Quale prato in montagna?
Alessio Greco
2025-08-18 23:45:41
Numero di risposte
: 23
Il fleum nodoso, dalle foglie fini e resistenti al freddo, è raccomandato per i giardini in montagna.
La festuca rossa ha anch’essa uno sviluppo lento.
È apprezzabile perché cresce facilmente nei suoli poveri e sassosi.
Molte sottospecie vengono utilizzate.
F. rubra tricophylla, che è resistente al calpestio e che resta verde anche in inverno.
La festuca ovina è una graminacea di piccola taglia, la cui base delle foglie è avvolta da una guaina rossastra.
La crescita è abbastanza lenta, ma chiede tagli meno frequenti delle altre festuche.
Sotto questa denominazione si raggruppano più specie, diverse per aspetto e utilizzo.
Tutte si adattano bene ai terreni difficili e all’aridità.
Marvin Sorrentino
2025-08-18 04:25:57
Numero di risposte
: 20
Miscuglio studiato per il rinverdimento di zone in quota.
Questo prato stabile contiene diverse specie in grado di conferire una buona protezione del terreno contro l'erosione ed un'ottima adattabilità anche in condizioni estreme.
Consigliato per quote da 800 a 2000 m.
Sopporta le basse temperature e gli stress idrici.
Rapido sviluppo iniziale.
Buona protezione contro l’erosione.
Adatto a vegetazione per pascolo.
Questo miscuglio si può utilizzare sia in idrosemina che con semina comune.
Ivonne D'angelo
2025-08-10 21:21:42
Numero di risposte
: 21
Particolare composizione di graminacee e leguminose adatte ai climi rigidi, ai brevi periodi di temperature idonee, resistenti all'asciuttore e di rapido sviluppo.
Alcune essenze componenti questo speciale nostro miscuglio hanno un apparato radicale particolarmente sviluppato cosicché contribuiscono al consolidamento del terreno se questo é in pendio.
Si semina in ragione di Kg.10 ogni 1.000 mq.
Nunzia Martini
2025-07-28 01:48:24
Numero di risposte
: 20
Miscugli in zone “fresche” o da montagna
In queste zone di tende ad utilizzare miscugli basati su loietto, festuca rubra e poa
Devono resistere bene in inverno e non ingiallire quando le temperature vanno a lungo sotto zero
Viene pertanto escluso l’uso della festuca arundinacea
Leggi anche
- Cosa mangiano le Alpi?
- Quali sono le regioni alpine?
- Quali sono i piatti tipici della montagna?
- Cosa si mangia nei rifugi di montagna?
- Qual è il piatto tipico della Valle d'Aosta?
- Qual è l'animale tipico delle Alpi?
- Quali sono i paesi alpini?
- Dove si trovano le stelle alpine in Italia?
- Quali sono i piatti del Trentino-Alto Adige?