:

Dove è tipica la farinata?

Gioacchino Caputo
Gioacchino Caputo
2025-08-25 23:18:19
Numero di risposte : 26
0
La farinata di ceci, street food tipico della Liguria composta solamente di farina di ceci, acqua, sale e olio. Ma lo sai che tutte le regioni in prossimità della Liguria hanno una preparazione simile alla farinata? In particolare è una di queste varianti ad avere dato vita a una vera e propria diatriba: la cecina, preparazione davvero molto simile tipica della Toscana, in particolare di Pisa e Livorno. La farinata ligure è perfetta da servire calda o tiepida come antipasto o aperitivo sfizioso, ma si usa anche farcita con salumi, formaggi o verdure. La cecina toscana di solito si serve ancora caldissima, tagliata a spicchi con una spolverata di pepe nero e di solito accompagnata da formaggi stagionati. A Livorno la cecina – anzi torta di ceci, in città si chiama solo così – è protagonista anche del panino “5 e 5”, fatto con il pan francese e farcito con la torta di ceci.
Irene Pellegrino
Irene Pellegrino
2025-08-24 23:31:20
Numero di risposte : 23
0
La farinata di ceci è una pietanza a base di ingredienti semplici: farina di ceci, olio extravergine di oliva, sale e acqua. In alcune zone della Liguria la chiamano fainè e la caratteristica di questa preparazione è essere una sorta di torta salata molto bassa dal gusto inconfondibile grazie alla materia prima, i ceci sfarinati. Quando si pensa alla farinata si pensa quindi alla Liguria, ma ecco un’altra curiosità: la ricetta s’è diffusa in molte altre zone d’Italia e nel mondo: nel nord della Sardegna, in Piemonte e in Emilia-Romagna. Grazie all’emigrazione italiana la farinata è conosciuta persino nel sud America.
Enrica Pellegrino
Enrica Pellegrino
2025-08-13 13:42:53
Numero di risposte : 18
0
La farinata ligure è conosciuta anche con il nome “fainà” ed è un piatto tipico genovese, importato poi anche in Toscana. Questa prelibatezza ha sicuramente origini greche e latine, tuttavia secondo una leggenda l’origine risale al 1284 quando Genova trionfò contro Pisa nella battaglia della Meloria. Una volta approdati a Genova questo piatto venne poi perfezionato cuocendolo in forno e nacque la ricetta originale della farinata di ceci , un piatto amatissimo anche oggi.
Marianna Marino
Marianna Marino
2025-08-08 03:38:58
Numero di risposte : 16
0
La farinata è un piatto tipico ligure e toscano. Questo piatto ebbe origine in un’area a cavallo fra la Liguria e la riviera toscana di ponente. Erano terre di navigatori e mercanti che, sin dall’antichità, importarono dai loro viaggi in terre d’oriente, oltre ai carichi di spezie, i ceci, legumi autoctoni di paesi come la Turchia o l’Iraq. La sua diffusione proseguì verso ovest oltrepassando i confini nazionali. La ritroviamo infatti a Nizza e a Mentone, arrotolata in coni di carta, con il nome di “socca”. Fin dal medioevo gli scambi fra Piemonte e Liguria furono molto intensi. Lungo questi percorsi si diffuse anche la farinata che, nel basso Piemonte, venne nominata evocativamente la “belecauda”.
Assunta Colombo
Assunta Colombo
2025-07-28 10:08:37
Numero di risposte : 19
0
La Farinata di ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica ligure. Si racconta che nel 1284, dopo la vittoria della Repubblica di Genova contro Pisa nella battaglia della Meloria, alcune navi genovesi furono sorprese da una tempesta. Non potendo sprecare il prezioso cibo, i marinai lasciarono asciugare l’impasto al sole, ottenendo una sorta di focaccia sottile e croccante. Tornati a terra, perfezionarono la ricetta cuocendola nei forni, dando vita alla Fainâ, come viene chiamata in dialetto. Da allora, la Farinata è diventata un piatto amatissimo non solo in Liguria, ma anche in altre regioni costiere italiane, come la Toscana (dove è nota come cecìna) e la Sardegna (fainè).