Cosa sono le lamie in Puglia?

Prisca Gentile
2025-07-30 00:51:00
Numero di risposte
: 19
La lamia è meno conosciuta ma, amatissima dagli architetti e da chi cerca una seconda casa dal design essenziale.
Si tratta di un altro tipo di costruzione tradizionale, diffusa nella Valle d’Itria e in tutta la Puglia centro-meridionale.
La lamia ha una struttura più semplice, tipicamente a pianta quadrata o rettangolare, con volte a botte o a stella, realizzate in pietra o tufo.
A differenza del trullo, che ha un tetto a cono, la lamia ha coperture piane o leggermente inclinate, spesso usate come terrazze.
Caratteristiche principali della lamia: Pianta geometrica regolare, ideale per creare ambienti comodi e ben distribuiti
Volte alte, che danno luminosità e ventilazione
Muri spessi, ma con meno problematiche strutturali rispetto ai trulli
Maggior adattabilità ai progetti di ristrutturazione contemporanea
Spazi più ampi, spesso integrati con porticati, pergolati o patii
La lamia è perfetta per chi cerca una casa di campagna dal sapore rustico ma più lineare e flessibile.
È facile da ampliare o da integrare con elementi moderni, mantenendo il dialogo tra tradizione e innovazione.

Benedetta Santoro
2025-07-30 00:13:22
Numero di risposte
: 11
Le liàme sono edifici rurali, costruiti per fungere da magazzini di attrezzi o da ricoveri temporanei, oggi trasformati in seconde case, in deliziosi eremi per amanti della pace assoluta e della natura.
Queste abitazioni suggestive, tipiche del Salento e della Puglia più in generale, disseminate nelle campagne, risalgono all’anno 1000, come le pajare.
Liame significa case di campagna con volte a botte.
Le liame sono rudimentali ricoveri, successivi, cronologicamente, ai trulli, e quindi più evoluti a livello edile.
Le pietre reperite in aperta campagna venivano sistemate a incastro senza l’ausilio della malta.
Le liàme, con pianta rettangolare o quadrangolare, sono caratterizzate dalle volte a botte.

Arcibaldo Bianchi
2025-07-29 23:25:05
Numero di risposte
: 12
Le lamie sono strutture a pianta quadrata, sempre in pietra a secco e provenienti dalle esigenze della cultura contadina.
Altra grande particolarità rispetto ai trulli che determinano la peculiarità delle lamie è la volta a botte e la presenza della terrazza.
Questa evoluzione costruttiva è probabilmente stata segnata dall’esigenza, per i contadini salentini, di avere terrazzi più ampi.
Se oggi su questi spazi terrazzati amiamo prendere il sole e goderci il bellissimo panorama salentino, i contadini di un tempo li usavano come preziosi spazi di lavoro per poter essiccare pomodori, fichi e altri prodotti della terra.
La caratteristica tipica delle lamie, che le differenzia da trulli e pajari, cioè la volta a botte e il terrazzo ampio e piatto, si riconosce in modo chiaro in questa perla, una casa vacanze che offre piscina, aree relax, aree solarium e un ricovero accogliente e colorato, nel mezzo della preziosa natura del Salento, un lusso del quale godono gli ospiti come i contadini dei tempi antichi.