Qual è la città degli amaretti?

Bruno Bellini
2025-07-28 11:05:25
Numero di risposte
: 15
Sassello è una meta ideale per chi cerca natura, storia e tradizioni enogastronomiche. Sassello è noto anche per la sua tradizione dolciaria: è il luogo di nascita degli amaretti morbidi, un prodotto tipico famoso in tutta Italia. Gli amaretti di Sassello sono un prodotto tipico della Liguria. La città di Sassello, in provincia di Savona, è un comune collinare che confina direttamente con il Piemonte, in una posizione felice che l’ha reso meta di villeggiatura nei mesi estivi. Qui la tradizione del biscotto amaretto, altrimenti detto Amaretto morbido di Sassello, viene fatta risalire all’Ottocento. Diffuso e amato in tutta la Liguria questo classico biscotto morbido dall’inconfondibile gusto dolce-amaro delle mandorle, da cui il nome, è originario del basso Piemonte ma anche sulle alture di Savona ha trovato abili mani che lo hanno reso famoso. La produzione degli amaretti di Sassello ebbe origine nell’Ottocento e da allora la ricetta è rimasta immutata. Ogni anno, nel mese di settembre, la Festa dell’Amaretto di Sassello, Bandiera arancione del Touring Club Italiano, permette di apprezzare al meglio questo prodotto tipico.
Leggi anche
- Che origine hanno gli amaretti?
- Perché gli amaretti si chiamano così?
- Quando si mangiano gli amaretti?
- Chi ha inventato l'amaretto?
- Chi ha inventato gli amaretti di Saronno?
- Qual è la città dell'amaretto?
- Chi ha inventato gli amaretti Disaronno?
- Qual è l'ingrediente principale degli amaretti?
- Come mangiare gli amaretti?