:

Cosa si mangia a Pasqua al sud?

Fortunata Ferrari
Fortunata Ferrari
2025-07-29 12:48:57
Numero di risposte : 7
0
Le ricette di Pasqua al sud L’impanata pasquale è una tipica focaccia siciliana, molto diffusa nel periodo pasquale specialmente a Ragusa. Si tratta di una pasta di pane farcita con stufato d’agnello, conserva di pomodoro e profumi freschi. Un’altra ricetta che vede come protagonista l’agnello, ma stavolta solo per la forma caratteristica di questi dolcetti, sono gli agnellini di pasta di mandorle. Parliamo di un’altra specialità siciliana nata nei monasteri femminili dove, un tempo, le monache preparavano un’ottima pasta di mandorle con cui realizzavano dolcetti dalla forma particolare. Se ci spostiamo in Campania troviamo alcuni dolcetti molto pericolosi: i taralli dolci sono così buoni che è quasi impossibile smettere di gustarli! Parliamo di biscottini a base di farina, zucchero, strutto o sugna di maiale, liquore e scorza di limone. Troviamo anche un’altra variante dei taralli dolci ancora più particolari perché sono insaporiti anche da mandorle e pepe. Non possiamo assolutamente dimenticare il casatiello tra le ricette di Pasqua del sud. Ormai diffuso in tutta Italia, il casatiello è una torta rustica buonissima che, per forma, ricorda un ciambellone che, però, è ripieno di formaggi, salumi e uova intere. La pastiera campana è una chicca della cucina napoletana pasquale. È un dolce che si presenta da solo, a base di frolla ripiena di ricotta, grano cotto e canditi.