Dove è nata la prima torta?

Elsa Parisi
2025-07-28 10:06:00
Numero di risposte
: 18
La storia sulla nascita della torta tonda risale all’Antica Grecia.
Si narra che la popolazione rendesse omaggio agli dei preparando dolci bianchi a base di farina e miele.
È proprio in onore della Dea Artemide, custode della luna, che nacque la prima torta tonda.

Amerigo Verdi
2025-07-28 08:46:04
Numero di risposte
: 11
La torta è un dolce che ha una storia antica e variegata, con origini che possono essere tracciate in diverse culture e periodi storici.
La parola torta deriva dal latino torta, che significa pane rotondo.
Le prime torte erano molto diverse da quelle che conosciamo oggi, erano più simili a pane dolce, spesso arricchito con frutta secca e miele.
In termini di geografia, le torte si sono sviluppate in modo diverso a seconda delle regioni e delle tradizioni locali.
Ad esempio, in Italia, ogni regione ha la sua versione di torta, come la famosa torta di mele del Trentino o la torta caprese della Campania.
Le torte moderne, come le conosciamo oggi, hanno iniziato a prendere forma nel XVII secolo grazie all’introduzione dello zucchero raffinato e delle tecniche di cottura avanzate.
Prima di questo periodo, le torte erano spesso dolcificate con miele o fruta secca.
La torta è un dolce che ha attraversato secoli e continenti, evolvendosi e adattandosi alle diverse culture e tradizioni.
Come abbiamo visto, la risposta alla domanda Torta dove nasce è complessa e affascinante, riflettendo la ricchezza e la diversità della nostra storia culinaria.

Edilio Vitale
2025-07-28 06:37:12
Numero di risposte
: 7
La storia delle torte nasce nei tempi antichi. Le prime torte non avevano niente che a vedere con le torte dei nostri giorni. Secondo gli storici la prima cultura che ha sviluppato apprezzabili abilità preparazione e cottura dei cibi è stata quella degli antichi Egizi. Le prime torte moderne, che assomigliavano alle torte di oggi, nascono in Europa a metà del XVII secolo. Forse nasce tutto nell’antica Grecia, dove per tradizione veniva celebrata la nascita dei loro dei. Nel Medioevo venivano spesso create torte alla frutta o al pan di zenzero. Dal 13° secolo in Germania nasce l’usanza di festeggiare il compleanno dei bambini con le torte illuminate dalle candele.

Ursula De luca
2025-07-28 06:34:44
Numero di risposte
: 14
Fu in Germania che prese piede questa tradizione, con tanto di candeline per scacciare gli spiriti maligni.
Nel Medioevo in Germania si cominciò a tenere una candela accesa durante tutto il giorno del compleanno di un bambino per tenere lontano gli spiriti maligni, che si pensava fossero particolarmente pericolosi in quei giorni: soltanto di sera, alla fine della cena, si poteva spegnere la candela e mangiare un dolce.
Per secoli furono solo i nobili e i ricchi a festeggiare l’anniversario della propria nascita, anche perché erano gli unici a conoscere con esattezza la loro età e il giorno del loro compleanno.

Oreste Gallo
2025-07-28 06:25:16
Numero di risposte
: 14
Le prime prove di “dolci per una ricorrenza” risalgono proprio al popolo africano.
Non si celebrava infatti il giorno della nascita, bensì quello della morte.
Si preparavano delle pagnotte addolcite con il miele, quelle che possiamo considerare le antenate della nostra amata torta di compleanno.
Dall’Egitto si passa in Grecia, una civiltà piuttosto curiosa verso le “buone abitudini” dei popoli stranieri.
La dea della Luna, Artemide, veniva omaggiata con una pagnotta tonda, per ricordare la forma del satellite, preparata con farina e miele.

Marcella Monti
2025-07-28 04:58:15
Numero di risposte
: 12
Molto probabilmente questa usanza nasce nell’antica Grecia, dove veniva festeggiata, da parte del popolo, la nascita degli dei.
Per la nascita della dea Artemide, la leggenda narra che venne preparata una torta rotonda che doveva simboleggiare la luna e per far risplendere questa luna vennero usate delle candele accese.
Dal tredicesimo secolo in Germania prende piede l’usanza di festeggiare i compleanni dei bambini, i Kinderfest, con torte illuminate da candeline.
Le prime torte moderne, cioè che assomigliano a quelle a cui siamo abituati adesso, fanno la loro comparsa solo a metà del XVII secolo, proprio in Europa.
In quel periodo vedono la luce torte con la glassa, realizzata con zucchero e albume e aromatizzate in vari modi.
Dalla metà del XIX secolo nascono le torte come le conosciamo oggi.
Grazie alla diffusione del lievito in polvere e della farina extra bianca è stato possibile ottenere torte alte e soffici.
Le glasse cotte di zucchero e albume vengono sostituite con la crema di burro, la panna montata e nascono le prime torte a strati.