Cosa fanno gli italiani ad Halloween?
Ortensia Testa
2025-08-30 00:34:48
Numero di risposte
: 16
In Italia questa festa non è molto sentita, sebbene negli ultimi anni sia diventata sempre più popolare. Non mancano però le decorazioni con zucche e scheletri, qualche evento a tema e i bambini gironzolando di porta in porta chiedendo “Dolcetto o Scherzetto?”. Per quanto riguarda l’Italia, qui i bambini che vanno di casa in casa chiedendo dolci e caramelle non usano l’espressione inglese “Trick or Treat”, ma la formula tutta italiana “Dolcetto o Scherzetto?”.
Loretta Ferretti
2025-08-22 23:24:02
Numero di risposte
: 22
Negli ultimi anni, Halloween ha conquistato sempre più terreno in Italia.
Le prime testimonianze della festa nord-americana di Halloween in Italia risalgono agli anni Sessanta, principalmente attraverso le traduzioni delle strisce di Charles Shultz, Peanuts, con Charlie Brown e Linus che aspettavano tutto l’anno l’arrivo del “Grande Cocomero”.
Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Novanta, Halloween inizia a prendere piede nel nostro paese come festa partecipata.
Molti ristoranti hanno anche iniziato a proporre menu speciali per l’occasione, con piatti che richiamano il tema della festa, dolci a base di zucca e cocktail macabri.
Quest’anno perlopiù, i dolcetti saranno salati, l’ennesima evoluzione di Halloween.
Parecchi giorni prima del 31 ottobre era mio compito creare con ago, filo e cosmetici baby-friendly, il travestimento più spaventoso della sua cricca di amichetti.
E poi bisognava pensare allo scherzetto, ogni anno diverso.
L’unica che ogni tanto elargiva qualche caramella frizzante era Rosetta, la dirimpettaia del nostro pianerottolo.
Il meglio che poteva fare quel gruppetto di nani mascherati era bussare ai negozi del circondario prima che tirassero giù le saracinesche.
Man mano che passavano gli anni, il bottino diventava sempre più abbondante, perché gli esercizi commerciali erano sempre più attrezzati per l’arrivo dei bambini la sera di Halloween.
Adesso da mamme più giovani so che persino i vicini di casa dispensano ogni bene per i questuanti mascherati.
Costanzo Benedetti
2025-08-17 23:51:14
Numero di risposte
: 22
Agli inizi del ‘900 i festeggiamenti dell’Halloween italiano erano innumerevoli: in Sardegna c’era la giornata di “Su Mortu Mortu” e “Is Animeddas”; in Sicilia e in Lombardia “La notte delle lumere”, ovvero delle classiche zucche intagliate usate a mo’ di lanterna, comunissime negli USA.
Ma non solo: anche la cucina tipica del Bel Paese celebra Halloween ogni anno, portando in tavola dolci o pietanze tipiche preparate in occasione delle celebrazioni dei defunti.
E’ il caso delle ossa e del pan dei morti, tipici della Lombardia e del Veneto; ma anche del “ben dei morti”, un dolcetto tipico che viene regalato a tutti i bambini in Liguria, ancora oggi.
Nelle zone di Manfredonia anche adesso è usanza appendere le classiche “calze dei morti” al muro, che vengono rifocillate di dolci leccornie durante la notte tra l’1 e il 2 novembre.
Festeggiare Halloween in Italia partecipando a celebrazioni un po’ più spiccatamente italiane e non marcatamente britanniche è possibile, soprattutto in alcune località.
Ti suggeriamo, tra tutti, gli eventi della Valle d’Aosta, regione che è rimasta legatissima alle antiche tradizioni celtiche.
Non meno importanti e assolutamente unici nel loro genere sono i tour organizzati da alcune città per scendere nelle rispettive città sotterranee.
In Italia ce ne sono ben 17 e tra queste le più famose sono sicuramente Napoli, Bologna e Palermo.
A Orvieto, inoltre, è presente il famosissimo pozzo di San Patrizio, che conduce alla città sotterranea e che è stato costruito come evidente richiamo della “discesa agli inferi”; un’esperienza da provare e che consente in un colpo solo di godere di un Halloween decisamente spettrale ma senza tralasciare la cultura.
Cassiopea Ferri
2025-08-05 03:13:29
Numero di risposte
: 23
Negli USA, grandi e piccini si travestono nei modi più disparati, proprio come durante il nostro Carnevale, anche se l’horror riscuote molto successo.
In Italia vincono sicuramente i personaggi più spaventosi: streghe, diavoli, vampiri, zombie.
Tra le tradizioni più amate dai bambini c’è sicuramente quella del “dolcetto o scherzetto?”, sempre più diffusa anche in Italia.
I piccoli in costume vanno di casa in casa con il loro secchiello, chiedendo agli abitanti una caramella o un cioccolatino.
Chi rifiuta lo fa a proprio rischio e pericolo e si prepara a subire spaventosi dispetti.
Anche in questo caso, l’usanza arriva in Italia dall’americano trick or treat, ma l’abitudine di mangiare dolciumi in occasione della Festa dei Morti è ben radicata anche nella nostra penisola.
Cinzia D'angelo
2025-07-28 11:46:03
Numero di risposte
: 20
Gli italiani, soprattutto giovani e famiglie con bambini, sono sempre più curiosi di scoprire come una festa di origine celtica, popolare negli Stati Uniti, sia stata accolta e adattata nel contesto culturale italiano.
L'arrivo di Halloween in Europa e in Italia è stato possibile grazie all'influenza culturale americana.
In particolare, l'introduzione di Halloween in Italia può essere vista come parte di un grande fenomeno di scambio culturale.
Le prime feste si sono svolte nei club e nei bar, per poi diffondersi nelle case e nelle strade, anche con parate ed eventi pubblici.
Le classiche zucche intagliate, che ricordano Jack-o'-Lantern e il perché si festeggia Halloween, sono spesso sostituite o affiancate da intagli di altri ortaggi locali come rapa o melone, mantenendo vivo il legame con le tradizioni agricole italiane.
Anche le leggende e i miti locali sono stati integrati nella celebrazione di Halloween, con racconti di fantasmi e spiriti che si dice vaghino nelle notti di fine ottobre, arricchendo così la narrazione della festa con un tocco tutto italiano.
In molte città italiane si ospitano eventi speciali durante Halloween, come visite a castelli ritenuti infestati o festival a tema nei parchi tematici.
Alcuni dei parchi tematici più famosi d'Italia si trasformano completamente per Halloween, proponendo spettacoli a tema, case del terrore aggiuntive e parate con personaggi in costume.
Se non si vuole spostarsi, ecco alcune attività da fare a casa, soprattutto con i bambini: intagliare la zucca di Halloween con immagini spaventose per trasformarla in lanterna, preparare tutto per passare Halloween a tavola con la cena del 31 ottobre, ritagliare e incollare le decorazioni di Halloween fai da te per i bambini.
Leggi anche
- Quali sono le 5 tradizioni di Halloween?
- Cosa sono le tradizioni culinarie?
- Quando si festeggia la befana?
- Quali sono le specialità culinarie?
- Come sono le tradizioni?
- Come si festeggia la Befana in Francia?
- Che cosa mangia la Befana?
- Quali sono le tradizioni di Halloween in Italia?
- Quali sono le tradizioni del 31 ottobre?