:

Dov'è nata la cecìna?

Kris Sala
Kris Sala
2025-07-28 10:21:10
Numero di risposte : 10
0
Una leggenda racconta che sia nato per casualità nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa nella battaglia della Meloria. Le galere genovesi, cariche di vogatori prigionieri si trovarono coinvolte in una tempesta. Nel trambusto alcuni barilotti d’olio e sacchi di ceci si rovesciarono, inzuppandosi di acqua salata. Poiché le provviste erano quelle che erano e non c’era molto da scegliere, si recuperò il possibile e ai marinai vennero date scodelle di una purè informe di ceci e olio. Rientrati a terra i genovesi pensarono di migliorare la scoperta improvvisata, cuocendo la purea in forno. Il risultato piacque e per scherno agli sconfitti, venne chiamato l’oro di Pisa.
Erminia Moretti
Erminia Moretti
2025-07-28 08:59:55
Numero di risposte : 15
0
La cecina è chiamata in mille modi diversi a seconda del posto in cui ci si trova. Un piatto tipico di Genova ma largamente diffuso in alcune zone del mediterraneo, specialmente nella cucina ligure e in quella della Toscana costiera. Secondo la leggenda la cecina è però nata per caso nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa nella battaglia della Meloria. Fu allora che le navi genovesi, cariche di vogatori prigionieri, si trovarono coinvolte in una tempesta. Rientrati a terra i genovesi pensarono di migliorare la scoperta improvvisata, cuocendo la purea in forno. Il risultato fu quella che noi chiamiamo cecina e che, per scherno agli sconfitti, venne chiamato dai genovesi 'l'oro di Pisa'.
Tommaso Pellegrini
Tommaso Pellegrini
2025-07-28 07:35:36
Numero di risposte : 11
0
La cecina è un prodotto diffusissimo nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno. Sembra che l'origine della cecina in tempi lontani sia ligure, arrivata in Toscana con i commerci via terra attraverso la Lunigiana, e via mare attraverso le soste delle navi da Pisa fino a risalire l'Arno fino a Firenze dove si ritrova la "farinata fiorentina". La cecina si può ritrovare lungo il litorale toscano, da Livorno a Massa Carrara. Territorio interessato alla produzione: Province di Lucca, Pisa, Massa-Carrara e Livorno. La produzione avviene nell'arco di tutto l'anno.
Fulvio Costantini
Fulvio Costantini
2025-07-28 06:58:37
Numero di risposte : 11
0
La cecina è una preparazione tipica della Toscana, in particolare di Pisa e Livorno. Secondo la leggenda, la cecina sarebbe nata in Toscana, come un’invenzione locale chiamata cecina, basandosi su fonti che affermano come nel XIII secolo fosse già diffuso il “pan di ceci” lungo il litorale toscano da Livorno a Massa Carrara. I toscani rivendicano la farinata come un’invenzione locale chiamata cecina. La versione probabilmente più vicina alla verità di questa storia è che le due preparazioni siano nate più o meno nello stesso periodo e che si siano influenzate a vicenda. La cecina toscana di solito si serve ancora caldissima, tagliata a spicchi con una spolverata di pepe nero e di solito accompagnata da formaggi stagionati. A Livorno la cecina – anzi torta di ceci, in città si chiama solo così – è protagonista anche del panino “5 e 5”.
Claudia Conti
Claudia Conti
2025-07-28 06:12:35
Numero di risposte : 10
0
La leggenda della battaglia della Meloria si tramanda che durante la battaglia della Meloria, nel lontano 1284, i Pisani della potente Repubblica marinara di Pisa furono sconfitti dai Genovesi dell’altrettanto potente Repubblica. Era nata la cecina pisana o, come ebbero a dire i Genovesi in dispregio dei pisani prigionieri: l’oro di Pisa in riferimento anche al colore dorato che la farinata aveva assunto. Dalla sconfitta della Meloria qualcosa di buono ne è derivato. È conosciuta con vari nomi e in Toscana e nel lungo tratto che ne caratterizza la diffusione fino a Nizza senza confini ben definiti: cecìna in Versilia e a Pisa, torta a Livorno, farinata a Genova, fainà a Savona, panisse a Marsiglia, soccà a Nizza. Piatto molto gustoso che trae origine dalla “farinata” ligure, in Lunigiana infatti si chiama ancora farinata. Scendendo lungo la costa, a Carrara, prende il nome di calda calda, in Versilia e nel Pisano si chiama “cecìna” e nel Livornese torta di ceci o torta.
Akira Amato
Akira Amato
2025-07-28 05:57:01
Numero di risposte : 12
0
Secondo alcune leggendenasce nel 1284, a seguito della sconfitta di Pisa ad opera di Genova nella battaglia della Meloria, durante l’epoca dei commerci delle Repubbliche Marinare con i paesi Arabi. Pare che sacchi di ceci e barili d’olio si capovolsero, impregnandosi di acqua salata. La miscela ottenuta si asciugò successivamente tramite i raggi solari rendendola una sorta di frittella. In Toscana viene detta Torta di ceci o Cecìna. In Liguria viene detta anche fainà, ed è caratteristica in tutta la regione. Viene preparata anche in Sardegna soprattutto a Sassari dove il suo nome è fainè. La pietanza nasce nel 1284, a seguito della sconfitta di Pisa ad opera di Genova nella battaglia della Meloria.
Clea Pagano
Clea Pagano
2025-07-28 05:48:23
Numero di risposte : 14
0
Una leggenda racconta che la cecina è nata per caso nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa nella battaglia della Meloria. Le galee genovesi, cariche di vogatori prigionieri, si trovarono coinvolte in una tempesta: nel trambusto alcuni barilotti d’olio e dei sacchi di ceci si rovesciarono, inzuppandosi di acqua salata. Poiché le provviste erano quelle che erano e non c’era molto da scegliere, si recuperò il possibile e ai marinai vennero date scodelle di questa purea informe di ceci e olio. Rientrati a terra i genovesi pensarono di migliorarne la ricetta, cuocendo la purea in forno. Il risultato piacque e, per scherno agli sconfitti, venne chiamato “l’oro di Pisa”.