:

Cosa vedere in Umbria per le feste natalizie?

Mario Conte
Mario Conte
2025-07-29 04:56:45
Numero di risposte : 14
0
Immergiti nell’atmosfera festiva esplorando i mercatini di Natale di Perugia e Assisi, Gubbio, Spoleto, Orvieto, Terni. Le piazze si riempiono di luci scintillanti, bancarelle colorate e il delizioso profumo di specialità locali. È l’occasione perfetta per acquistare regali unici e assaporare le prelibatezze umbre. L’albero di Natale sul Lago Trasimeno è una magica tradizione che illumina le sponde del lago in dicembre. L’albero sfoggia luci scintillanti, creando uno spettacolo incantevole riflesso sull’acqua. Sicuramente è tra le attrattive natalizie più d’impatto non solo per l’Umbria, arrivando ad accogliere visitatori che si affollano per ammirare l’albero più grande del mondo da tutta l’Italia e dall’estero. L’Umbria in dicembre offre un’esperienza unica che fonde la magia delle festività con la bellezza della natura e della tradizione. Rendi il tuo dicembre indimenticabile con un viaggio in Umbria.
Omar Grasso
Omar Grasso
2025-07-29 04:36:01
Numero di risposte : 15
0
L’Albero di Natale più grande del Mondo è una delle mete più affascinanti da vedere con i bambini nel periodo di Natale in Umbria. La sua prima accensione risale al 1981 ed ogni anno, il 7 Dicembre, il rito si rinnova illuminando il Monte Ingino simbolo della città di Gubbio. Le radici dell’albero affondano nella bellissima città di Gubbio che, insieme ai monti circostanti, crea una cartolina delle feste in Umbria assolutamente da fotografare.
Vera Gentile
Vera Gentile
2025-07-29 04:00:23
Numero di risposte : 7
0
L’Umbria, con i suoi paesaggi incantati e i borghi suggestivi, è il luogo perfetto per trascorrere le festività natalizie. Se soggiornate presso l’Hotel Benessere Villa Fiorita a Colfiorito, avrai l’opportunità di scoprire alcuni dei borghi più affascinanti della regione, tutti facilmente raggiungibili in breve tempo. Ecco 5 borghi perfetti da visitare durante le feste, con i loro punti di interesse più caratteristici, per vivere un Natale in Umbria magico, tra storia, cultura e tradizioni natalizie. 1. Spello A circa 40 minuti da Colfiorito, Spello è un gioiello medievale che incanta con i suoi vicoli lastricati e le case in pietra adornate da fiori. Conosciuto come Borgo dei Fiori per l’evento dell’infiorata che si svolge nel mese di giugno, durante il periodo natalizio, Spello si trasforma in un grande villaggio natalizio con l’iniziativa la Via dei Presepi, che anima i vicoli del borgo con un presepe vivente e con eventi come Spello Villaggio del Natale, con mercatini di Natale e laboratori che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. In particolare per il 2024 si segnala l’evento Spello Brick Christmas Edition, laboratori creativi dedicati ai mattoncini LEGO per la creazione di decorazioni natalizie e l’allestimento di un albero di Natale di quasi due metri e mezzo, da decorare con le palline realizzate con i mattoncini. Da vedere a Spello Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Cappella Baglioni, con affreschi di Pinturicchio Porta Venere e Torri di Properzio, simboli dell’architettura romana Passeggiata tra i vicoli medievali, addobbati per il Natale. 2. Trevi Situato a circa 30 minuti da Colfiorito, Trevi è noto per le sue colline di ulivi e la produzione di olio d’oliva di altissima qualità. Arroccato su un colle con vista sulla valle spoletina, Trevi è un vero e proprio presepe vivente, dove il tempo sembra essersi fermato. I suoi vicoli illuminati e abbelliti da fiori e decorazioni, le case in pietra ornate a festa e l’atmosfera del borgo sono davvero imperdibili. Trevi, l’incanto del Natale è il titolo del programma di eventi che anima la città durante le festività. Oltre ai mercatini di Natale, potrete trovare presepi artistici sparsi per il borgo, concerti, spettacoli e mostre. Non perdetevi il Presepe Monumentale Vivente, una rappresentazione che coinvolge l’intera comunità. Punti di interesse a Trevi: Chiesa di San Francesco, una perla dell’arte gotica umbra. Museo della Civiltà dell’Olivo, per scoprire la storia e la cultura legata all’olio d’oliva. Centro storico con le sue piccole botteghe artigianali e i mercatini di Natale. 3. Montefalco A circa 45 minuti da Colfiorito si raggiunge Montefalco, borgo noto come la “Ringhiera dell’Umbria” per le sue vedute panoramiche e terra del vino Sagrantino. Durante il Natale, il borgo si anima con eventi e celebrazioni che coinvolgono tutta la comunità. “C’era una volta… Natale” è il tema che avvolge Montefalco durante le festività e trasforma il centro storico in un villaggio natalizio, accogliente e fiabesco. Nel 2023 il borgo umbro si è distinto per la realizzazione di un eccezionale albero di Natale gigante interamente realizzato con mezzi agricoli, simbolo della tradizione agricola del territorio! Punti di interesse: Complesso Museale di San Francesco, ospita affreschi del Benozzo Gozzoli, tra cui il ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco. Piazza del Comune, cuore pulsante di Montefalco, con il Palazzo Comunale e la Chiesa di Sant’Agostino. Cantine di Montefalco, famose per il vino Sagrantino, dove si possono fare degustazioni. 4. Bevagna A circa 40 minuti da Colfiorito, Bevagna è uno dei borghi più pittoreschi dell’Umbria, noto per le sue tradizioni e il suo aspetto tipicamente medievale. Mercatini di Natale, presepi viventi, spettacoli e concerti creano un’atmosfera festosa e coinvolgente durante il periodo Natalizio e Bevagna è un luogo dove si respira la vera essenza del Natale umbro, tra tradizioni, sapori autentici e un’accoglienza calorosa. Punti di interesse: Piazza Silvestri, il cuore medievale di Bevagna con la splendida fontana delle Gaite e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Teatro Torti, un gioiello di architettura neoclassica. Le botteghe medievali, dove si possono acquistare prodotti artigianali unici per i vostri regali di Natale. 5. Gubbio A circa un’ora da Colfiorito, Gubbio è un borgo imperdibile durante le festività natalizie. Famosa per ospitare l’Albero di Natale più grande del mondo, realizzato sulle pendici del Monte Ingino con centinaia di luci, Gubbio offre un’atmosfera unica e affascinante. Punti di interesse: Albero di Natale di Gubbio, visibile da chilometri di distanza e acceso ogni anno con una cerimonia emozionante. Piazza Grande, con i suoi edifici medievali imponenti tra cui Palazzo dei Consoli e Palazzo Pretorio Presepe vivente nel quartiere di San Martino e nel quartiere San Pietro, che trasforma le stradine del borgo in un percorso suggestivo. Questi borghi, ognuno con la sua identità e il suo fascino, sapranno conquistare il cuore dei visitatori con la loro atmosfera magica e la loro calorosa accoglienza. Natale a Colfiorito Soggiornare a Colfiorito per Natale offre non solo il relax e il comfort di un hotel con centro benessere in Umbria, ma anche la possibilità di raggiungere in poco tempo borghi incantevoli. E per celebrare questo nostro grazioso borgo umbro ecco la simpaticissima canzone “Natale a Colfiorito” Approfittate di una vacanza nel periodo natalizio per immergervi nella magia e nei sapori dell’Umbria e vivere un Natale indimenticabile tra storia, arte e tradizioni. Richiedi subito un preventivo.