Il papavero comune è commestibile?
Silvio Donati
2025-08-31 16:20:16
Numero di risposte
: 14
Il papavero è tanto allegro, solare e vitale da vedere, quanto delizioso da mangiare e rilassante in tisana. Il rosolaccio può essere consumato da tutti con tranquillità e in abbondanza. Anche se fusti, foglie e frutti freschi contengono un lattice bianco di sapore sgradevole, questo scompare nella pianta secca o dopo la cottura. Le foglie giovani insaporiscono minestre e zuppe. I semi si usano per insaporire pane e dolci. In erboristeria si usano solo i petali del rosolaccio, da raccogliere fra maggio e luglio. Dato che in cucina si utilizzano anche i semi e le foglie, recidete i fiori e le foglie basali.
Marta Russo
2025-08-21 09:36:22
Numero di risposte
: 21
Il papavero comune si può acquistare in bustine di sementi oppure è possibile raccogliere in natura le capsule ben mature. Il rosolaccio si semina a spaglio in settembre o in marzo su qualunque terreno, anche povero, in posizione soleggiata, mal si adatta al vaso.
In cucina si utilizzano anche i semi e le foglie, recidete i fiori e le foglie basali. Il rosolaccio può essere consumato da tutti con tranquillità e in abbondanza: anche se fusti, foglie e frutti freschi contengono un lattice bianco di sapore sgradevole, questo scompare nella pianta secca o dopo la cottura.
Le foglie giovani insaporiscono minestre e zuppe si lessano e si ripassano al burro con una spruzzata di formaggio grattugiato, o all’olio, aglio e peperoncino si stufano con patate, pomodori, olive si sostituiscono agli spinaci in sformati e torte salate si usano in frittata o per farcire le omelette i semi invece si usano per insaporire pane e dolci oppure si può ricavarne un olio ottime per condire l’insalata.
Helga Rizzo
2025-08-13 05:48:24
Numero di risposte
: 22
Il papavero comune è una pianta conosciuta da sempre nella medicina popolare come blando sedativo e antitussivo. Dai semi è possibile estrarre un olio vegetale con buone qualità dietetiche e ottimo come lenitivo ed emolliente. Una volta essiccati i semi, sono comunemente utilizzati per aromatizzare e decorare pane e biscotti. Il papavero comune non contiene morfina o composti correlati a questo composto psicotropo. Principali costituenti: nei petali sono state riscontrate scarse quantità di alcaloidi. Nei semi: olio grasso, costituito in prevalenza acido linoleico, e acidi oleico, palmitico e stearico.
Marieva Riva
2025-08-11 07:18:02
Numero di risposte
: 19
Il papavero comune è commestibile.
I teneri germogli di papavero, raccolti all’inizio della Primavera, sono squisiti in insalata, conditi semplicemente con olio e limone.
Il papavero è eccellente in misticanza insime ad altre erbe di campo spontanee, come ad esempio il crespigno, la cicoria, il tarassaco, l’ortica ecc.
Le foglie delle rosette basali, quando sono più mature, si usano cotte e condite come gli spinaci, miste alle bietole selvatiche o altre erbe spontanee.
Le ricette che si possono realizzare con le giovani foglie di papavero sono: ripieni di tortelli e ravioli, risotti, saltati in padella con olio e peperoncino, zuppe, minestre, polenta, fritelle, sformati, tortini ecc.
Per la raccolta e il consumo del Papavero dei campi e di tutte le erbe spontanee, sono valide le stesse raccomandazioni, e cioè consumare le piante con moderazione e solo se si è assolutamente sicuri della specie a cui appartiene; in caso di minimo dubbio, astenetersi dal consumo o consultare un esperto.
Clara Gallo
2025-07-28 19:11:02
Numero di risposte
: 18
Il papavero comune può essere utilizzata in diversi modi. Le foglie, per esempio, possono essere consumate crude in insalata, ma nel Salento le piante di papavero vengono consumate cotte, utilizzando la rosetta di foglie prima che lo scapo fiorale venga emesso, ed il piatto viene dedominato “Papàrine ‘nfucate”, vale a dire giovani piante di papavero stufate.
Le piante di papavero giovani vengono lavate accuratamente, con il fine di eliminare il terreno. Subito dopo, senza lasciarle sgocciolare, metterle in una padella e coprirle con un piatto, messo a diretto contatto con le piantine, e fate cuocere a fuoco lento.
Quando le piantine cominciano ad appassire, aggiungete l’olio, la cipolla, le olive, il peperoncino, sale e vino e, se necessario, un po’ d’acqua.
Ricoprite con il piatto e continuare a cuocere a fuoco lento.
Anticamente un infuso ottenuto con 4 o 5 petali veniva a volte somministrato ai bambini prima di andare a letto, in modo da indurre loro un sonno migliore, gli alcaloidi presenti sono anche blandamente tossici.
Noel Villa
2025-07-28 19:05:45
Numero di risposte
: 17
Il papavero rosso contiene alcaloidi e antociani.
I meccanismi alla base dei suoi presunti benefici non sono però noti.
In generale l'assunzione di fiori di papavero rosso essiccato sembra sicura per la maggior parte degli adulti.
È stato invece ipotizzato che le foglie fresche e i boccioli freschi possano essere pericolosi per i bambini, perché potrebbero provocare effetti collaterali come dolori allo stomaco e vomito.
Anche i fiori essiccati potrebbero essere controindicati in età pediatrica, e le informazioni scientifiche a disposizione non sono sufficienti a garantire che l'assunzione in gravidanza e durante l'allattamento sia sicura.
Per tutti questi motivi prima di assumere prodotti a base di papavero rosso è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.
Leggi anche
- Quali sono tutte le erbe selvatiche commestibili?
- Quali sono le erbe spontanee che si possono trovare a settembre?
- Dove crescono le erbe selvatiche?
- Qual è un'erba infestante commestibile?
- Quali sono le erbe officinali più richieste?
- Quali sono le erbe spontanee commestibili che si possono trovare a febbraio?
- Quali sono le erbe spontanee da mangiare a novembre?
- Come si riconosce il ramolaccio selvatico?