Qual è il dolce tipico siciliano di Natale?

Lina Ferretti
2025-07-29 05:13:05
Numero di risposte
: 15
Cuccìa è un dolce preparato in occasione della festa di Santa Lucia, e inaugura il periodo natalizio.
È un dolce a base di frumento, ricotta, zucchero e cioccolato fondente.
Buccellato è uno dei più tradizionali dolci di Natale siciliani, cui viene data la forma di una ciambella.
Gli ingredienti principali del buccellato sono strutto, limone, fichi secchi, uva passa, mandorle, noci, nocciole, miele e frutta candita.
La cassata non manca mai sulle tavole siciliane in occasione del Natale.
I dolci siciliani tipici del Natale hanno un sapore tutto particolare quando vengono preparati nella loro terra di origine.

Benedetta D'amico
2025-07-29 03:18:32
Numero di risposte
: 15
La tradizione dolciaria siciliana è patrimonio dell’umanità, e i dolci di Natale siciliani non fanno eccezione.
Anche il periodo di Natale viene onorato in modo più che degno in questa splendida isola e tantissimi sono i dolci della tradizione.
Ecco le ricette che trovate in questo articolo: Torrone siciliano Buccellato Cedrata di Modica Mostaccioli siciliani Cuccia di Santa Lucia.
Il torrone siciliano viene chiamato “cubbaita”, e ne esistono svariate versioni a seconda della zona.
Il torrone siciliano è abbastanza diverso da quello tradizionale, vale a dire quello bianco che siamo abituati a vedere un po’ in tutta Italia.
Il torrone siciliano è fatto unicamente di zucchero o miele e mandorle da utilizzare in parti uguali.
La cuccia di Santa Lucia è un altro dolce estremamente tipico del periodo natalizio, che si prepara principalmente per la ricorrenza di Santa Lucia, il 13 dicembre, ma anche in seguito durante tutte le feste di Natale.
La cedrata, dolce di antichissima tradizione della zona di Modica, è estremamente simile al torrone siciliano, solo che al posto delle mandorle o di altri frutti secchi si utilizzano le scorze degli agrumi, spesso cedri e arance.
Sono conosciuti anche come “mostazzoli” o “mustaccioli”, e sono presenti, anche se con notevoli varianti, in altre tradizioni regionali, come ad esempio quella pugliese.
L’ingrediente più importante e caratteristico è il vino cotto, e infatti la ricetta può essere realizzata in varie versioni più o meno complesse, ma la base resta sempre e comunque il vino cotto.
Questo dolce natalizio esiste anche in versione toscana, seppur piuttosto diversa.
Si tratta di una ciambella dolce lievitata il cui impasto è arricchito da vari tipi di canditi e frutta secca.
L’ingrediente fondamentale stavolta è il grano cotto, e la preparazione è davvero semplice il che non guasta.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici di Natale in Sicilia?
- Cosa si mangia il 25 dicembre in Sicilia?
- Quali sono le tradizioni natalizie siciliane?
- Cosa si mangia il 13 dicembre in Sicilia?
- Cosa si mangia il 25 di Natale?
- Cosa si mangia la notte di Capodanno in Sicilia?
- Quali sono le tradizioni tipiche della Sicilia?
- Cosa prevede una curiosa usanza natalizia polacca?