:

Quando si festeggia la befana?

Maria Russo
Maria Russo
2025-07-28 11:39:28
Numero di risposte : 7
0
Il 6 gennaio è la notte della Befana, una figura molto pittoresca che ancora incanta e sorprende. Come già ribadito in apertura, è il 6 gennaio la data in cui tutti i bimbi del mondo attendono i regali di una simpatica vecchina che vola su di una scopa e porta dolcetti o carbone. Nello stesso giorno si celebra pure l’Epifania come ricorrenza cristiana. La notte della Befana quindi non è solo una tradizione, ma anche una festività religiosa che porta con sé l’augurio di un nuovo buon anno che rinasce dal vecchio ormai passato. Motivo per il quale si festeggia ancora oggi. Fra le tante storie e misteri che aleggiano intorno alla figura della Befana è bello ricordare quella della “dodicesima notte”, o Notte dell’Epifania e quindi notte della Befana, ovvero il periodo di 12 giorni dal Natale al 6 gennaio.
Emilia Martini
Emilia Martini
2025-07-28 08:33:01
Numero di risposte : 10
0
La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte. Le origini dell’Epifania, festa tanto amata dai bambini, sono antiche. La leggenda della Befana ha affiancato e poi sostituito quella dei Re Magi. Il nome Befana è una variazione dialettale del termine greco Epifania che significa apparizione. Non a caso, festeggiamo questa ricorrenza il 6 gennaio, giorno in cui i Re Magi raggiungono finalmente il luogo dove si trova Gesù Bambino. Festeggiamo questa ricorrenza il 6 gennaio.
Artes Costantini
Artes Costantini
2025-07-28 07:10:04
Numero di risposte : 10
0
La notte fra il 5 e il 6 gennaio è tradizionalmente conosciuta come l'Epifania, la festa della Befana. I bambini spagnoli seguono invece una celebrazione del giorno della Befana più simile a quella italiana. In Spagna infatti i più piccoli il 6 gennaio si svegliano molto presto per correre a vedere i regali che i Re Magi hanno lasciato loro. La festa della Befana si celebra con una fiaccolata, a cui partecipano oltre al tredicesimo Babbo Natale anche il Re e la Regina degli elfi. La fiaccolata termina con un falò e dei fuochi d'artificio. Come per la Spagna anche per la Romania il giorno dell'Epifania rappresenta l'arrivo dei Re Magi. In Russia invece in occasione del giorno dell'Epifania, il 6 gennaio, si celebra il Natale ortodosso. Durante questa ricorrenza i bambini sono in trepidante attesa di ricevere i loro regali, portati secondo il mito da Babbo Natale, chiamato Padre Gelo, accompagnato da Babuschka, una simpatica vecchietta.
Danuta Rizzi
Danuta Rizzi
2025-07-28 06:58:25
Numero di risposte : 10
0
Il 6 gennaio si festeggia in Italia la Befana, mentre in Germania gli “Heilige Drei Könige”, ovvero i Re Magi. La vecchietta diventa, nell´immaginario italiano, la Befana, che viaggia a bordo della sua scopa e distribuisce dolcetti e carbone ai bambini. In Germania, in 3 Stati Federali (Bayern, Baden-Württemberg e Sachsen-Anhalt), il 6 gennaio viene festeggiato ufficialmente come il giorno della venuta dei Re Magi.