Dove è nata la focaccia?

Demi Colombo
2025-07-28 18:01:58
Numero di risposte
: 12
La focaccia è una preparazione da forno molto popolare in tutta Italia, le cui origini si devono andare a cercare molto indietro nel tempo: probabilmente esisteva già al tempo dell’antica Roma.
Le origini della focaccia di Susa Si tratta di un dolce povero tipico della zona compresa tra Susa e Oulx.
La storia della focaccia segusina nasce quindi con la famiglia Favro a Susa, nella valle omonima: un borgo a un’ora da Torino.
Per apprendere i segreti dell’arte bianca Domenico Favro iniziò a lavorare in un forno in Piazza Savoia.
Appreso il mestiere, nel 1871 decise di mettersi in proprio rilevando la bottega di pasta e pane della famiglia Rolando.
Fu proprio Domenico a mettere a punto la ricetta della focaccia di Susa che ha avuto un fortunato epilogo.
Inizialmente era un dolce destinato all’Epifania al cui interno era nascosta una fava, e secondo la tradizione chi la trovava doveva pagare da bere a tutti.
La focaccia di Susa infatti è un prodotto tipico proprio di questo borgo.

Sabrina Monti
2025-07-28 15:48:58
Numero di risposte
: 10
La focaccia, un pain plat mythique d'Italie
Et voilà, nous en savons maintenant un peu plus sur la focaccia, ce pain plat mythique originaire de la belle Italie.
La focaccia “moderne” est étroitement liée à la Ligurie, et plus précisément à la ville de Gênes.
Cette région italienne à l’histoire riche, frontalière de la France, était il y a quelques siècles une terre de marins.
Au même titre que le fameux pesto, meilleur allié des pasta, la focaccia la plus répandue est aujourd’hui sa version génoise.

Emanuel Gentile
2025-07-28 15:15:14
Numero di risposte
: 11
La focaccia, con la sua crosta dorata e la morbidezza interna, è un capolavoro di semplicità e gusto che si perde nella notte dei tempi.
La sua origine è antichissima, risalente ai tempi dei Greci e dei Fenici, ma è in Italia che ha trovato la sua patria d’elezione, evolvendosi in numerose varianti regionali.
Tuttavia, se dobbiamo parlare di un luogo specifico dove la focaccia come la conosciamo oggi ha preso forma, dobbiamo rivolgere lo sguardo verso la Liguria.
La Liguria, con la sua focaccia genovese, è considerata la culla di questo pane piatto, ricco di olio d’oliva.
La sua origine, profondamente radicata nella terra ligure, è un invito a esplorare non solo la ricchezza gastronomica italiana, ma anche le storie e i luoghi che hanno contribuito a renderla così varia e apprezzata in tutto il mondo.

Benedetta D'amico
2025-07-28 14:58:53
Numero di risposte
: 14
La focaccia come lo conosciamo oggi nasce intorno all’anno mille a Genova durante i lunghi tempi d’attesa che i fornai dovevano affrontare nelle notti di lavoro, infornando direttamente sulla base del forno pezzi di pasta non lievitata da mangiare in compagnia accompagnata da racconti intorno al fuoco, con salumi, verdure e qualche bicchiere di vino bianco.
La sua ricetta ha subito influenze da diverse culture e si è evoluta più volte.
Le origini della focaccia risalgono ai popoli antichi, già fenici, cartaginesi e greci erano soliti cuocere farine di orzo, di segale e di miglio al fuoco; e dal latino focus deriva l’etimologia di focaccia.
La città di Genova vide la zona portuale riempirsi “sciamadde” e di forni, di donne e di uomini che trovano nella focaccia un modo semplice e poco costoso per vincere la fame.
Nella nostra storica focacceria ancora oggi continuiamo a sfornare l’autentica focaccia genovese, la migliore in città.