:

Cosa sono le masserie pugliesi?

Grazia Esposito
Grazia Esposito
2025-07-30 00:43:52
Numero di risposte : 20
0
Le masserie pugliesi hanno origini antiche che mettono le radici in tempi a noi lontani, quando la Spagna concedeva al del Regno delle Due Sicilie la licenza di ripopolamento dei territori interni abbandonati. Ogni masseria di Puglia che si rispetti infatti nasce a cavallo tra il XVI e XVII secolo. La classica masseria di Puglia era un vero e proprio micro villaggio dove intere famiglie, nobili e animali vivevano insieme. Le masserie in Puglia erano un luogo di vita quotidiana e di lavoro dove venivano prodotti alimenti tipici della tradizione pugliese, dai formaggi freschi e stagionati, ai grani autoctoni, alle carni, olio e tutto ciò che serviva per vivere e per il commercio. Col tempo molte delle masserie in Puglia vennero fortificate da mura in pietra e imponenti torri difensive. All’interno, essendo queste il luogo di vita quotidiana per tante famiglie, sorsero persino cappelle e piccole chiese. Le masserie in Puglia hanno iniziato il loro stravolgimento diventando luoghi di ospitalità e attrazione per turisti negli ultimi anni del novecento quando le prime masserie pugliesi abbandonate cominciarono ad essere recuperate, restaurate e rimodernate. Sempre più negli anni questo fenomeno ha interessato le masserie che negli ultimi venti anni sono diventate uno dei luoghi con maggiore appeal turistico di tutta la regione. Ormai in tutto il mondo le masserie di Puglia, come Masseria il Frantoio, sono diventate celebri per la tradizione che si respira in ognuna di queste, per l’ospitalità e per i prodotti tipici che continuano ad essere fatti secondo le antiche ricette della tradizione tipica pugliese.