:

La cipolla fa bene all'intestino?

Samira Galli
Samira Galli
2025-07-28 18:20:07
Numero di risposte : 11
0
Contengono una modesta quantità di carboidrati semplici e una tipologia di fibra, detta inulina, che nutre i batteri che dimorano nel nostro intestino, parte del cosiddetto microbiota intestinale, selezionando le specie positive nell’organismo. La Cipolla Ramata di Montoro è diuretica, depurativa, antiglicemica, antibatterica e antibiotica. Fa bene alle vie respiratorie, all’apparato gastro-intestinale e urinario, combatte l’influenza, le riniti, l’angina e l’ipertensione. Normalizza, poi, la flora intestinale ed è consigliata per liberare l’organismo dalle sostanze tossiche legate al cancro del colon e del retto. Nei casi di forte acidità di stomaco, ernia iatale, problematiche intestinali o meteorismo se ne sconsiglia l’assunzione o comunque si raccomanda un uso molto limitato.
Patrizio Longo
Patrizio Longo
2025-07-28 15:49:24
Numero di risposte : 9
0
Consumare cipolle crude può migliorare i processi digestivi poiché vantano proprietà antibatterica contro alcuni microorganismi patogeni e perché contengono inulina e oligofruttosaccaridi, due prebiotici che vanno a nutrire i batteri intestinali. Oltre a digerire meglio e a favorire il transito intestinale, le cipolle migliorano quindi il microbiota e, di conseguenza, migliorano la funzione immunitaria. Mangiare cipolle crude non ha particolari controindicazioni. Sebbene siano ritenute meno digeribili da crude, in realtà non è così. Al contrario, le cipolle contengono enzimi digestivi che vengono inattivati dalle temperature in cottura, dunque sono più digeribili da crude.