forno a legna, e battezzandola per scherno agli avversari “oro di Pisa”.
Un’intera giornata di esposizione al sole aveva però trasformato la pietanza in una specie di focaccetta, qualcosa di diverso dalla poca appetitosa poltiglia di ceci.
Dopo la battaglia della Meloria (1284), dove i genovesi sconfissero i pisani, le galere della “Lanterna” erano così affollate di riottosi vogatori da perdere la loro proverbiale agilità.
Radio Ruggiero
2025-07-28 09:22:27
Numero di risposte
: 24
La farinata di ceci ha alle spalle una storia antica nata con l’occupazione di Genova delle truppe romane.
Una leggenda fa invece risalire la farinata al Medioevo, in particolare alla Battaglia della Meloria, che nel 1284 vide fronteggiarsi la flotta navale di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa.
Nel corso di una tempesta, sulle galee genovesi si rovesciarono sacchi di ceci e barili d’olio, che si mescolarono all’acqua del mare incamerata dalla nave a causa del maltempo.
Le provviste erano poche e i marinai furono costretti, per sfamarsi, a cibarsi con quel miscuglio di ceci, olio e acqua salata.
Prima di farlo, però, lasciarono asciugare tutto al sole e poi passarono la sorta di “frittella” ottenuta in forno.
Contro ogni aspettativa, il risultato non solo fu commestibile, ma addirittura gustoso.