Quali spezie nella zuppa di legumi?
Joey Russo
2025-08-27 06:08:55
Numero di risposte
: 18
Unite i fagioli, i ceci, il farro e 1/2 cucchiaino di alloro frantumato Serie Oro CANNAMELA.
Insaporite anche con un pizzico di rosmarino in foglie Serie Oro CANNAMELA e ¼ di cucchiaino di aglio liofilizzato CANNAMELA.
Condite con il pepe nero macinato Serie Oro CANNAMELA e il sale.
Baldassarre Martini
2025-08-24 19:52:57
Numero di risposte
: 14
Lo zenzero è particolarmente prezioso per alleviare la nausea e il vomito ed è anche molto utile per ridurre i gonfiori e le flatulenze contribuendo a rendere i legumi più digeribili.
Il cumino è presente nella preparazione di piatti a base di legumi in tutto il mondo, dall’India al Messico.
Il cumino è una spezia che può essere di aiuto perfino per attenuare le dolorose coliche, ma anche come coadiuvante in caso di gonfiori addominali e aerofagia.
Proprietà simili a quelle del cumino appartengono anche ai semi di finocchio che, grazie alle loro proprietà digestive, carminative, sgonfianti, antinfiammatorie e rinfrescanti, favoriscono la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali, contrastano l’alitosi, attenuano dolori e bruciori allo stomaco.
L’alloro possiede proprietà carminative, che contrastano la formazione di gas a livello addominale e che ne aiutano l’eliminazione.
L’origano è un condimento perfetto per ogni tipo di legume, sia fresco e tritato, che essiccato.
L’origano, infatti, non soltanto insaporisce i legumi, ma previene le fermentazioni e la formazione di gas nella pancia.
Il basilico contribuisce a ridurre i gonfiori e ad attenuare i disturbi digestivi.
La menta aiuta a ridurre i gonfiori e i disturbi digestivi che possono comparire dopo aver consumato i legumi.
Allo stesso modo dello zenzero, durante la cottura, è possibile utilizzare un pezzetto di alga kombu.
Entrambi ostacolano le fermentazioni indesiderate e prevengono il problema del gonfiore.
Secondo Milani
2025-08-12 13:48:53
Numero di risposte
: 17
Quindi unire la patata intera precedentemente lavata e sbucciata e alla fine tutti i legumi.
Coprire con abbondante acqua e fare cuocere a fuoco dolce per almeno 2 ore insieme al mazzetto di erbe aromatiche.
Inoltre, grazie all’aggiunta delle erbe aromatiche, avrà un profumo davvero unico.
Regolare di sale e pepe e cuocere per qualche minuto.
Servire la zuppa di legumi ancora calda condendola con un filo di olio a crudo.
Nestore Ruggiero
2025-08-08 20:04:23
Numero di risposte
: 15
Tritate la cipolla con uno spicchio di aglio e soffriggeteli in casseruola in un velo di olio con un cucchiaino di curcuma e mezzo di cumino.
Poi unite i ceci, le lenticchie e le fave con un litro della loro acqua di cottura.
Fate bollire per 20', salate, aggiungete il riso e portate a cottura.
Servite con prezzemolo tritato.
Per la ricetta della zuppa di legumi e riso alle spezie, ammollate le fave per una notte, poi lessatele per 2 ore circa.
Soffriggeteli in casseruola in un velo di olio con un cucchiaino di curcuma e mezzo di cumino.
Radio Damico
2025-07-29 04:14:23
Numero di risposte
: 12
Per la zuppa, fare appassire la cipolla tagliata a julienne con dell’olio EVO.
Dopo qualche minuto, aggiungere i fagioli cannellini e i ceci, aggiungere dell’acqua e cuocere la zuppa per circa 25 minuti.
Al termine della cottura, aggiungere il sale e il pepe e frullare il composto, con l’aiuto di un minipimer, fino a che non abbia una consistenza liscia e setosa.
Adagiare la zuppa di ceci e fagioli in un piatto fondo, posare sopra tutti i legumi e chiudere il piatto con l’olio alle erbe aromatiche.
Dimitri Pellegrino
2025-07-29 03:53:33
Numero di risposte
: 26
Potete profumare l’acqua con aglio e alloro ma non salatela assolutamente, altrimenti i legumi si induriranno.
Legate ben stretti gli aromi, in questo modo sarà facile rimuoverli a fine cottura.
Unite quindi sedano e carota e fate rosolare ancora 2 o 3 minuti.
A questo punto versate l'orzo e il farro.
Aggiungete i due tipi di lenticchie, i piselli e i fagioli scolati.
Versate circa 2 litri d'acqua.
Aggiungete i pelati, il mazzetto odoroso e le patate a cubetti.
Verso fine cottura dunque rimuovete il mazzetto e abbondate di sale e pepe.
Potete variare la qualità dei legumi, tenete però conto che se inserite, ad esempio, dei ceci, questi avranno tempi di ammollo e cottura ancora diversi.
Potete valutare di usare quelli precotti.
Potete insaporire la zuppa con croste di formaggio adeguatamente raschiate esternamente.
Quando è stagione di zucca potete utilizzarla al posto di carota o patata.
Durante la cottura dovrete aggiungere altra acqua per regolare la densità.
Arriverete a un totale di 2.5 o 3 l, ma non versateli tutti insieme all’inizio perché come insegnano le nonne aggiungere è più facile che levare e una minestra brodosa in cui gli amidi faticano a fare il loro lavoro non piace a nessuno: una buona zuppa di legumi e cereali dovrà risultare spessa e amalgamata.
Elda Donati
2025-07-29 00:36:47
Numero di risposte
: 17
La zuppa di legumi alla marocchina è una calda e saporita zuppa a base di ceci e lenticchie resa irresistibile dalle spezie che la condiscono e che le conferiscono uno nota calda e avvolgente.
In una pentola versate un fondo d’olio, il concentrato di pomodoro e le spezie: paprika, zenzero, peperoncino, cannella e cumino, e fate scaldare a fiamma bassa.
Le spezie utilizzate sono: paprika, zenzero, peperoncino, cannella e cumino.
Jole Coppola
2025-07-29 00:05:35
Numero di risposte
: 26
Per questa ricetta si utilizza un mix di spezie e aromi chiamato Ras el Hanout è una popolare miscela utilizzata per profumare numerosi piatti nel Medio Oriente e in Nord Africa.
In alternativa a questa miscela si possono utilizzare 1/4 di cucchiaio di pepe e zenzero in polvere, 1/2 cucchiaino di cannella e paprika piccante e 1 cucchiaio di curcuma.
2 cucchiai di Ras el Hanout.
Aggiungere prima le spezie e poi i legumi, mescolare e coprire con acqua.
Leggi anche
- Dove nasce la tradizione delle lenticchie?
- Perché si mangiano le lenticchie a Capodanno?
- Quali sono gli ingredienti per la zuppa di lenticchie?
- Dove si producono le migliori lenticchie?
- Qual è il paese famoso per le lenticchie?
- Qual è la leggenda delle lenticchie a Capodanno?
- Perché mangiare le lenticchie a Capodanno?
- Cosa simboleggiano le lenticchie?
- Come addensare la zuppa di lenticchie?