:

Quali spezie nella zuppa di legumi?

Radio Damico
Radio Damico
2025-07-29 04:14:23
Numero di risposte : 6
0
Per la zuppa, fare appassire la cipolla tagliata a julienne con dell’olio EVO. Dopo qualche minuto, aggiungere i fagioli cannellini e i ceci, aggiungere dell’acqua e cuocere la zuppa per circa 25 minuti. Al termine della cottura, aggiungere il sale e il pepe e frullare il composto, con l’aiuto di un minipimer, fino a che non abbia una consistenza liscia e setosa. Adagiare la zuppa di ceci e fagioli in un piatto fondo, posare sopra tutti i legumi e chiudere il piatto con l’olio alle erbe aromatiche.
Dimitri Pellegrino
Dimitri Pellegrino
2025-07-29 03:53:33
Numero di risposte : 17
0
Potete profumare l’acqua con aglio e alloro ma non salatela assolutamente, altrimenti i legumi si induriranno. Legate ben stretti gli aromi, in questo modo sarà facile rimuoverli a fine cottura. Unite quindi sedano e carota e fate rosolare ancora 2 o 3 minuti. A questo punto versate l'orzo e il farro. Aggiungete i due tipi di lenticchie, i piselli e i fagioli scolati. Versate circa 2 litri d'acqua. Aggiungete i pelati, il mazzetto odoroso e le patate a cubetti. Verso fine cottura dunque rimuovete il mazzetto e abbondate di sale e pepe. Potete variare la qualità dei legumi, tenete però conto che se inserite, ad esempio, dei ceci, questi avranno tempi di ammollo e cottura ancora diversi. Potete valutare di usare quelli precotti. Potete insaporire la zuppa con croste di formaggio adeguatamente raschiate esternamente. Quando è stagione di zucca potete utilizzarla al posto di carota o patata. Durante la cottura dovrete aggiungere altra acqua per regolare la densità. Arriverete a un totale di 2.5 o 3 l, ma non versateli tutti insieme all’inizio perché come insegnano le nonne aggiungere è più facile che levare e una minestra brodosa in cui gli amidi faticano a fare il loro lavoro non piace a nessuno: una buona zuppa di legumi e cereali dovrà risultare spessa e amalgamata.
Elda Donati
Elda Donati
2025-07-29 00:36:47
Numero di risposte : 8
0
La zuppa di legumi alla marocchina è una calda e saporita zuppa a base di ceci e lenticchie resa irresistibile dalle spezie che la condiscono e che le conferiscono uno nota calda e avvolgente. In una pentola versate un fondo d’olio, il concentrato di pomodoro e le spezie: paprika, zenzero, peperoncino, cannella e cumino, e fate scaldare a fiamma bassa. Le spezie utilizzate sono: paprika, zenzero, peperoncino, cannella e cumino.
Jole Coppola
Jole Coppola
2025-07-29 00:05:35
Numero di risposte : 16
0
Per questa ricetta si utilizza un mix di spezie e aromi chiamato Ras el Hanout è una popolare miscela utilizzata per profumare numerosi piatti nel Medio Oriente e in Nord Africa. In alternativa a questa miscela si possono utilizzare 1/4 di cucchiaio di pepe e zenzero in polvere, 1/2 cucchiaino di cannella e paprika piccante e 1 cucchiaio di curcuma. 2 cucchiai di Ras el Hanout. Aggiungere prima le spezie e poi i legumi, mescolare e coprire con acqua.