:

Dove si mangia la farinata di ceci?

Emanuele Messina
Emanuele Messina
2025-08-31 23:38:31
Numero di risposte : 19
0
La farinata di ceci è un piatto tipico della cucina ligure dalle origine antiche molto diffusa soprattutto nel ponente ligure. La si può trovare in molti locali tipici soprattutto nel periodo invernale, per dare un’indicazione su dove poterla mangiare abbiamo effettuato una ricerca sul web dedicando particolare attenzione alle recensioni. Ecco quindi i 5 luoghi dove poter mangiare la migliore Farinata di Ceci di Sanremo. La Tavernetta: Via Palazzo 129 La Teglia: Corso Giuseppe Garibaldi La Taverna – Pizza al taglio & More: Via goffredo Mameli, 8 Enea Sardenaira: Via Lamaromora 243 Caratteristici erano i locali in cui la si poteva acquistare o si poteva mangiarla con un bicchiere di buon vino. Erano le vecchie Sciamadde care a letterati ed artisti, come Fabrizio De André, che erano soliti frequentarle. Tradotto in italiano, il termine Sciamadda può significare negozio nel quale si vendono torte e, appunto, farinata. Luoghi tipici e caratteristici, caratterizzati dal grande forno a legna e anche da un odore tipico che sapeva e di fritto e di legna arsa.
Marianita Ferri
Marianita Ferri
2025-08-24 01:18:47
Numero di risposte : 16
0
In Liguria si gusta come primo, come antipasto o anche come piatto unico, un po’ come la pizza, anche se di solito la farinata è un piatto molto più leggero e meno calorico della pizza. In certi bar, viene servita tagliata a quadretti, come un finger food. La farinata di ceci è un piatto tipico della tradizione culinaria ligure. Se vi trovate a Genova, ecco alcuni suggerimenti dove trovare un’ottima farinata: La friggitoria Santa Zita, in via Santa Zita 35, dietro Piazza Paolo da Novi, nel quartiere della Foce; La focacceria dei teatri: un posto storico, in piazza Marsala, sopra Piazza Corvetto, in pieno centro; Antica friggitoria Carrega, in via di Sottoripa.
Joseph Parisi
Joseph Parisi
2025-08-15 22:30:16
Numero di risposte : 17
0
La farinata di ceci è uno street food che si può trovare sotto nomi diversi anche in altre regioni d’Italia, fra cui cecina, socca, fainé… a Livorno per esempio prende il nome di 5 e 5 e viene gustata all’interno di un panino. E' una specialità ligure tipica soprattutto della città di Genova. La farinata di ceci si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni, in un contenitore ermetico. La leggenda narra che la farinata così come la conosciamo oggi sia nata nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa nella battaglia di Meloria. Così buona nella sua genuinità, la farinata di ceci è uno street food. In alternativa è ottima da sola oppure come antipasto, accompagnata con formaggi e salumi.
Sabrina Galli
Sabrina Galli
2025-08-11 05:26:00
Numero di risposte : 12
0
La si trova lungo la costa tirrenica e del mar ligure dalla Toscana fino a Nizza, ma ha viaggiato ed è arrivata lontano. In Liguria è facilissima da trovare, e viene servita in apposite friggitorie di strada chiamate “sciamadde”. La si trova anche nelle “farinaterie”, a Genova, o in locali dedicati e pizzerie d’asporto, come in Sardegna. A Nizza la socca si trova anche presso venditori di strada, che possono cucinarla su una piastra simile a quella delle crêpes. E sempre nella Côte d’Azur la si trova anche nei ristoranti di specialità locali che spesso si fregiano della scritta in provenzale nizzardo “Aquì, si mangia la socca”. Grazie agli emigranti liguri che nel primo ‘900 raggiunsero il Sud America, la farinata, con il nome di fainà, è divenuta parte integrante perfino della cucina popolare di Argentina e Uruguay.
Filippo Rossi
Filippo Rossi
2025-07-28 09:39:20
Numero di risposte : 25
0
In Liguria la farinata è tipica in forma di torta, si trova spesso nelle panetterie ed è preparata con una pastella che poi si cuoce nei forni in grandi teglie. In forma simile, con il nome di cecina o torta, si trova anche in Toscana, mentre in Sardegna si chiama fainè. A Livorno, si consuma anche dentro a un panino, il “cinque e cinque” proprio come in Sicilia, con il tipico pane e panelle: qui la farinata è fritta, un po' come – e torniamo in Liguria – i bastoncini di “polentina” di ceci fritti, chiamati panissa, serviti come snack o aperitivo.
Elena Grasso
Elena Grasso
2025-07-28 06:42:53
Numero di risposte : 19
0
Trovarne di veramente buone in Liguria è un gioco da ragazzi, tra le antiche sciamadde, punti di ritrovo con grandi forni a legna e panifici di qualità. La gentilezza è di casa; c’è qualche mensola per chi desidera mangiare subito oppure si può optare per l’asporto. A cominciare dalla farinata di ceci, cotta in grandi teglie tonde e perfetta per uno spuntino goloso. Servizio cortese e atmosfera verace completano il quadro. È la portata principale, cotta in forno a legna come impone la tradizione. Le versioni sono due: la classica ligure con farina di ceci e quella di grano, di colore chiaro e leggermente più croccante, altrettanto sfiziosa. La farinata preparata a regola d’arte è il motivo del successo della Pia, storico locale da sempre apprezzatissimo dagli spezzini e da chi si trova in città per turismo o per lavoro. L’ambiente è accogliente e spartano, d’obbligo assaggiare tutte le varianti: farinata al gorgonzola, al pesto, classica, con stracchino, con le cipolle. Farina di ceci, acqua e sale: stessi ingredienti alla base della farinata, che qui però danno vita a piccole fettine cotte in olio bollente e servite lisce in cartoccio oppure come farcia di una focaccia.
Marianita Bruno
Marianita Bruno
2025-07-28 05:06:15
Numero di risposte : 17
0
Si può mangiare la farinata di ceci all'Antica Sciamadda, dove la si prepara nella sua versione più classica. La si può assaggiare sia appoggiati alle mensole in legno sia a casa, dopo averla presa da asporto. Inoltre, è possibile assaggiarla anche all'Antico Forno della Casana, che offre una farinata semplice e capace di conquistare al primo morso. A Sciamadda, situato in fondo all'antico carugio du Mù onegliese, la farinata di ceci viene cotta in grandi teglie tonde di rame. Farinata da Virginia è un'altra opzione, dove la farinata è la portata principale, cotta in forno a legna come impone la tradizione. La Nicchia offre due versioni di farinata: la classica ligure con farina di ceci e quella di grano, di colore chiaro e leggermente più croccante. Il Panificio Moltedo 1874 è un'altra destinazione per assaggiare la farinata, insieme ad altre specialità da forno liguri. Infine, Pia La Centenaria è uno storico locale che prepara la farinata a regola d'arte, con varie opzioni tra cui farinata al gorgonzola, al pesto, classica, con stracchino, con le cipolle.