Cosa mangiano i baresi a Pasqua?

Renata Grasso
2025-07-29 16:24:38
Numero di risposte
: 13
La tradizione barese vuole che il menù di Pasqua conti dodici portate, dodici come gli apostoli.
Apre le danze, volendo risalire a una delle tradizioni più popolari pugliesi, del pranzo di Pasqua.
Si tratta di un vero e proprio antipasto, composto da uova sode, ricotta e soppressata su fette d`arance a rondelle.
Il benedetto è seguito anche da una grande portata di frutti di mare.
Poi arriva il “timballo”: ciò che accomuna i grandi pranzi pasquali di Puglia sono sicuramente le paste preparate al forno.
U dicchiu’ è un assaggino, solo un cucchiaio di pasta con la ricotta con lo zucchero e una grattata di buccia di limone.
L’agnello dei baresi poi a Pasqua è rigorosamente con le patate.
A ciò si aggiungono carciofi fritti e la ricotta fritta.
La ricotta è l’elemento essenziale pasquale e non deve mancare.
E ancora formaggi freschi, carciofi sott’olio e salumi: su tutti il capocollo di Martina Franca.
C’è chi poi prepara le orecchiette al ragù.
Come primo piatto, specie nella città vecchia, dopo l’astinenza dalla carne imposta dalla Quaresima, si tornano a preparare orecchiette col ragù alla barese.

Cosimo Conti
2025-07-29 15:31:10
Numero di risposte
: 8
Con l’arrivo della Pasqua anche a Bari si riscoprono i sapori della tradizione. Ma quali piatti non possono mancare sulle tavole baresi durante il pranzo pasquale? Ce ne sono diversi. E c’è anche chi all’agnello preferisce il capretto.

Arduino Esposito
2025-07-29 12:06:08
Numero di risposte
: 19
A far da protagonisti nei pranzi casalinghi delle festività pasquali, soprattutto uova e agnello, senza dimenticare i dolci, a cominciare dalle scarcelle.
Partendo dagli antipasti, non può mancare sulle tavole imbandite il ‘benedetto’, piatto della tradizione barese e foggiana, che apre il pranzo del giorno di Pasqua, composto da uova sode benedette dal prete durante la messa pasquale, salame, ricotta fresca e asparagi, prodotto tipico di stagione.
Molto frequenti sulle tavole pugliesi sono anche i Panzerotti pasquali, fritti e ripieni di ricotta fresca o piccante.
L’agnello e il capretto diventano il secondo per eccellenza, cucinati in mille modi diversi, nel foggiano il ‘brodetto’, cioè pezzetti di capretto cotto in tegame, associato ad asparagi lessati da parte, conditi insieme al capretto con uova sbattute e formaggio grattugiato.
Nel nord barese e soprattutto a Trani si usa invece consumare l’agnello con piselli, arricchito anche in questo caso con uova sbattute e formaggio.
I ‘carducci’ con l’agnello sono un altro piatto della tradizione pasquale pugliese, ossia agnello a pezzi rosolato con filetti di pomodoro e funghi cardoncelli, prodotto tipico dell’Altopiano delle Murge, il tutto legato con uova sbattute insieme a pecorino grattugiato.

Dindo Coppola
2025-07-29 11:18:22
Numero di risposte
: 12
Ce cosa se mange la dì de Pasque.
La domanda è una sola: che si mangia a Pasqua se non si va al ristorante o fuori città.
Immancabile su tutte le tavole baresi che si rispettano è U Benedìtt, l’antipasto composto da uova sode, ricotta, soppressata, su fette d’arancia e carciofi fritti.
Ogni famiglia aggiungerà altri ingredienti che preferisce, ma questi non possono proprio mancare.
Come primo piatto, specie nella città vecchia, dopo l’astinenza dalla carne imposta dalla Quaresima, si tornano a preparare orecchiette col ragù alla barese.
Il ragù può essere fatto, oltre che con le tipiche brasciole di carne di cavallo, anche mettendoci insieme qualche pezzo di pancetta di maiale, oppure si fa un unico grande brasciolone, sempre di carne equina, farcito con uova sode.
I secondi, sempre di carne, vanno dalle brasciole cotte nel ragù con cui si è condita la pasta all’agnello preparato in svariati modi: semplicemente arrostito sulla fornacedde, al forno con le patate oppure in umido, con piselli, detto a bredett, con o senza, uova sbattute.
Contorni vari di verdure e ortaggi di stagione, u’ sopataue, infine i dolci e i liquori fatti in casa.
Colomba, pastiera, cassata, o cannoli, insieme alle uova di cioccolato non sono proprio dolci della tradizione barese, ma in genere non mancano mai.
Ciò che invece è tipico e a cui bisogna pensare per tempo sono: i liquori, i taralli dolci, sia semplici che con lo zucchero fondente, le paste secche, ma soprattutto l’agnello di pasta di mandorle e le scarcelle.
Agnello e scarcelle sono infatti i tipici doni che i fidanzati si scambiano per Pasqua.
Tutto quello che avanza a cui si aggiungono pizza di cipolla e focacce ripiene e altro ancora, costituiranno la colazione al sacco del lunedì du Angiue.
Leggi anche
- Cosa si mangia in Puglia per Pasqua?
- Quali sono le tradizioni pasquali pugliesi?
- Cosa si mangia a Pasqua al sud?
- Qual è il piatto tipico di Pasqua?
- Cosa mangiare a Pasqua a Bari?
- Quali sono i piatti tipici pasquali?
- Quali sono le tradizioni pugliesi?
- Qual è il piatto santo di Pasqua?
- Cosa si mangia a Pasqua nel Salento?