:

Cosa si mangia a Pasqua al sud?

Thea Mariani
Thea Mariani
2025-09-02 12:08:48
Numero di risposte : 19
0
Nel Sud Italia si mangia l’Abbacchio o l’Agnello arrosto, come anche in Umbria, dove la preparazione tipica è la Coratella d’Agnello e in Abruzzo, con il tradizionale Capretto. In Campania si prepara la Pastiera napoletana, a base di ricotta e canditi. In Calabria troviamo diversi dolci colorati e decorati con le uova, come le Cuzzupe. In Puglia si prepara la Scarcella, un grande biscotto dalle forme diverse. Anche in Sicilia rimaniamo sui dolci, con lo Zuccotto Pasquale e l’Agnellino di Pasta di Mandorle.
Odino Battaglia
Odino Battaglia
2025-08-23 12:40:36
Numero di risposte : 15
0
Per questa Pasqua vi proponiamo un viaggio attraverso il gusto con un menù di Pasqua che va da nord a sud del Paese. Facciamo un piccolo itinerario regionale attraverso ricette tradizionali per un pranzo di Pasqua che abbraccia l'Italia, dalla Pinza di Trieste al Casatiello campano fino alle Nepitelle calabresi. Il casatiello napoletano è un lievitato a forma di ciambella con formaggi, salumi e uova sode. Avete mai provato questo dolce calabrese tipico di Pasqua? Stiamo parlando delle nipitelle, leggete ora la ricetta per scoprire come realizzarle. E poi chiudiamo con una Colomba con crema e frutta, ghiotta a ogni latitudine.
Dimitri Pellegrino
Dimitri Pellegrino
2025-08-18 07:50:25
Numero di risposte : 26
0
Al Sud si preferisce il capretto, cucinato in umido o al forno. In Campania regna il casatiello, un rustico lievitato farcito con salame, formaggi e uova incastonate nella crosta. In Puglia, Sicilia e Calabria si preparano dolci di pasta frolla decorati con uova sode, come scarcelle, cuddura e pupi cu l’ovu. Il protagonista indiscusso è l’agnello al forno, spesso accompagnato da patate e rosmarino. In Campania si prepara la pastiera napoletana, con grano cotto, ricotta, uova e profumi agrumati. Sulle tavole pasquali non mancano le lasagne, i cannelloni, o la pasta fresca con ragù di agnello. Non mancano frittate con carciofi o asparagi, ideali anche per la scampagnata del lunedì di Pasquetta.
Cleopatra Moretti
Cleopatra Moretti
2025-08-10 01:38:38
Numero di risposte : 23
0
A Napoli, durante il periodo della Settimana Santa, si fanno processioni e sontuosi banchetti, segnati da benedizioni e rituali che mescolano elementi sacri e profani. E il pranzo di Pasqua a Napoli rappresenta l'apice di tali celebrazioni. Ogni famiglia adotta le proprie ritualità e il proprio menù, ma ci sono piatti imprescindibili che adornano la tavola nella domenica della Resurrezione. Ad aprire le danze è la fellata napoletana, ovvero un antipasto di affettati misti, tra cui soppressata e capocollo, uova sode e formaggi, in genere ricotta salata. Si chiama così perché i salumi sono presentati tagliati a “felle”, ovvero fette, disposte su un tagliere o su un grande piatto da portata. Come rinforzo, anziché il pane, ci sono il tortano e il casatiello, due torte rustiche, simili in tutto nell'impasto, ma che si distinguono perché nel primo le uova sono tagliate a tocchetti e fanno parte del ripieno, mentre nel secondo sono sode e adagiate sulla superficie a mo' di decorazione. In molti la identificano come piatto tipico del Natale, ma tradizione vuole che la minestra maritata preparata anche per il pranzo di Pasqua napoletano. Anche a Napoli per Pasqua vale la tradizione di consumare l’agnello, che deriva dalla Pesach o Pasqua ebraica. C'è chi lo prepara arrosto con contorno di patate e chi invece con i piselli. E per finire, beato chi avrà ancora un po' di spazio per il dessert, perché a Napoli a Pasqua si serve la pastiera. E beato chi ha ancora una mamma o una nonna che si cimentano con la preparazione o chi ha imparato a farla da sé, perché quella della pasticceria è buona, ma fatta in casa è ancora più buona. Più che un dolce, la pastiera napoletana è un’istituzione.
Fortunata Ferrari
Fortunata Ferrari
2025-07-29 12:48:57
Numero di risposte : 9
0
Le ricette di Pasqua al sud L’impanata pasquale è una tipica focaccia siciliana, molto diffusa nel periodo pasquale specialmente a Ragusa. Si tratta di una pasta di pane farcita con stufato d’agnello, conserva di pomodoro e profumi freschi. Un’altra ricetta che vede come protagonista l’agnello, ma stavolta solo per la forma caratteristica di questi dolcetti, sono gli agnellini di pasta di mandorle. Parliamo di un’altra specialità siciliana nata nei monasteri femminili dove, un tempo, le monache preparavano un’ottima pasta di mandorle con cui realizzavano dolcetti dalla forma particolare. Se ci spostiamo in Campania troviamo alcuni dolcetti molto pericolosi: i taralli dolci sono così buoni che è quasi impossibile smettere di gustarli! Parliamo di biscottini a base di farina, zucchero, strutto o sugna di maiale, liquore e scorza di limone. Troviamo anche un’altra variante dei taralli dolci ancora più particolari perché sono insaporiti anche da mandorle e pepe. Non possiamo assolutamente dimenticare il casatiello tra le ricette di Pasqua del sud. Ormai diffuso in tutta Italia, il casatiello è una torta rustica buonissima che, per forma, ricorda un ciambellone che, però, è ripieno di formaggi, salumi e uova intere. La pastiera campana è una chicca della cucina napoletana pasquale. È un dolce che si presenta da solo, a base di frolla ripiena di ricotta, grano cotto e canditi.