:

Dove si mangia la farinata di ceci?

Filippo Rossi
Filippo Rossi
2025-07-28 09:39:20
Numero di risposte : 15
0
In Liguria la farinata è tipica in forma di torta, si trova spesso nelle panetterie ed è preparata con una pastella che poi si cuoce nei forni in grandi teglie. In forma simile, con il nome di cecina o torta, si trova anche in Toscana, mentre in Sardegna si chiama fainè. A Livorno, si consuma anche dentro a un panino, il “cinque e cinque” proprio come in Sicilia, con il tipico pane e panelle: qui la farinata è fritta, un po' come – e torniamo in Liguria – i bastoncini di “polentina” di ceci fritti, chiamati panissa, serviti come snack o aperitivo.
Elena Grasso
Elena Grasso
2025-07-28 06:42:53
Numero di risposte : 11
0
Trovarne di veramente buone in Liguria è un gioco da ragazzi, tra le antiche sciamadde, punti di ritrovo con grandi forni a legna e panifici di qualità. La gentilezza è di casa; c’è qualche mensola per chi desidera mangiare subito oppure si può optare per l’asporto. A cominciare dalla farinata di ceci, cotta in grandi teglie tonde e perfetta per uno spuntino goloso. Servizio cortese e atmosfera verace completano il quadro. È la portata principale, cotta in forno a legna come impone la tradizione. Le versioni sono due: la classica ligure con farina di ceci e quella di grano, di colore chiaro e leggermente più croccante, altrettanto sfiziosa. La farinata preparata a regola d’arte è il motivo del successo della Pia, storico locale da sempre apprezzatissimo dagli spezzini e da chi si trova in città per turismo o per lavoro. L’ambiente è accogliente e spartano, d’obbligo assaggiare tutte le varianti: farinata al gorgonzola, al pesto, classica, con stracchino, con le cipolle. Farina di ceci, acqua e sale: stessi ingredienti alla base della farinata, che qui però danno vita a piccole fettine cotte in olio bollente e servite lisce in cartoccio oppure come farcia di una focaccia.
Marianita Bruno
Marianita Bruno
2025-07-28 05:06:15
Numero di risposte : 11
0
Si può mangiare la farinata di ceci all'Antica Sciamadda, dove la si prepara nella sua versione più classica. La si può assaggiare sia appoggiati alle mensole in legno sia a casa, dopo averla presa da asporto. Inoltre, è possibile assaggiarla anche all'Antico Forno della Casana, che offre una farinata semplice e capace di conquistare al primo morso. A Sciamadda, situato in fondo all'antico carugio du Mù onegliese, la farinata di ceci viene cotta in grandi teglie tonde di rame. Farinata da Virginia è un'altra opzione, dove la farinata è la portata principale, cotta in forno a legna come impone la tradizione. La Nicchia offre due versioni di farinata: la classica ligure con farina di ceci e quella di grano, di colore chiaro e leggermente più croccante. Il Panificio Moltedo 1874 è un'altra destinazione per assaggiare la farinata, insieme ad altre specialità da forno liguri. Infine, Pia La Centenaria è uno storico locale che prepara la farinata a regola d'arte, con varie opzioni tra cui farinata al gorgonzola, al pesto, classica, con stracchino, con le cipolle.