:

Come si festeggia la Befana in Francia?

Cira Colombo
Cira Colombo
2025-07-28 13:13:35
Numero di risposte : 14
0
L’Epifania coincide con l’incontro tra Gesù Bambino e i Re Magi. Questo giorno è anche quello del primo miracolo delle nozze di Cana e, soprattutto, la data del battesimo di Cristo. Secondo la tradizione, l’Epifania è l’occasione per “scegliere i re”: l'usanza è quella di nascondere una statuina in un dolce. Chi la trova diventa re della giornata e ha l'obbligo di offrire la torta. I festeggiamenti finiscono il 6 gennaio con la tradizionale “Galette des Rois”. Molto diverso dalla torta con la sfoglia, il dolce dei re provenzali consiste in una brioche a forma di corona guarnita con frutta candita. Nel passato era buona educazione che il panettiere la offrisse ai suoi clienti migliori.
Mariagiulia Martino
Mariagiulia Martino
2025-07-28 13:00:02
Numero di risposte : 15
0
I francesi non festeggiano la Befana. Ma certo che la festeggiano. Anche loro, come altri paesi europei, hanno le loro tradizioni ed i loro piatti tipici ad accompagnarle. In Francia non si può parlare di Epifania senza citare la dolcissima galette des rois. La galette des rois si può trovare anche alla mela, al cioccolato etc. ma la ricetta originale è solo quella alla frangipane, la più diffusa ed apprezzata. E non ci si limita al solo 6 gennaio: qui in Francia si iniziano a mangiar galettes a Capodanno e si smette, forse, il 31 gennaio. Più che un dolce dell’Epifania, la galettes des rois diventa un vero e proprio dolce di bonne année, augurio qui sempre valido fino a Carnevale, nel caso in cui qualcuno fosse in ritardo. La mia galette des rois tutta made in Italy. Trovandomi eccezionalmente in Italia per l’Epifania, quest’anno ho deciso di esportare questa tradizione tutta francese e preparare una galette des rois per la mia famiglia, in perfetto stile expat: mantenere le proprie tradizioni e promuovere con gioia quelle del paese adottivo. Quindi, sì alla calza della Befana, ma sì anche ad una bella fetta di galette des rois.
Emanuela D'angelo
Emanuela D'angelo
2025-07-28 12:37:13
Numero di risposte : 5
0
Al contrario dell’Italia, in Francia nel giorno dell’Epifania non si usa donare ai bambini le caramelle, il carbone nero dolce o ancora dei veri e propri regali, ma si prepara una semplice torta chiamata “Galette des Rois”. Questo dolce ha origini antichissime, risalenti addirittura ai tempi dell’Impero Romano, quando veniva preparata una torta contenente all’interno la “fève”, una vera e propria fava, poi sostituita negli anni con una statuina di ceramica. Secondo la tradizione, si tagliano tante fette di dolce quanto gli invitati a tavola, più una chiamata “la parte del Buon Dio”, riservata a una persona povera nel caso si fosse presentata alla porta di casa. Sempre secondo la tradizione, i panettieri che la preparavano avevano la premura di offrirla ai loro clienti più importanti. Nel Sud della Francia invece, al posto di questo dolce povero, viene preparata una torta di pasta brioche a forma di corona con la fruta candita e aromatizzata all’acqua di fiori d’arancio, decorata con zucchero in granella.
Lucrezia Villa
Lucrezia Villa
2025-07-28 12:24:40
Numero di risposte : 15
0
In Francia il 6 gennaio si va a lavorare e la befana non sanno proprio chi sia. In compenso però c’è un’altra tradizione, di origine romana, che si è conservata fino a oggi e che ADORO: la Galette des rois, un dolce che viene mangiato a cavallo del 6 gennaio, qualche giorno prima e dopo, per festeggiare l’Epifania. La galette tradizionale parigina è una torta di pasta sfoglia ripiena di frangipane, che io trovo orgasmica, ma ognuno i suoi gusti. Il rito vuole che la galette sia tagliata in tante parti quanti sono gli invitati, poi il più giovane si nasconda sotto il tavolo e nomini un invitato a caso per ogni fetta: chi trova la fève nascosta nel dolce diventa re/regina per tutto il giorno e può indossare la corona di cartone che viene venduta insieme alla galette. Il re/regina dovrà offrire la galette l’anno seguente. A partire da fine dicembre le boulangeries e i supermercati si riempiono di questo dolce. Vengono vendute a seconda del numero di parti, quando andate a chiederla dovete quindi sempre specificare per quante persone vi serve. L’usanza attuale vuole che ci si riunisca il pomeriggio della prima domenica di gennaio per mangiare la galette ed eleggere il re/regina.
Rosa Sartori
Rosa Sartori
2025-07-28 11:00:54
Numero di risposte : 14
0
La tradizione di festeggiare l'Epifania in Francia è un po' diversa che in Italia, dove è la festa dei bambini con l'arrivo della Befana. In Francia è la festa dei Re Magi e grandi e piccoli gustano una squisita Galette de Rois, la Torta dei Re. La Gallette des Rois, tradizione francese per l’Epifania, è formata da morbida crema frangipane racchiusa in un guscio di croccante pasta sfoglia, che cela al suo interno una piccola statuetta o una fava, analogamente alla nostra Focaccia della Befana. La tradizione di condividere questa torta è però ancora più antica, già nel Trecento, in particolare nel nord della Francia, si usava festeggiare i Re Magi seguendo un piccolo rituale. Le famiglie più tradizionaliste continuano a rispettare questo rituale, come ad esempio il taglio della Galette de Rois, che deve avvenire sotto il tavolo, lontano dagli occhi di tutti, e a decidere a chi assegnare ogni fetta sarà il più piccolo della casa. La fève, la piccola sorpresa nascosta all’interno, decreta il re o la regina del giorno, che dovrà indossare una corona di carta e, almeno in teoria, potrà “impartire ordini” al resto dei commensali per il resto della giornata. Una volta assegnate le fette, tutti gustano la torta, fragrante e burrosa, accompagnata da un bicchiere di sidro o champagne. Se si vuole trascorrere un weekend a Parigi per assaggiare la Gallette des Rois si possono visitare locali come Au Petit Versailles du Marais, La Maison d’Isabelle, Yann Couvreur Pâtisserie e Carette.
Mirko Neri
Mirko Neri
2025-07-28 07:43:28
Numero di risposte : 13
0
In Francia il simbolo dell’Epifania oggi è più che altro un dolce: la “Galette des Rois. Le ricette variano a seconda della zona può essere di: pasta sfoglia farcita con crema frangipane. o in pasta brioche guarnita con frutta candita.