:

Qual è il più bel mercatino di Natale in Umbria?

Rosalia Caputo
Rosalia Caputo
2025-07-29 08:04:00
Numero di risposte : 8
0
L'Umbria si trasforma in un luogo incantato durante il periodo natalizio. I suoi borghi medievali, addobbati con luci scintillanti, diventano lo scenario perfetto per vivere la magia del Natale. Oltre ai presepi viventi e ai suggestivi concerti di musica sacra, i mercatini di Natale sono l'attrazione principale. Qui, tra artigianato locale e specialità gastronomiche, puoi trovare regali unici e immergerti in una tradizione autentica. Orvieto si veste a festa con i mercatini di Natale che si tengono in Piazza della Repubblica. Qui, tra bancarelle di artigianato locale, dolci tipici e idee regalo, si respira un'atmosfera natalizia unica. Gubbio è celebre per ospitare l'albero di Natale più grande del mondo, ma anche per i suoi mercatini natalizi in Piazza 40 Martiri. Tra le bancarelle, potrai acquistare prodotti tipici dell'artigianato locale, partecipare alle attività per famiglie come il Gubbio Express Christmas e la Ruota Panoramica. Assisi si trasforma in un luogo incantato, presentando un Natale ricco di eventi e tradizioni. Il centro storico, decorato con spettacolari illuminazioni natalizie, accoglie i mercatini di Natale nelle suggestive piazze di Piazza del Comune e Piazza Santa Chiara, dove puoi trovare prodotti artigianali e delizie gastronomiche tipiche della regione. Massa Martana ospita uno dei mercatini più caratteristici della regione. Qui l'artigianato umbro si fonde con le delizie gastronomiche locali, creando un'atmosfera calda e accogliente per tutti i visitatori. Monte Castello di Vibio diventa il "Paese del Natale". Il borgo, uno dei più piccoli d'Italia, si anima di luci, mercatini e spettacoli per grandi e piccini. Todi ospita mercatini nella piazza principale e una Casa di Babbo Natale nel Palazzo storico di Via San Lorenzo. I bambini possono incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, mentre gli adulti possono ammirare le luminarie e visitare i mercatini con prodotti artigianali. Ogni anno, l'8 dicembre, a Terni si accende la maestosa Stella di Miranda, una spettacolare installazione luminosa che illumina il Monte Miranda. Questa enorme stella cometa, visibile da chilometri di distanza, è uno dei simboli più amati del Natale in Umbria. Spello si prepara a festeggiare il Natale con un’atmosfera fiabesca, diventando una meta ideale per chi ama le tradizioni natalizie. Piazza della Repubblica e il Palazzo Comunale faranno da sfondo ai suggestivi Mercatini Artigianali e al Villaggio del Natale, dove sarà possibile acquistare prodotti locali e artigianato tipico umbro. A Spoleto, in provincia di Perugia, si tengono ogni anno dei suggestivi mercatini di Natale ed un presepe che vale la pena visitare.
Irene Pellegrino
Irene Pellegrino
2025-07-29 07:37:35
Numero di risposte : 19
0
Ecco quelli da non perdere. Mercatini di Natale ad Assisi: i presepi e le specialità gastronomiche L’Antico fa Arte, la Casa di Babbo Natale, i mercati di Campagna Amica: tanti gli appuntamenti ad Assisi e dintorni, che mettono in scena artigianato e prodotti locali. Nel centro storico c’è l’Ecoalbero, ma protagonisti assoluti restano i presepi. Per gli amanti della natura, le piante autoctone danno vita – fino al 6 gennaio – al Bosco Incantato, ispirato al Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto. Da osservare gustando piatti e dolci della tradizione. Mercatini di Natale a Gubbio: Christmas Land Un albero di Natale scenografico, di oltre 650 metri di altezza, sul versante del Monte Ingino: è l’attrazione principale di Gubbio, che nel centro ha allestito un mercatino di Natale con stand e bancarelle. Torna anche il Christmas Land, evento giunto alla seconda edizione che prevede il Regno di Babbo Natale, il Villaggio degli Elfi e la Magia del Cioccolato, laboratorio goloso pensato per i più piccoli. Mercatini di Natale a Orvieto: Umbria Jazz Winter Un villaggio natalizio che proseguirà fino all’Epifania, con stand gastronomici, bancarelle d’artigianato, musica dal vivo, spettacoli e degustazioni. Da non perdere il presepe nel pozzo, ospitato nel Pozzo della Cava, nel quartiere medioevale. Dal 28 dicembre fino a capodanno, poi, ci sarà l’Umbria Jazz Winter, appuntamento fisso per gli amanti della musica. Mercatini di Natale a Perugia: Babbo Natale e i piatti tipici Sono oltre 50 gli espositori che propongono le loro specialità, alimentari ma non solo: spazio anche a manifatture in legno, addobbi, decorazioni natalizie, ghirlande e indumenti fatti a mano. Non manca Babbo Natale, con cui i bambini potranno scattarsi una foto ricordo, e poi i piatti tipici del territorio, da assaggiare nella Sala Caminetto all’interno di Rocca Paolina. Mercatini di Natale a Spoleto: Spoleto d’Inverno Presepi, fuochi d’artificio, mostre, concerti, animazione per bambini: questo e molto altro all’interno di Spoleto d’Inverno, manifestazione che trasforma l’affascinante borgo in un luogo incantato da visitare durante tutto il periodo natalizio. I mercatini saranno presenti fino al 14 gennaio, con street food locale tutto da scoprire. Mercatini di Natale a Todi: Todi Magic Christmas Accompagnati da elfi e personaggi delle fiabe, a Todi i bambini potranno visitare la Casa di Babbo Natale e spedire le loro letterine all’ufficio postale, ma non solo: per i più piccoli, sono stati organizzati anche dei laboratori di cioccolato, durante i quali potranno imparare a preparare i dolci insieme ai maestri pasticceri. Presente anche il presepe vivente e la Befana in Piazza nel giorno dell’Epifania. Mercatini di Natale a Città della Pieve: la Città del Natale Per tutto il periodo dell’avvento, Città della Pieve diventa la Città del Natale, con i suoi mercatini nel centro storico dove avventurarsi per acquistare regali originali, pezzi unici e prodotti locali da mettere nel cesto di Natale. Il 6 gennaio ci sarà poi una chiusura speciale, con l’arrivo dei Re Magi al Chiostro del Palazzo Vescovile e la discesa della Befana dalla Torre Civica.
Gabriella Conte
Gabriella Conte
2025-07-29 07:19:51
Numero di risposte : 15
0
A Perugia è allestito ogni anno il mercatino delle strenne che è carino ma non è paragonabile ai mercatini natalizi del Nord. Se cerchi solo i mercatini, l'Umbria non è il posto adatto a te. A Gubbio viene allestito un albero illuminando la collina a fianco del paese. Ma ancora più interessante e caratteristico è il presepe fatto con statue a grandezza naturale lungo il paese. Circa gubbio invece?sai dirmi qualcosa? Ho letto che fanno un albero grandissimo...ma altro non so..grazie Grazie tanto...veramente era più curiosità di visitare il posto...approfittare del ponte per fare un giro tra perugia,assisi e siccome è periodo natalizio su internet ho visto che ci sono dei mercatini di natale...ma non sono pienamente convinto...cmq grazie
Gioacchino Caputo
Gioacchino Caputo
2025-07-29 06:08:46
Numero di risposte : 16
0
Il mercatino di Natale di Orvieto propone la magia del Natale tra shopping e tradizione, ma che per cinque giorni si mescola all’atmosfera sofisticata dell’Umbria Jazz Winter. Nell’Assisi di San Francesco sono sempre in programma molte iniziative per celebrare la festa più cara al mondo cristiana: tra queste il mercatino allestito nella piazza principale e adatto alle famiglie per la sua offerta contraddistinta da prodotti d’artigianato unici e tante attività dedicate ai bambini, con giocolieri, burattinai e trampolieri a completare il quadro, ma anche presepi e concerti. Il mercatino di Natale di Foligno si lega a quello di Salisburgo per la presenza di esponenti della città austriaca. Piazza Matteotti si riempie per l’occasione di casette di legno a ricreare l’atmosfera natalizia nord europea, in cui convivono prodotti umbri e austriaci, artigianato finlandese, presepi partenopei e delizie quali la torta Sacher, i preztel, polenta e castagne. Molta caratteristico il Natale a Pascelupo, piccolissima frazione d’estrazione medievale in provincia di Perugia. Il paesino conta poche decine di abitanti, che vivono il periodo in un clima di festa molto intimo, fra tradizione e cultura locale. Molto suggestivo è anche il mercatino di Natale di Spoleto. Tra i mercatini natalizi da non perdere in Umbria ci sono quelli di Perugia. Strade e piazze del capoluogo accolgono infatti le bancarelle che propongono manufatti in vetro, ceramica, cuoio e legno, oltre alla proposizione di creazioni natalizie, gioielli e saponi. Per i visitatori ecco miele, cioccolato, dolci e conserve di frutta, attività e degustazioni atte all’esaltazione delle tipicità invernali. In cima alla classifica dei mercatini di Natale più belli dell'Umbria si posiziona il mercatino di Natale di Orvieto.
Lorenzo Giuliani
Lorenzo Giuliani
2025-07-29 06:04:13
Numero di risposte : 13
0
Gubbio è una suggestiva cittadina medievale arroccata sulle pendici del Monte Ingino, che durante il periodo natalizio diventa un vero e proprio luogo incantato che richiama visitatori da ogni dove. Allestiti in Piazza 40 Martiri, i mercatini offrono una cornice di casette in legno in perfetto stile tirolese, dove trovare un'ampia varietà di simpatica regali e specialità gastronomiche del territorio, tra cui deliziose prelibatezze al cioccolato e prodotti locali. Un’occasione perfetta per trovare un regalo unico per i vostri cari o per gustare le eccellenze umbre. I Mercatini di Natale, allestiti in Piazza del Comune dal 7 dicembre al 6 gennaio, offrono un'ampia selezione di prodotti artigianali e natalizi, ideali per regali e decorazioni. Anche quest'anno, il capoluogo umbro si prepara ad accogliere la magia del Natale con un'atmosfera ricca di luci, colori, profumi e sapori che animeranno le affollate strade di Corso Vannucci. Dal 24 novembre, i Mercatini di Natale prenderanno posto lungo Corso Vannucci e in Piazza della Repubblica, offrendo una vasta selezione di prodotti artigianali nazionali e internazionali, specialità enogastronomiche, decorazioni natalizie e giocattoli.
Donato Caruso
Donato Caruso
2025-07-29 05:25:24
Numero di risposte : 12
0
Il Natale a Gubbio inizierà a metà Novembre e durerà fino ad inizio Gennaio e coinvolgerà il centro storico medioevale con luci, colori e musica natalizia. Ma l’attrazione di Gubbio è l’albero di Natale che dal 1981 illumina la collina di Gubbio con le sue 730 luci. L’albero è alto 650 mt e largo 350 mt ed è stato certificato dal Guinnes dei primati l’albero di Natale più alto del Mondo. Tanti gli appuntamenti per le strade e le piazze della città per grandi e piccini. Tradizionali mercatini di Natale in Piazza 40 Martiri. La Magia del Cioccolato presso Palazzo Conti della Porta ingresso Via Cavallotti. Il regno di Babbo Natale: Casa di Babbo Natale Villaggio degli Elfi Luci di Natale La Magia del Cioccolato Mostra delle Natività artistiche. Per adulti e piccini un bel giro sul TRENINO DI NATALE. Accensione dell’albero: Ovviamente, non può mancare nel programma del Natale a Gubbio l’accensione dell’albero di Natale più grande del mondo che si terrà ad inizio Dicembre.
Oretta Santoro
Oretta Santoro
2025-07-29 03:37:15
Numero di risposte : 15
0
Nella suggestiva, calda e romantica location dei giardini di Piazza 40 Martiri troverete il bellissimo Mercatino di Natale con tanti stand in legno tra cui passeggiare per trovare ricercati oggetti artigianali, decorazioni natalizie e deliziose specialità culinarie. Inaspettato e sorprendente, incastonato tra le vie antiche e le strade medievali, è ritenuto uno dei mercatini di Natale più suggestivi d’Italia. Mercatini di Natale all'interno del borgo medievale in un'atmosfera unica, con prodotti tipici dell'artigianato locale e musiche natalizie. Il Villaggio delle Meraviglie del Natale: espositori con casette di legno proporranno in vendita i loro prodotti di artigianato locale e prodotti tipici. Mercatino di Natale nel centro storico. Natale alla Rocca: Il mercato delle strenne nella Perugia sotterranea. Mercatini di Natale nel centro storico con più di 35 stand di creazioni artigianali. Mercatino di Natale con opere di ingegno e artigianato. Mercatini sotto l'Albero. Mercato di Natale. Mercatini di Natale nei vicoli del castello. Mercatino natalizio nella struttura coperta e riscaldata della Pro loco. Mercatini di Natale al circolo Arci. Mercatino di Natale. Mercatini di Natale nelle principali piazze del centro storico.
Gianmaria Parisi
Gianmaria Parisi
2025-07-29 02:53:12
Numero di risposte : 12
0
Gubbio è una città bellissima che vale la pena di scoprire soprattutto in occasione delle feste natalizie, anche perché qui, dal 1981, un gruppo di volontari si cimenta ogni anno nella realizzazione dell’albero di Natale più grande al mondo, che viene acceso il 7 dicembre. Oltre all’albero, notevole è anche il mercatino in stile tirolese, dove sarà facile trovare il regalo perfetto o per i più golosi… la perfetta delizia al cioccolato. Per completare c’è anche la Ruota panoramica del Polo Nord allestita in Piazza 40 Martiri che consente di vedere la città dall’alto. Visitare il suo mercatino di Natale, è un’occasione perfetta per scoprire Perugia, che ancora oggi conserva l’aspetto e il ritmo di vita di un piccolo borgo medievale fortificato. Il mercatino, come ogni anno, è allestito nella Rocca Paolina, nei vicoli della città sotterranea all’interno della fortezza medievale. Qui potrai curiosare tra oltre 50 bancarelle con idee regalo, artigianato, curiosità e gastronomia proveniente da tutte le regioni d’Italia. Sul palcoscenico rosso sono anche previsti spettacoli teatrali e fiabe per bambini… e naturalmente Babbo Natale in persona!