Qual è la città degli amaretti?
Trevis Bellini
2025-09-15 01:51:09
Numero di risposte
: 31
Gli Amaretti di Mombaruzzo sono dei dolcetti tipici della tradizione culinaria astigiana.
La storia Una storia dal sapore nobile, quella degli Amaretti di Mombaruzzo.
Nobile perché inizia con un amore, nato alla fine del 1700, in Casa Savoia.
L’amore dei due li spinse a cambiare vita, a trasferirsi a Mombaruzzo, paese natale di lui, e ad aprire una pasticceria, dove, la ricetta di questo dolce venne perfezionata, custodita, per essere poi ampiamente imitata.
Dove trovare gli Amaretti di Mombaruzzo e come abbinarli
Inserito, ormai da anni, nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), l’Amaretto di Mombaruzzo è prodotto nei laboratori storici e si può trovare in tutte le pasticcerie del Paese.
Ottimo servito come dessert, l’Amaretto viene esaltato se abbinato al giusto vino.
Come anticipato, il marchio più famoso degli Amaretti di Mombaruzzo è quello di Moriondo Virginio, ma ci sono altri produttori storici a Mombaruzzo.
Ecco i principali: Antica Fabbrica di Amaretti di Arudi Mirella Amaretti di Mombaruzzo Giacobbe e Gamalero Pasticceria di Moriondo Carlo
L’amore dei due li spinse a cambiare vita, a trasferirsi a Mombaruzzo, paese natale di lui, e ad aprire una pasticceria, dove, la ricetta di questo dolce venne perfezionata, custodita, per essere poi ampiamente imitata.
Gli Amaretti di Mombaruzzo sono dei dolcetti tipici della tradizione culinaria astigiana, una ricetta semplice, ma non priva di qualche piccolo segreto, che si tramanda di generazione in generazione e affonda le sue radici niente meno che in Casa Savoia.
Inserito, ormai da anni, nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), l’Amaretto di Mombaruzzo è prodotto nei laboratori storici e si può trovare in tutte le pasticcerie del Paese.
Il marchio più famoso degli Amaretti di Mombaruzzo è quello di Moriondo Virginio, ma ci sono altri produttori storici a Mombaruzzo.
Nicola Costa
2025-09-02 23:07:46
Numero di risposte
: 17
Un tipo di pasticcino a base di pasta di mandorle, fatto con zucchero, bianco d'uovo, mandorle dolci e mandorle amare e armelline.
Ormai diffuso in tutta Italia, deve il suo nome al comune di Sassello.
Tra le regioni più importanti possiamo citare la Liguria, nella zona del Sassello e nel basso Piemonte.
Famoso in tutto il mondo è l'amaretto di Saronno, prodotto dall'azienda Lazzaroni.
Varianti di amaretti sono prodotte anche nel Lazio, in Toscana, in Sardegna e in Sicilia.
Gli amaretti compaiono come ingrediente in molte ricette, solitamente dolci.
Tuttavia vengono, talvolta, mischiati anche al salato.
Quirino Longo
2025-08-26 23:41:47
Numero di risposte
: 18
Gli Amaretti di Saronno sono un tipo di biscotto amaretto cosiddetto duro o secco avente come unici ingredienti zucchero, armelline e albume.
Essi sono originari della città di Saronno e sono prodotti dall'azienda dolciaria D. Lazzaroni & C., la quale detiene tuttora il marchio registrato "Amaretto di Saronno", nonostante questo venga spesso utilizzato per indicare genericamente qualunque tipo di amaretto duro.
Secondo la leggenda riportata anche dalla stessa ditta Lazzaroni, nel 1718 il cardinale Benedetto Erba Odescalchi, arcivescovo di Milano, decise di recarsi in visita al santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno.
In onore della sua visita una giovane coppia preparò un impasto a base di zucchero, armelline e bianco d'uovo che, fatto lievitare in forno, diede origine a dei biscotti tondi che vennero chiamati Amaretti.
Al di là della leggenda fu la famiglia Lazzaroni, che si era trasferita da Teglio a Saronno nella seconda metà del Settecento, a farsi portabandiera di questa specialità dolciaria inizialmente nel piccolo laboratorio familiare, in seguito a livello industriale grazie alla fondazione della D. Lazzaroni & C. nel 1888.
Ivonne Amato
2025-08-22 23:42:12
Numero di risposte
: 22
Spilamberto, comune della provincia di Modena, sorge in una zona di transizione tra le propaggini dell’Appennino toscoemiliano e la Pianura Padana, alla confluenza del Tanaro.
Gli amaretti di Spilamberto Amaretti, storia e ricetta
Di dolci che portano questo nome è piena la tradizione di numerousissime località italiane, ma quelli di Spilamberto si differenziano da tutti gli altri per le loro eccellenti qualità.
Territorio interessato alla produzione: Spilamberto, provincia di Modena, Emilia Romagna
Tipici della tradizione spilambertese fin dal XVII secolo sono infatti noti per lo squisito sapore e la caratteristica morbidezza.
La diffusione nella cultura popolare degli amaretti di Spilamberto è testimoniata da un detto, in dialetto bolognese, che recita: Te et vè bain a impilar gli amaratt a Spilambert (Tu vai bene a impilare gli amaretti a Spilamberto).
In particolare, sono famosi gli amaretti di Spilamberto, un dolce tipico della tradizione emiliana.
Spilamberto è una piccola gemma ricca di storia e tradizioni, perfetta per una visita che unisce cultura e sapori autentici.
Un luogo che unisce storia, bellezza e sapori indimenticabili.
Edilio Grasso
2025-08-13 02:32:45
Numero di risposte
: 16
La cittadina lombarda degli amaretti
Città lombarda rinomata per un noto amaretto
Città lombarda degli amaretti
La cittadina lombarda nota per i suoi amaretti
Cittadina lombarda rinomata per i suoi amaretti
La città degli amaretti
Prisca Gentile
2025-08-09 03:19:28
Numero di risposte
: 23
La cittadina lombarda degli amaretti
È in provincia di Varese
Ricorda gli amaretti
Città lombarda degli amaretti
I lombardi che abitano la città degli amaretti
I frutti per gli amaretti
Soluzioni per la definizione «La città degli amaretti» per le parole crociate della Settimana Enigmistica
Soluzioni- sette lettere: SARONNO
Bruno Bellini
2025-07-28 11:05:25
Numero di risposte
: 22
Sassello è una meta ideale per chi cerca natura, storia e tradizioni enogastronomiche. Sassello è noto anche per la sua tradizione dolciaria: è il luogo di nascita degli amaretti morbidi, un prodotto tipico famoso in tutta Italia. Gli amaretti di Sassello sono un prodotto tipico della Liguria. La città di Sassello, in provincia di Savona, è un comune collinare che confina direttamente con il Piemonte, in una posizione felice che l’ha reso meta di villeggiatura nei mesi estivi. Qui la tradizione del biscotto amaretto, altrimenti detto Amaretto morbido di Sassello, viene fatta risalire all’Ottocento. Diffuso e amato in tutta la Liguria questo classico biscotto morbido dall’inconfondibile gusto dolce-amaro delle mandorle, da cui il nome, è originario del basso Piemonte ma anche sulle alture di Savona ha trovato abili mani che lo hanno reso famoso. La produzione degli amaretti di Sassello ebbe origine nell’Ottocento e da allora la ricetta è rimasta immutata. Ogni anno, nel mese di settembre, la Festa dell’Amaretto di Sassello, Bandiera arancione del Touring Club Italiano, permette di apprezzare al meglio questo prodotto tipico.
Leggi anche
- Che origine hanno gli amaretti?
- Perché gli amaretti si chiamano così?
- Quando si mangiano gli amaretti?
- Chi ha inventato l'amaretto?
- Chi ha inventato gli amaretti di Saronno?
- Qual è la città dell'amaretto?
- Chi ha inventato gli amaretti Disaronno?
- Qual è l'ingrediente principale degli amaretti?
- Come mangiare gli amaretti?