:

Quali sono le tradizioni di Halloween in Italia?

Rocco Caputo
Rocco Caputo
2025-07-28 11:50:38
Numero di risposte : 12
0
Negli ultimi anni, Halloween ha guadagnato popolarità in Italia, soprattutto tra le generazioni più giovani che amano travestirsi, fare dolcetto o scherzetto e partecipare a feste a tema. Storicamente, l’Italia non festeggia Halloween come gli Stati Uniti o il Regno Unito. Tuttavia, l’usanza di onorare i morti ha radici profonde nella cultura italiana, in particolare in occasione di Ognissanti, il 1° novembre, e del Giorno dei Morti, il 2 novembre. In alcune regioni, i bambini lasciavano i piatti vuoti sul tavolo per gli spiriti dei loro antenati che si credeva tornassero per un pasto simbolico. Questa pratica, pur non essendo direttamente collegata ad Halloween, condivide un tema simile, quello di onorare i morti e il mondo spirituale. Le grandi città come Roma, Milano e Napoli ospitano feste, tour dei fantasmi ed eventi a tema, fondendo il divertimento di Halloween importato con le tradizioni italiane. Sebbene Halloween in Italia continui a evolversi con le usanze moderne, si inserisce naturalmente in una cultura già ricca di storie di fantasmi, leggende di streghe e un rispetto secolare per gli spiriti dei morti.
Lina Conti
Lina Conti
2025-07-28 10:47:51
Numero di risposte : 9
0
In Italia si festeggia regolarmente Halloween la sera del 31 ottobre. Gli italiani, soprattutto giovani e famiglie con bambini, sono sempre più curiosi di scoprire come una festa di origine celtica, popolare negli Stati Uniti, sia stata accolta e adattata nel contesto culturale italiano. Come si festeggia Halloween in Italia? In modi disparati, anche in base a come la celebrazione si è mescolata con le tradizioni storiche regionali. Le declinazioni locali della zucca intagliata Un'interessante variazione tutta italiana riguarda le decorazioni: le classiche zucche intagliate, che ricordano Jack-o'-Lantern e il perché si festeggia Halloween, sono spesso sostituite o affiancate da intagli di altri ortaggi locali come rapa o melone, mantenendo vivo il legame con le tradizioni agricole italiane. Anche le leggende e i miti locali sono stati integrati nella celebrazione di Halloween, con racconti di fantasmi e spiriti che si dice vaghino nelle notti di fine ottobre, arricchendo così la narrazione della festa con un tocco tutto italiano. In diverse regioni italiane, tra il 31 ottobre e il 2 novembre, la festa dei morti si celebra in modi diversi che tendono a riflettere le tradizioni locali. Sud Italia Puglia: ad Orsara di Puglia si celebra la Notte dei Fucacoste. Durante questa notte, le strade della città si illuminano di falò e lanterne. Sicilia: qui la festa di Ognissanti si intreccia con la commemorazione dei defunti. Le famiglie visitano i cimiteri e preparano dolci tipici come i Pupi di Zucchero, figure di zucchero che rappresentano i santi. Campania: a Napoli si prepara un particolare torrone chiamato Torrone dei Morti che viene consumato proprio nei giorni tra ottobre e novembre e pare che la sua forma ricordi quella di una bara. Calabria: una delle usanze più famose è quella del Coccalu di muortu (il teschio del morto). I bambini svuotano le zucche, le intagliano e poi vanno in giro per il paese chiedendo un'offerta, cantando: Mi lu pagati lu coccalu? (Mi pagate il teschio?). Abruzzo: tra Sulmona e l’Aquila, si usava accendere un cero fuori dalle proprie case durante la notte di Ognissanti per omaggiare e ricordare i defunti che, nottetempo, avrebbero sfilato in processione lungo le vie dei paesi. Toscana: vicino Massa Carrara si celebra il ben d’i morti, anche qui si raccoglie cibo da destinare ai più poveri. Emilia Romagna: il 1 novembre in alcuni paesi di questa regione, i poveri girano per le strade chiedendo cibo. La gente offre quello che può anche per assicurarsi che le anime dei propri defunti non patissero le ingiustizie e le iniquità. Valle d'Aosta: durante la notte di Halloween le città valdostane sono puntellate da falò visibili in molte strade e da grandi tavoli apparecchiati con molto cibo, pronto per essere consumato dalle anime dei defunti che vagano di notte. Lombardia: anche in Lombardia come a Napoli, si commemorano i morti con un dolce, il Pan di Mort.
Mauro Rizzo
Mauro Rizzo
2025-07-28 10:27:20
Numero di risposte : 15
0
In Italia questa festa non è molto sentita, sebbene negli ultimi anni sia diventata sempre più popolare. Non mancano però le decorazioni con zucche e scheletri, qualche evento a tema e i bambini gironzolando di porta in porta chiedendo “Dolcetto o Scherzetto?”. Per quanto riguarda l’Italia, qui i bambini che vanno di casa in casa chiedendo dolci e caramelle non usano l’espressione inglese “Trick or Treat”, ma la formula tutta italiana “Dolcetto o Scherzetto?”.