:

Qual è la festa tradizionale della Puglia?

Giancarlo Martino
Giancarlo Martino
2025-08-16 17:03:35
Numero di risposte : 23
0
La notte della Taranta è un festival di musica popolare tra i più importanti d’Europa e d’Italia che si svolge nel mese di agosto e attraversa varie piazze del Salento, per poi concludersi con un grande concerto a Melpignano. Nel corso della manifestazione si celebra la pizzica pugliese, una danza energica e ritmata accompagnata da violini e tamburelli. La tradizione della pizzica deriva dall’uso di chiamare musicisti per liberare le donne tarantolate, cioè morse da ragni velenosi. Si credeva che al ritmo di queste musiche sfrenate le donne colpite potessero guarire e liberarsi dal morso. La festa di San Nicola di Bari ha radici molto antiche e si svolge da più di mille anni. La celebrazione avviene tra il 7 e il 9 maggio per onorare il patrono di Bari. Molto suggestiva è la rievocazione storica medievale nella quale vengono traslate le reliquie del santo nella parte vecchia della città. Anche se è una festività prettamente religiosa, non mancano stand di cibo e bevande, spettacoli, musica e mostre d’arte. Il carnevale di Putignano è il più antico d’Europa e quella del 2023 è l’edizione numero 629. Infatti, la kermesse si svolge dal lontano 1394. La maschera simbolo di questo carnevale è Farinella, nome che deriva da un omonimo piatto tipico del paese. Quello di Putignano è senza dubbio uno dei carnevali più sfarzosi e allegri del sud Italia e ogni anno si sceglie un tema comune per le sfilate dei carri allegorici. Inoltre, ciascuna edizione prevede una madrina d’eccezione che per il 2023 è stata Mara Venier.
Filippo Fabbri
Filippo Fabbri
2025-08-10 18:00:34
Numero di risposte : 17
0
In tutta la Puglia si tengono costantemente eventi di grande spessore tra feste popolari e processioni religiose, su tutte la Festa di San Nicola a Bari, il Carnevale di Putignano e la Settimana Santa di Taranto. La Festa di San Nicola Si tratta probabilmente del più famoso evento pugliese, dedicato al patrono di Bari. La ricorrenza si celebra ogni anno dal 7 al 10 maggio, giorni in cui si alternano manifestazioni religiose e civili. Il Carnevale di Putignano A Putignano, cittadina situata in provincia di Bari, si celebra il carnevale più lungo d'Italia, inscenato non come di consueto il Giovedì Grasso, ma prende vita il 26 dicembre, per entrare nel vivo il 17 gennaio, giorno della festa di Sant'Antonio Abate. La Settimana Santa di Taranto Taranto è sede di una festa religiosa fortemente sentita in tutta la provincia e conosciuta a livello nazionale, che inizia il Mercoledì della Ceneri.
Bacchisio Barbieri
Bacchisio Barbieri
2025-07-30 01:26:04
Numero di risposte : 16
0
La Puglia è una regione del sud Italia che offre una grande varietà di feste e tradizioni. Ogni città e paese ha le proprie celebrazioni che riflettono la storia, la cultura e le credenze locali. La Festa di San Nicola, la Festa di Sant’Oronzo, la Festa della Madonna della Madia, la Festa di San Trifone e la Taranta sono solo alcune delle celebrazioni più importanti della regione. La Festa di San Nicola è una delle celebrazioni più importanti della Puglia. La Festa di Sant’Oronzo è una celebrazione che si tiene nella città di Lecce ogni anno il 26 agosto. La Festa della Madonna della Madia si tiene nella città di Monopoli ogni anno il 16 dicembre. La Festa di San Trifone è una celebrazione che si tiene nella città di Ostuni ogni anno il 10 novembre. La Taranta è una danza tradizionale della Puglia che ha radici antiche. La Taranta è diventata una celebrazione popolare nella regione e ci sono numerosi festival dedicati alla danza durante l’estate. La Festa di San Nicola è una delle celebrazioni più importanti della Puglia. La Festa di San Nicola si tiene ogni anno il 6 dicembre. La festa di San Nicola inizia con una processione che porta la statua del santo attraverso le strade della città. La processione è accompagnata da musica, balli e fuochi d’artificio. La festa continua per tutta la notte con spettacoli e concerti.