Qual è un'erba infestante commestibile?
Manuele Galli
2025-08-14 02:42:22
Numero di risposte
: 20
Il Chenopodium album viene chiamato farinello comune o farinaccio ed è un’erba spontanea che si trova sovente negli orti come infestante.
Si tratta di una pianta annuale della famiglia delle Amaranthacee ed è un’erba commestibile.
E’ interessante sapere anche che il farinello si può mangiare, essendo una pianta commestibile.
In alcune zone dell’America centro settentrionale è persino coltivata, anche in Italia ci sono regioni in cui il Chenopodium album viene raccolto e usato come verdura, soprattutto sulle Alpi.
Di questa erba spontanea si consumano le foglie, che possono essere cotte come fossero spinaci, si cucinano in padella, bollite, oppure si usano per ravioli e torte salate.
Anche i semi si possono mangiare, come per l’amaranto, ma non sono buonissimi.
Si potrebbe quindi decidere di convivere con questa pianta, lasciandola crescere in alcune zone dell’orto e ricavandone una verdura inaspettata.
Non è tra le peggiori erbe infestanti ma se prende piede può essere noiosa.
Valentina Mancini
2025-08-09 02:38:50
Numero di risposte
: 26
La piantaggine è un’erba infestante comunemente diffusa in tutta Europa e in Nord Africa.
Con questo nome si indica di fatto una famiglia di erbe, le piantacinacee, tra cui troviamo diverse piante mangerecce, in particolare la piantaggine lanceolata, la piantaggine maggiore e il coronopo, di cui si possono mangiare tutte le parti consumandole sia crude che cotte.
Dal punto di vista nutrizionale, quest’erba spontanea commestibile contiene moltissimi sali minerali, soprattutto lo zinco, e flavonoidi.
I grandi benefici che possiede la piantaggine risiedono proprio nelle foglie che andrebbero raccolte prima, o comunque lontano, della fioritura.
I principali composti sono: glicosidi iridoidi, flavonoidi, acidi, tannini, mucillagini, pectine, vitamina A, vitamina C, vitamina K, carotene.
Nadia Pellegrino
2025-07-28 20:43:29
Numero di risposte
: 19
Il tarassaco è commestibile in tutte le sue parti: dalle foglie, ai fiori, fino alle radici.
Le foglie più tenere sono ottime crude in insalata, ma anche lessate e condite con olio e aceto.
I fiori invece sono deliziosi se conservati sott’aceto o sott’olio, o diventano una bella decorazione per dolci.
I bulbi del lampascione vengono messi in acqua e aceto bianco, per farli poi bollire per circa tre minuti.
Si aggiungono foglie d’alloro e pepe in grani.
Si scolano e con nuovo alloro e nuovo pepe si dispongono all’interno di piccoli vasi.
Si ricoprono con olio d’oliva extravergine dal gusto non troppo marcato.
Il cardo mariano si utilizzano i giovani germogli centrali, sia crudi, tagliuzzati nell'insalata, che cotti.
I ricettacoli dei fiori, raccolti prima della fioritura, puliti dalle brattee spinose vengono cucinati come i fondi del carciofo.
Si usano dell'ortica preferibilmente le giovani e tenere foglie, lessate e condite, sole o con altre erbe, nelle minestre, nei risotti, nelle frittate, come ripieno per i ravioli o nei famosi gnocchetti all'ortica.
Di questa pianta si utilizzano le foglie e i giovani germogli, lessati e conditi come gli spinaci, hanno un ottimo sapore!
I giovani e teneri germogli si possono consumare crudi, conditi con olio e limone, cucinati nei risotti o impanati e fritti.
Anche piante come il sambuco, il pungitopo, la borragine e la malva sono commestibili e piene di proprietà benefiche, provare per credere!
Donato Pellegrino
2025-07-28 18:35:27
Numero di risposte
: 22
Le erbe infestanti crescono come e dove vogliono - e di questo possiamo lamentarci oppure cogliere il lato positivo dal momento che molte delle piante più resistenti sono l’ideale per l’uso in cucina. Spesso offrono al nostro organismo più nutrienti degli ortaggi ben curati e a lungo attesi. In questo articolo, vi parleremo di un metodo di controllo delle infestanti un po’ diverso, presentandovi sei erbe infestanti edibili che possono completare in modo ideale una dieta sana. IMPORTANTE: raccogliete esclusivamente le erbe infestanti che siete davvero in grado di identificare con chiarezza! Il momento migliore per la raccolta è la mattina, quando le erbe sono ancora succose e fresche.
Leggi anche
- Quali sono tutte le erbe selvatiche commestibili?
- Quali sono le erbe spontanee che si possono trovare a settembre?
- Dove crescono le erbe selvatiche?
- Quali sono le erbe officinali più richieste?
- Quali sono le erbe spontanee commestibili che si possono trovare a febbraio?
- Quali sono le erbe spontanee da mangiare a novembre?
- Il papavero comune è commestibile?
- Come si riconosce il ramolaccio selvatico?