Cosa si mangia il 25 dicembre in Sicilia?

Maria Russo
2025-07-29 06:42:05
Numero di risposte
: 8
A Natale l’armonia dei gusti si esalta e ogni zona dell’Isola offre le sue specialità.
Tra gli antipasti, soprattutto a Catania, non posso mancare le crespelle salate con il ripieno di acciuga o ricotta.
Nel palermitano le danze si aprono con la zucca in agrodolce e i broccoli affogati.
Altro capitolo è quello delle focacce semplici o ripiene, diffuse in tutta l’isola con nomi, impasti e ripieni diversi: il cudduruni, le scacce, le scacciate, la focaccia, ‘nfriulati, imbriulati e i pitoni, con ripieni di ricotta, formaggio tuma, olive e acciughe, verdure e carne.
Ricetta tipica del periodo sono gli anelletti alla palermitana, piatto cotto al forno che deve il suo nome alla forma della pasta, tipicamente ad anello.
Sempre a Palermo, la pasta con le sarde condita con il pesce e il finocchietto selvatico, è considerato il primo piatto “mare e monti” della storia, nato oltre mille anni fa.
Nella zona del ragusano, a Modica, si mangiano le lasagne cacate condite con ragù di maiale, ricotta fresca e pecorino grattugiato.
Altro primo piatto è il Pasticcio di Natale o Pasticcio di Noto, composto da un impasto molto farcito, tanto da poter essere considerato un “piatto unico”.

Joey Marchetti
2025-07-29 05:16:27
Numero di risposte
: 14
Cosa si mangia a Natale in Sicilia?
Gli antipasti natalizi siciliani: non solo fritto.
Fritti sono, infatti, la caponata di melanzane – che trova spazio in tavola tutto l’anno – gli sfinci di baccalà, le crispelle con anciova e/o ricotta, le panelle e crocché.
Non mancano mai salumi e formaggi tipici, sottaceti e sottolii preparati con assoluta dedizione durante l’estate per poi essere gustati in inverno come i pomodori secchi ed i peperoncini ripieni.
Anche il mare fa la sua comparsa sulle tavole festive.
Gli antipasti natalizi a base di pesce sono: le alici crude marinate ed il polpo bollito in insalata.
Spesso e volentieri si tratta di pasta al forno, di timballi di pasta o riso, di lasagne, insomma, di primi piatti natalizi ricchi e calorici che interpretano al meglio il sentimento festivo.
Particolarmente conosciuto è il timballo di anelletti alla palermitana, che si realizza con l’omonimo formato di pasta condito con ragù, melanzane fritte, formaggio, uova sode e tanto altro.
Non importa che siate più tipi da pesce o da carne, le ricette dei secondi piatti natalizi siciliani accontentano tutti i gusti.
A base di carne è il falsomagro, una sorta di enorme involtino il cui involucro è costituito da una fetta sottile e battuta farcita con tutto e di più.
A base di pesce sono invece gli involtini di pesce spada i quali, seppur non facendo specificatamente parte delle ricette siciliane per Natale, anche in questa occasione vengono gustati con piacere.
Tra broccoli arriminati, cotti in padella con uva passa, pinoli e zafferano; patate al forno, che si abbinano bene a qualsiasi secondo e non passano mai di moda e l’insalata di arance, olive e finocchi, classico dal sapore fresco, non c’è di che lamentarsi.
Iniziamo dai biscotti di Natale siciliani, quelli tipici sono i nucatoli ragusani, a forma di esse e con un’apertura dalla quale si intravede il ripieno a base di mandorle, fichi secchi e tanto altro; gli ‘mpanatigghi modicani, noti anche come “biscotti con la carne”, ed i mostaccioli, biscotti aromatizzati con scorza di arancia e miele.
A spiccare è, però, la ricetta del buccellato, dolce di Natale siciliano per eccellenza.
Si presenta come una grossa ciambella di pasta frolla farcita con frutta secca e disidratata, canditi, zuccata e cioccolato ed è decorato a festa.
Ovviamente non approfondiamo cassata, cassata al forno e cannoli ripieni di ricotta, dolci che si gustano tutto l’anno, 25 dicembre compreso.

Leonardo Negri
2025-07-29 05:15:37
Numero di risposte
: 18
Il polpettone, piatto tipico dell'Ennese
Ecco un prontuario, provincia per provincia,
delle ricette delle feste con vino in abbinamento per districarsi fra le delizie isolane

Ileana Sanna
2025-07-29 04:28:49
Numero di risposte
: 18
In Sicilia l’attenzione è alta su questo argomento.
Si tratta di un’occasione in cui ci si ritrova tutti in famiglia: fratelli e sorelle, che magari durante il resto dell’anno vivono a tanti km di distanza tra loro, nonni e zii con i nipoti, cugini e parenti di ogni grado.
In Sicilia, a parte la tradizionale pasta con le sarde, si cucina davvero di tutto e di più, con il pranzo di Natale che spesso finisce quasi all’ora di cena.
“All’antica ricetta del pesce stocco alla Messinese – spiega Caterina D’Agostino – il Ristorante Liolà di Taormina, per esempio, propone la sua variante con deliziosi cuori di carciofi.
La pasta mista, gamberetti rossi e tartufo nero grattugiato – racconta invece lo chef Gabriele Zuccaro del Ristorante Badia di Taormina – nasce da una vecchia tradizione del Sud Italia.
Unisce la pasta mista che originariamente era uno scarto della lavorazione della pasta secca.
Oggi in commercio si trova facilmente in buste da mezzo kg.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici di Natale in Sicilia?
- Quali sono le tradizioni natalizie siciliane?
- Qual è il dolce tipico siciliano di Natale?
- Cosa si mangia il 13 dicembre in Sicilia?
- Cosa si mangia il 25 di Natale?
- Cosa si mangia la notte di Capodanno in Sicilia?
- Quali sono le tradizioni tipiche della Sicilia?
- Cosa prevede una curiosa usanza natalizia polacca?