Quali sono le erbe spontanee che si possono trovare a settembre?

Anastasio Ferrara
2025-07-28 20:00:20
Numero di risposte
: 13
A settembre si possono trovare erbe spontanee come la senape selvatica, il cui piccoli fiorellini di colore giallo vivo cominciano a sbocciare dalla primavera inoltrata fino a settembre. Le foglie di senape hanno un sapore che richiama un po’ gli spinaci e si possono scottare e aggiungere alla frittata. Il tarassaco è un'altra erba spontanea che si può trovare dalla primavera fino a tutto novembre, con fiori, foglie e radici commestibili. Anche il centocchio è una pianta che si trova sia in autunno che in inverno, con foglie che si consumano crude e sono ottime per farci il pesto o da aggiungere all’insalata. Inoltre, si può trovare il topinambur, le cui margherite gialle crescono spontaneamente in campagna nei mesi autunnali e possono essere mangiate fresche nelle insalate o essiccate per arricchire gli impasti di grissini, cracker e pane. La caccialepre è un'erba amara che ha proprietà diuretiche, rinfrescanti e depurative, e le sue foglie giovani sono tenere e possono essere utilizzate in cucina, specialmente in autunno o inverno.

Davide Battaglia
2025-07-28 17:00:23
Numero di risposte
: 9
A settembre il clima si rinfresca e a fine mese entriamo in autunno, queste temperature e la nuova pioggia che cade permette alle erbe spontanee di rinascere e produrre molte foglie giovani nelle piante perenni e nuove piantine nascono di quelle che hanno un ciclo annuali.
Tra le asteracee, in settembre possiamo trovare nei campi la radicchiella, nome volgare della Crepis leontodontoiedis, pianta erbacea rinvenibile in tutta Italia e in gran parte dell'Europa mediterranea e della costa settentrionale dell'Africa.
Il radicchione cresce nei campi nello stesso mese di settembre ed appartiene al medesimo genere della radicchiella.
Tra le piante selvatiche gradevoli al sapore che possiamo trovare nel mese di settembre va citata la ambretta annuale, diffusamente conosciuta anche come scabiosa, buccicanella, zampe di gallina.
A partire dai mesi estivi di giugno e luglio fino a fine settembre possiamo raccogliere il piattello o piattella, nome volgare dell'Hypoceris radicata, conosciuto anche come falso dente di leone, costolone d'asino, grugno di porco e ingrassamaiali.
Leggi anche
- Quali sono tutte le erbe selvatiche commestibili?
- Dove crescono le erbe selvatiche?
- Qual è un'erba infestante commestibile?
- Quali sono le erbe officinali più richieste?
- Quali sono le erbe spontanee commestibili che si possono trovare a febbraio?
- Quali sono le erbe spontanee da mangiare a novembre?
- Il papavero comune è commestibile?
- Come si riconosce il ramolaccio selvatico?