:

Dove è nata la torta di ceci?

Edipo Rossi
Edipo Rossi
2025-07-28 09:19:45
Numero di risposte : 16
0
La farinata ligure è un piatto tipico genovese, importato poi anche in Toscana. Questo piatto venne poi perfezionato cuocendolo in forno e nacque la ricetta originale della farinata di ceci , un piatto amatissimo anche oggi. Secondo una leggenda l’origine risale al 1284 quando Genova trionfò contro Pisa nella battaglia della Meloria. Si dice che in seguito a una violenta tempesta si rovesciarono barili di olio e sacchi di ceci, creando un miscuglio assieme all’acqua salata del mare. Vista la scarsità di provviste vennero consegnate ai marinai ciotole con questo intruglio recuperato in qualche modo. Una volta approdati a Genova questo piatto venne poi perfezionato cuocendolo in forno e nacque la ricetta originale della farinata di ceci. La farinata ligure è conosciuta anche con il nome “fainà” ed è un piatto tipico genovese. Questa prelibatezza ha sicuramente origini greche e latine.
Michelle Villa
Michelle Villa
2025-07-28 06:57:23
Numero di risposte : 8
0
La scoperta casuale interessò i genovesi che ne perfezionarono la ricetta cuocendola in forno a legna, e battezzandola per scherno agli avversari “oro di Pisa”. Oggi sono diverse le varianti della farinata o torta di ceci diffuse lungo tutta l'area marittima tra la Maremma e la Costa Azzurra. Viene chiamata "socca" in Costa Azzurra, "a' fainà de ceixei" in dialetto genovese, "cecina" o "torta" nell'area nord della Toscana, "fainè" nel sassarese.
Liborio Sanna
Liborio Sanna
2025-07-28 04:39:31
Numero di risposte : 12
0
La torta di ceci è una specialità della città di Livorno, creata a partire da una miscela a base di olio extravergine di oliva, acqua e farina di ceci. Le origini della torta di ceci sono uno spaccato di storia livornese. Si dice che nel 1284, davanti al porto di Livorno, durante la Battaglia della Meloria, le stive di una galea genovese siano state inondate dall’acqua di mare che bagnò i sacchi di farina di ceci e rovesciò alcuni barili d’olio. La poltiglia che ne scaturì venne lasciata essiccare al sole, così che il composto potesse solidificarsi per essere poi trasformato in rancio per i marinai. Di fatto la torta sarebbe davvero nata a Livorno, ma su una galea genovese, il tutto a causa dei pisani.