:

Il papavero comune è commestibile?

Clara Gallo
Clara Gallo
2025-07-28 19:11:02
Numero di risposte : 9
0
Il papavero comune può essere utilizzata in diversi modi. Le foglie, per esempio, possono essere consumate crude in insalata, ma nel Salento le piante di papavero vengono consumate cotte, utilizzando la rosetta di foglie prima che lo scapo fiorale venga emesso, ed il piatto viene dedominato “Papàrine ‘nfucate”, vale a dire giovani piante di papavero stufate. Le piante di papavero giovani vengono lavate accuratamente, con il fine di eliminare il terreno. Subito dopo, senza lasciarle sgocciolare, metterle in una padella e coprirle con un piatto, messo a diretto contatto con le piantine, e fate cuocere a fuoco lento. Quando le piantine cominciano ad appassire, aggiungete l’olio, la cipolla, le olive, il peperoncino, sale e vino e, se necessario, un po’ d’acqua. Ricoprite con il piatto e continuare a cuocere a fuoco lento. Anticamente un infuso ottenuto con 4 o 5 petali veniva a volte somministrato ai bambini prima di andare a letto, in modo da indurre loro un sonno migliore, gli alcaloidi presenti sono anche blandamente tossici.
Noel Villa
Noel Villa
2025-07-28 19:05:45
Numero di risposte : 10
0
Il papavero rosso contiene alcaloidi e antociani. I meccanismi alla base dei suoi presunti benefici non sono però noti. In generale l'assunzione di fiori di papavero rosso essiccato sembra sicura per la maggior parte degli adulti. È stato invece ipotizzato che le foglie fresche e i boccioli freschi possano essere pericolosi per i bambini, perché potrebbero provocare effetti collaterali come dolori allo stomaco e vomito. Anche i fiori essiccati potrebbero essere controindicati in età pediatrica, e le informazioni scientifiche a disposizione non sono sufficienti a garantire che l'assunzione in gravidanza e durante l'allattamento sia sicura. Per tutti questi motivi prima di assumere prodotti a base di papavero rosso è bene chiedere consiglio al proprio medico. Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.