Dove nasce la tradizione delle lenticchie?

Kayla D'amico
2025-07-28 23:08:31
Numero di risposte
: 10
La storia della tradizione delle lenticchie Capodanno
Alcuni mangiano le lenticchie nel corso del cenone del 31 dicembre, altri durante il pranzo del primo gennaio ma, indipendentemente da quale sia la tradizione radicata nella propria famiglia, ciò che è certo è che le protagoniste del nostro articolo sono strettamente connesse al benvenuto a un nuovo anno.
La diffusa idea contemporanea che porta a mangiare le lenticchie a Capodanno nasce da un desiderio di augurio di ricchezza e prosperità che sembra affondare le radici nelle considerazioni sviluppate all’epoca degli antichi Romani.
Allora era infatti consuetudine regalare le lenticchie proprio nel giorno di Capodanno che, ai tempi, non corrispondeva ancora al 1° gennaio, bensì era fissato al 1° marzo, data questa che permane sino al 46 a.C. quando è Giulio Cesare, con l’introduzione del calendario, a modificare la data.
Era usanza donare alle persone care un borsellino, chiamato scarsella, pieno di lenticchie crude.
L’augurio che accompagnava tale gesto era che i legumi potessero nel corso dell’anno trasformarsi in denaro.
Vista la forma delle lenticchie e il rumore che sono in grado di produrre, il fatto che siano associate ai soldi non stupisce.
Le lenticchie infatti, rotonde e piatte, ricordano per aspetto le monete d’oro.
In più, versate ancora secche in una pentola danno vita a un suono che assomiglia a quello che proprio un sacchetto di monete è in grado di generare.
Leggi anche
- Perché si mangiano le lenticchie a Capodanno?
- Quali sono gli ingredienti per la zuppa di lenticchie?
- Dove si producono le migliori lenticchie?
- Qual è il paese famoso per le lenticchie?
- Qual è la leggenda delle lenticchie a Capodanno?
- Perché mangiare le lenticchie a Capodanno?
- Cosa simboleggiano le lenticchie?
- Quali spezie nella zuppa di legumi?
- Come addensare la zuppa di lenticchie?