:

Come festeggiano il Natale in Umbria?

Maggiore Palumbo
Maggiore Palumbo
2025-07-29 06:41:25
Numero di risposte : 15
0
Il Natale è ormai alle porte, e con esso cresce l'attesa per una delle festività più attese dell'anno, capace di unire grandi e piccoli nel calore delle tradizioni familiari. Dai concerti a tema natalizio ai presepi viventi, passando per spettacoli imperdibili e stand gastronomici che propongono dolci tipici della tradizione, l'Umbria sa come rendere speciale il Natale. Gubbio si veste a festa e si trasforma in una vera e propria "Città del Natale," pronta a incantare grandi e piccoli con attrazioni ed eventi straordinari. Tra i protagonisti più celebri di queste festività spicca l’Albero di Natale più Grande del Mondo, una meraviglia da Guinness dei Primati che, ogni anno, illumina il Monte Ingino. L’albero, acceso in una cerimonia solenne il 7 dicembre, inizia la magia delle feste e avvolge la città in un bagliore spettacolare che perdura fino ai primi giorni di gennaio, regalando un'atmosfera incantevole e irripetibile. Un’altra esperienza imperdibile è ChristmasLand, un percorso immersivo all’interno di uno storico palazzo medievale nel cuore di Gubbio. Quest’anno, ChristmasLand stupisce con nuove e affascinanti installazioni, ideali per immergersi completamente nello spirito natalizio e lasciarsi avvolgere dalle luci e dall’energia della festa. Tra le altre attrazioni natalizie di Gubbio, spiccano un presepe a grandezza naturale, la splendida ruota panoramica del Polo Nord e il Gubbio Express Christmas, un trenino suggestivo che accompagna i visitatori alla scoperta degli angoli più caratteristici della città addobbata a festa. Da non perdere anche i suggestivi mercatini di Natale in Piazza 40 Martiri, dove casette in legno in perfetto stile tirolese creano una cornice incantevole, offrendo prodotti artigianali, dolci tipici e idee regalo in una bellissima e accogliente atmosfera. Anche quest'anno, in anticipo rispetto alle precedenti edizioni, il 30 novembre tornerà ad accendersi la splendida Stella di Miranda, un evento che segna l’avvio delle festività natalizie a Terni. La scelta della data non è casuale, poiché coincide esattamente con l’apertura della Porta Santa del Giubileo, un evento simbolico che sarà accompagnato dalle parole del cardinale Gualtiero Bassetti. Per l’8 dicembre, giorno tradizionalmente dedicato all'accensione della Stella, è invece previsto un concerto intitolato "Il viaggio di Maria," una celebrazione alla figura della Madonna. Le celebrazioni natalizie a Terni proseguiranno con altri eventi imperdibili: dal 14 novembre, la maestosa ruota panoramica nel cuore della città offrirà una vista mozzafiato su Terni splendidamente addobbata a festa. Dal primo dicembre, inoltre, si aprirà il suggestivo villaggio nordico in stile Dresda, ricreato con cura e arricchito da abbondante neve artificiale, che trasformerà il centro in un angolo incantato del Nord Europa. E per la gioia dei più piccoli, l’area delle Marmore ospiterà Marmolandia, un mondo di avventure tra rocce parlanti, cinema 6D e tante altre sorprese pensate per incantare e divertire i bambini. Atteso quest'anno per la sua quindicesima edizione, questo magico evento trasporterà i visitatori nell'affascinante mondo della musica medievale e degli strumenti a fiato, nella suggestiva cornice di Spello. I visitatori sono invitati a immergersi nella magia di un’antica tradizione musicale, guidati da grandi zampognari e maestri di cornamusa che daranno vita a concerti di musica tradizionale, riportando alla luce melodie e sonorità spesso dimenticate. L’obiettivo della manifestazione è valorizzare questi strumenti antichi, oggi considerati secondari o minori, come le zampogne, le ciaramelle e le cornamuse, che nel periodo natalizio hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nell’annunciare il Rito e la Festa.
Rufo Giordano
Rufo Giordano
2025-07-29 05:24:29
Numero di risposte : 14
0
L'Umbria si trasforma in un luogo incantato durante il periodo natalizio. I suoi borghi medievali, addobbati con luci scintillanti, diventano lo scenario perfetto per vivere la magia del Natale. Oltre ai presepi viventi e ai suggestivi concerti di musica sacra, i mercatini di Natale sono l'attrazione principale. Qui, tra artigianato locale e specialità gastronomiche, puoi trovare regali unici e immergerti in una tradizione autentica. Fino al giorno dell'Epifania, Orvieto si veste a festa con i mercatini di Natale che si tengono in Piazza della Repubblica. Qui, tra bancarelle di artigianato locale, dolci tipici e idee regalo, si respira un'atmosfera natalizia unica. Perugia, con le sue antiche strade illuminate a festa, ospita i mercatini di Natale lungo Corso Vannucci fino al 6 gennaio. Qui troverai prodotti artigianali e delizie culinarie locali. Gubbio è celebre per ospitare l'albero di Natale più grande del mondo, ma anche per i suoi mercatini natalizi in Piazza 40 Martiri. Tra le bancarelle, potrai acquistare prodotti tipici dell'artigianato locale, partecipare alle attività per famiglie come il Gubbio Express Christmas e la Ruota Panoramica. Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Assisi si trasforma in un luogo incantato, presentando un Natale ricco di eventi e tradizioni. Il centro storico, decorato con spettacolari illuminazioni natalizie, accoglie i mercatini di Natale nelle suggestive piazze di Piazza del Comune e Piazza Santa Chiara, dove puoi trovare prodotti artigianali e delizie gastronomiche tipiche della regione.