Quali sono le specialità culinarie?

Sabatino Pellegrini
2025-07-28 13:04:53
Numero di risposte
: 11
Le specialità gastronomiche corse sono numerose e la cucina occupa un posto molto importante nella cultura corsa.
Salumi corsi hanno un caratteristico gusto affumicato.
Tra questi sono particolarmente apprezzati la coppa, il lonzu e i figatelli.
Il formaggio corso più emblematico rimane il brocciu, formaggio fresco di capra o di pecora, che può essere guarnito con miele o olio d’oliva ed erbe aromatiche della macchia mediterranea.
L’aziminu può essere paragonato alla bouillabaisse di Marsiglia.
La zuppa viene poi preparata con pesci di scoglio tipici del Mar Mediterraneo che cuoceranno a lungo in un gustoso brodo.
Il vitello corso è una carne di qualità che sarà associata ad un altro gioiello della gastronomia corsa, e più in generale mediterranea: l’oliva verde.
Il miele corso è un must-see sull’isola della bellezza: la ricchezza della flora permette di ottenere mieli biologici dai gusti vari e di alta qualità.
Il fiadone è il dolce più diffuso nell’isola: il fiadone è fatto con il brocciu, impastato con zucchero, uova e scorza di agrumi.
Le canistrelli sono biscottini secchi aromatizzati in vari modi: anice, limone, arancio, fiori d’arancio, mandorla o castagna per esempio.
La viticoltura è molto presente in Corsica dall’XI secolo: il clima e il terroir offrono anche vini tipici ed eccezionali.
Il liquore di castagne dolce e cremoso e il liquore di mirto, un must in Corsica.
Leggi anche
- Quali sono le 5 tradizioni di Halloween?
- Cosa sono le tradizioni culinarie?
- Quando si festeggia la befana?
- Cosa fanno gli italiani ad Halloween?
- Come sono le tradizioni?
- Come si festeggia la Befana in Francia?
- Che cosa mangia la Befana?
- Quali sono le tradizioni di Halloween in Italia?
- Quali sono le tradizioni del 31 ottobre?