Chi ha inventato gli amaretti Disaronno?

Trevis Vitali
2025-07-28 16:37:48
Numero di risposte
: 17
Secondo la leggenda riportata anche dalla stessa ditta Lazzaroni, nel 1718 il cardinale Benedetto Erba Odescalchi, arcivescovo di Milano, decise di recarsi in visita al santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno.
In onore della sua visita una giovane coppia preparò un impasto a base di zucchero, armelline e bianco d'uovo che, fatto lievitare in forno, diede origine a dei biscotti tondi che vennero chiamati Amaretti.
Al di là della leggenda fu la famiglia Lazzaroni, che si era trasferita da Teglio a Saronno nella seconda metà del Settecento, a farsi portabandiera di questa specialità dolciaria inizialmente nel piccolo laboratorio familiare, in seguito a livello industriale grazie alla fondazione della D. Lazzaroni & C. nel 1888.

Evangelista Barbieri
2025-07-28 16:37:25
Numero di risposte
: 8
Solo pochi ingredienti mescolati sapientemente: zucchero, armelline e albume, gli stessi che - secondo una leggenda - una giovane coppia utilizzò per realizzare dei dolcetti da offrire in dono al cardinale Benedetto Erba Odescalchi.
Ma leggende a parte, la genesi di questi biscotti è riconducibile alla famiglia Lazzaroni che, nel 1700, si trasferì dalla città di Teglio, avviando un piccolo laboratorio familiare e successivamente una produzione aziendale.
Nel 1888 nacque la D. Lazzaroni & C., che legò il suo nome al biscotto stesso: per questo, quando si parla di amaretti di Saronno, si fa spesso riferimento all'omonimo marchio.

Francesca Vitali
2025-07-28 14:28:02
Numero di risposte
: 5
Nati, secondo la leggenda, quasi per caso, quando nel 1718 una giovane coppia, per fare un dono al Cardinale di Milano in visita al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, fecero lievitare nel forno un semplice impasto di albumi, armelline e zucchero, gli Amaretti di Saronno non devono certamente ad una coincidenza il successo ottenuto nel corso dei secoli.
La loro storia, quella vera, è indissolubilmente legata a quella della Famiglia Lazzaroni che, trasferitasi da Teglio a Saronno agli inizi del XVIII secolo, si fece depositaria di questa ricetta unica che ha ormai fatto il giro del mondo trasformando i croccanti biscotti locali nella specialità più rappresentativa di Saronno oltre che in una prelibatezza apprezzata in ogni parte del globo.
La Paolo Lazzaroni & Figli è ancora di proprietà della famiglia e produttrice dal 1851 del liquore Amaretto Lazzaroni 1851 e di altre bevande alcoliche - che ha recuperato dagli antichi archivi di famiglia una serie di ricette di prodotti da forno tra cui gli Amaretti, la cui commercializzazione è stata, però, inizialmente contestata dalla D. Lazzaroni & C..
Leggi anche
- Che origine hanno gli amaretti?
- Qual è la città degli amaretti?
- Perché gli amaretti si chiamano così?
- Quando si mangiano gli amaretti?
- Chi ha inventato l'amaretto?
- Chi ha inventato gli amaretti di Saronno?
- Qual è la città dell'amaretto?
- Qual è l'ingrediente principale degli amaretti?
- Come mangiare gli amaretti?