Come si chiama la farinata in Sicilia?
Zaccaria Silvestri
2025-08-19 21:07:43
Numero di risposte
: 23
La farinata di ceci si chiama fainè in Sardegna, tra Alghero e Sassari.
Le panelle siciliane di ceci sono però fritte nell’olio anziché cotte in forno.
Gianriccardo Mancini
2025-08-11 21:12:00
Numero di risposte
: 19
La farinata di ceci è una preparazione tradizionale ligure a base di farina di ceci, acqua, olio e sale.
In Sardegna si chiama fainè.
A Livorno, si consuma anche dentro a un panino, il “cinque e cinque” proprio come in Sicilia, con il tipico pane e panelle.
Qui la farinata è fritta, un po' come – e torniamo in Liguria – i bastoncini di “polentina” di ceci fritti, chiamati panissa, serviti come snack o aperitivo.
Miriam Orlando
2025-08-07 17:12:47
Numero di risposte
: 23
In alcune regioni d'Italia quali la Liguria, la Toscana e il basso Piemonte, la stessa farina viene utilizzata per la Farinata.
Somiglia a una pizza enorme, per la forma circolare, molto sottile, infatti lo spessore non supera un cm, poi cotta in teglie di ferro ben unte e messe in forno.
Viene poi servita a spicchi, ancora calda, cosparsa di tanto pepe nero.
In Sicilia invece la farinata è conosciuta come panelle.
Le panelle si preparano con una previa cottura della farina con dell'acqua fino a raggiungere la consistenza di una polentina che poi viene stesa rapidamente su un piano unto a uno spessore sottile, da qui tagliata in rettangoli o a losanghe e tuffata in olio bollente.
Le panelle si usa aromatizzarle con il prezzemolo o con i semi di finocchio, servite con succo di limone a farcitura di un bel panino.
Gianantonio Ferrara
2025-07-28 08:28:54
Numero di risposte
: 21
Non c'è una risposta diretta nella pagina che fornisce il nome della farinata in Sicilia, poiché non menziona alcun nome specifico utilizzato esclusivamente in Sicilia per indicare questo piatto. La farinata è un piatto noto con nomi diversi in varie regioni d'Italia, come fainâ in Liguria, cecìna a Pisa, torta di ceci a Livorno, belécauda nel basso Piemonte, e fainè in Sardegna, specialmente a Sassari. In Sicilia, il testo si concentra su una versione della farinata che incorpora ingredienti tipici siciliani, ma non fornisce un nome specifico per la farinata in Sicilia.