:

Quali sono le tradizioni tipiche della Sicilia?

Marino Lombardo
Marino Lombardo
2025-08-11 06:15:55
Numero di risposte : 18
0
Le tradizioni siciliane sono un’importantissima parte del folklore dell’isola. Raccontano delle storie passate, del mix di cultures che hanno contribuito a rendere la Sicilia così ricca e che sono sopravvissute nei tempi fino a noi. Parlando di tradizioni siciliane non può mancare l‘opera dei pupi, i maestri pupari, che si tramandano l’arte da generazioni, realizzano queste marionette legate con dei fili e magistralmente le fanno muovere su un coloratissimo palcoscenico. I pupi siciliani raccontano le gesta dei Cavalieri di Carlomagno e del ciclo carolingio, i personaggi più famosi sono, Orlando, Astolfo, Angelica e Medoro. Quella del carretto è una storia antica, ricorda uno dei mestieri più comuni in Sicilia: il commercio. I carretti siciliani sono realizzati in legno e dipinti a mano. Sono molto colorati e decorati con diverse forme, i maestri carrettisti tramandano l’arte ai loro apprendisti e così continua a fiorire fino ai giorni nostri. Un esempio sono i cannoli, dolce con la sfoglia dura e croccante ripiena di ricotta e decorata con granella di pistacchi, scorza di arance, gocce di cioccolato o amarene candite. La cucina dell’isola offre anche opzioni salate, come l’arancino o arancina, dipende dove ti trovi. Si tratta di una palla fritta di riso condito all’interno con sugo, besciamella, pistacchio, burro o spinaci. La forma ricorda un’arancia e da questo deriva il suo nome. Parlando di tradizioni siciliane, devi sapere che a Palermo per Santa Lucia è tradizione preparare tantissime arancine per grandi e piccini, che sono diventate per cultura il cibo tipico della festa. Le teste di moro sono parte delle leggende siciliane, raccontano di una storia di amore e interculturalità e sono oggi un oggetto d’arredo molto ricercato. Le città siciliane sono spesso intitolate ad un Santo/a Patrono/a, il santo o la santa protettori. Nella zona orientale ad esempio è molto popolare il culto delle sante al femminile, questo perchè in epoca pre-cristiana erano famosi i culti di Cerere, che si sono evoluti con il cristianesimo nella venerazione di Sante e Madonne. Le feste patronali di solito avvengono in estate, le città si riempiono di bancarelle, musica dal vivo, luci e colori. Possiamo dire che l’estate è il periodo con la maggiorparte delle feste ma le più grandi sono la festa di Santa Rosalia a Palermo festeggiata a luglio e Sant’Agata a Catania festeggiata a febbraio. Per Sant’Agata la città si riempie di persone e tra le varie tradizioni popolari c’è quella delle ‘ntuppatedde, sono giovani donne vestite con l’abito da sposa che velate vanno in giro per la città a ballare per le strade di Catania, riportando in vita una tradizione antichissima, in cui le donne durante i festeggiamenti di S.Agata potevano andare in giro per la città ballando e interagendo con gli uomini, provando anche per pochi giorni una libertà che di solito non potevano avere.
Mario Conte
Mario Conte
2025-07-29 02:43:38
Numero di risposte : 20
0
L’Opera di Pupi, i Carretti Siciliani, le processioni religiose, i locali traboccanti di squisiti piatti tipici: tutto concorre a definire un ambiente variopinto e suggestivo, allegro e brulicante di vita. Parlando delle tradizioni siciliane, è impossibile non menzionare la celeberrima Opera dei Pupi. Tra le tradizioni della zona, un posto di rilievo è occupato dai Carretti Siciliani. Come già accennato, in merito alle tradizioni siciliane dobbiamo citare anche le feste cattoliche. Infine, riguardo le tradizioni siciliane è d’obbligo un riferimento alle vivande tipiche. I dolci locali sono deliziosi: basti pensare al cannolo, ripieno di ricotta con gocce di cioccolato, e alla cassata con pan di Spagna, ricotta zuccherata, pasta reale e frutta candita. I cannoli siciliani Per quanto riguarda i piatti salati, sono ottimi gli arancini (o arancine), la caponata di melanzane e la pasta alla norma. Se vi trovate in zona a Natale, vi consigliamo dessert natalizi come la cobaita, con semi di sesamo e miele, e il buccellato: una ciambella farcita con canditi, mandorle, nocciole, noci e fichi secchi!