Quali sono le erbe officinali più richieste?

Mercedes Damico
2025-07-28 21:17:28
Numero di risposte
: 9
Le erbe più richieste sono sicuramente quelle con proprietà rilassanti, depurative e stimolanti le naturali difese del corpo.
Tra quelle in vendita, ecco le erbe protagoniste del nostro banco erboristico:
1.Camomilla
2.Valeriana
3.Echinacea
4. Propoli
5. Catiorà
6. Tarassaco
7. Ortica
8. Tea Tree
9. Zenzero
Queste sono quelle più richieste, ma la lista non si ferma qui!

Oreste Bellini
2025-07-28 21:03:28
Numero di risposte
: 12
Le erbe officinali più richieste sono la camomilla, la lavanda, la menta piperita, l’aloe vera, l’echinacea, lo zenzero e la curcuma.
La camomilla è conosciuta per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie.
La lavanda è famosa per il suo profumo rinfrescante e le sue proprietà antibatteriche e antifungine.
La menta piperita è conosciuta per il suo effetto rinfrescante e le sue proprietà digestive.
L’aloe vera è una pianta succulenta conosciuta per le sue proprietà curative e idratanti.
L’echinacea è apprezzata per la sua capacità di stimolare il sistema immunitario.
Lo zenzero è una radice conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
La curcuma è una spezia con potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Chiara Sala
2025-07-28 19:28:12
Numero di risposte
: 16
Un classico, molto usato fra le donne che allattano, è una tisana a base di anice, cumino e finocchio. D'inverno gli infusi ai fiori di tiglio o di sambuco sono ottimi per prevenire i raffreddori, l'arnica è un coadiuvante nelle infiammazioni gengivali e nei casi di tonsillite-faringite. Il finocchio aiuta la digestione. Il dente di leone è uno stimolante ghiandolare. La calendula favorisce la cicatrizzazione delle ferite e il rosmarino dà vigore ai convalescenti.
LAVANDA: odore calmante e intenso, facilita sogni leggeri.
Bagno, doccia o tisana di ROSMARINO: irrorante e vivificante.
BIANCOSPINO: sostiene il cuore e il circolo sanguigno nella situazione di stress e nell'anzianità.
La tisana o il succo alle ORTICHE depura ed elimina le tossine.
L'assenzio e la GENZIANA iniziano come aperitivo il flusso digestivo.
TARASSACO: aumenta il flusso biliare, migliora la digestione.
ANICE, FINOCCHIO e CUMINO liberano dal gonfiore intestinale.
L'IPERICO distrae pensieri depressivi.
La MELISSA equilibra e rilassa.
Il bagno di CINEPRO rilassa la muscolatura dopo attività fisica.
La BETULLA favorisce l'eliminazione delle tossine attraverso la diuresi, il DENTE DI LEONE attraverso cistifellea e reni.
Il CORIANDOLO allenta spasmi e contrazioni a livello gastrico e intestinale.
La VALERIANA e il LUPPOLO sono indicati per la loro azione calmante.

Rosalia Bellini
2025-07-28 18:32:12
Numero di risposte
: 8
Sono diverse, ad oggi, le piante officinali che le persone richiedono per scopi differenti. In ambito cosmetico, ad esempio, la lavanda e l’aloe esercitano un ruolo fondamentale, venendo adoperate, la prima, per saponi, detergenti, prodotti d’igiene in generale e profumi e la seconda per lozioni, maschere, creme e altri unguenti di bellezza che vengono utilizzati sia a casa che nei centri estetici di maggior successo. L’aloe vera viene adoperata anche dalle case farmaceutiche e dalle aziende di cosmesi, trattandosi di un’erba officinale in grado di arrecare diversi benefici a chi la adopera. In generale, comunque, iris, ginepro, ginseng, girasole, occhio del diavolo e biancospino sono tra le altre erbe officinali più utilizzate. Insomma, si tratta di un paradigma particolarmente variegato a cui occorre fare molte attenzioni quando se ne necessita, in modo tale da reperire quelle più idonee per le proprie esigenze.
Leggi anche
- Quali sono tutte le erbe selvatiche commestibili?
- Quali sono le erbe spontanee che si possono trovare a settembre?
- Dove crescono le erbe selvatiche?
- Qual è un'erba infestante commestibile?
- Quali sono le erbe spontanee commestibili che si possono trovare a febbraio?
- Quali sono le erbe spontanee da mangiare a novembre?
- Il papavero comune è commestibile?
- Come si riconosce il ramolaccio selvatico?