Chi ha inventato l'amaretto?

Samira Coppola
2025-07-28 16:51:41
Numero di risposte
: 10
Nati in Italia nel Medioevo, verso la fine del XIII secolo si sono diffusi nei paesi arabi e, durante il rinascimento, in tutta Europa.
Ormai diffuso in tutta Italia, deve il suo nome al comune di Sassello.
È infatti originario dell'entroterra di Savona e del basso Piemonte, dove nacque nel XIX secolo con la stessa ricetta usata ancora oggi, basata su zucchero, mandorle dolci pelate, albume d'uovo e armelline amare.
Gli amaretti di pasticceria sono diffusi praticamente in tutte le regioni d'Italia, solitamente nella versione tradizionale croccante, e sono vicini a moltissimi altri dolci a base di pasta di mandorle come la pasta reale e la frutta martorana.
Tra le regioni più importanti possiamo citare la Liguria, nella zona del Sassello e nel basso Piemonte.
Una delle varianti è il Nocciolino di Canzo, biscotto simile all'amaretto ma a base di nocciole e altri aromi, di formato più piccolo.
Un altro prodotto interessante è l'amaretto di Gallarate a base di mandorle dolci ed armelline.
Famoso in tutto il mondo è l'amaretto di Saronno, prodotto dall'azienda Lazzaroni.
Varianti di amaretti sono prodotte anche nel Lazio, in Toscana, in Sardegna e in Sicilia.
Gli amaretti compaiono come ingrediente in molte ricette, solitamente dolci.

Artemide Palmieri
2025-07-28 15:05:38
Numero di risposte
: 8
Secondo la leggenda, il pittore soggiornò presso una locanda, allietato dalla bellezza della locandiera di cui si sarebbe innamorato.
La locandiera per ringraziarlo di tanto onore, gli preparò un elisir di mandorle amare, zucchero tostato e brandy, l’antenato del moderno liquore amaretto.
Le sue origini risalgono alla metà del ‘500 e hanno a che fare con il pittore leonardesco Bernardino Luini, nato nel 1481 e morto nel 1582.
Il Luini fu chiamato a dipingere nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno la Madonna e l’Adorazione dei Magi.
Oggi a Saronno sono ancora presenti due aziende che producono il liquore amaretto: La ILLVA, di proprietà della famiglia Réina, che lo produce con il marchio Disaronno Originale.
La Paolo Lazzaroni & Figli, che lo commercializza con il marchio Amaretto Lazzaroni 1851.

Genziana Ruggiero
2025-07-28 11:19:11
Numero di risposte
: 7
Alla fine del 1700 un pasticcere creò i suoi primi amaretti a base di mandorle, zucchero e armelline che ebbero un gran successo.
Nacquero così gli amaretti di Mombaruzzo.
I primi sono addirittura il simbolo del centro che li produce dove nacquero, secondo la leggenda, nel 1718, per opera di una coppia di giovani che preparò dei pasticcini di zucchero, albume e armelline da regalare al Cardinale di Milano recatosi in visita al Santuario della Madonna di Saronno.
Leggi anche
- Che origine hanno gli amaretti?
- Qual è la città degli amaretti?
- Perché gli amaretti si chiamano così?
- Quando si mangiano gli amaretti?
- Chi ha inventato gli amaretti di Saronno?
- Qual è la città dell'amaretto?
- Chi ha inventato gli amaretti Disaronno?
- Qual è l'ingrediente principale degli amaretti?
- Come mangiare gli amaretti?