Cosa fare a Pasqua in Umbria?

Michela Rizzi
2025-07-30 06:24:33
Numero di risposte
: 7
Se cercate un’esperienza unica per il weekend di Pasqua in Umbria, iniziate con un Avventura in Valnerina. Per gli amanti dello sport e dell’outdoor, la Valnerina è il posto giusto. Qui troverete percorsi avventura tra i boschi, discese in rafting lungo il fiume Nera, suggestive escursioni in e-bike e passeggiate su antichi sentieri.
Non perdete l’appuntamento al Bosco di San Francesco di Assisi con una speciale caccia al tesoro botanica. Altre esperienze da non perdere: Le Cascate del Menotre a Pale, Il suggestivo borgo di Rasiglia, noto come il “borgo delle acque”, Per i più piccoli, Visita al Parco Tematico di Città della Domenica a Perugia.
Una giornata intera sarà perfetta per esplorare tutto il parco.
La Valnerina è il cuore della norcineria umbra, patria di eccellenze culinarie come: Prosciutto di Norcia, Salame di Cinghiale, Specialità tipiche dai nomi curiosi come “Palle del Nonno” e “Coglioni di Mulo”. Da non perdere: la celebre Pizza al Formaggio, fatta a mano dal nostro Chef, simbolo del periodo pasquale, perfetta da gustare a colazione con salumi artigianali, uova sode, ciaramicola e un buon vino locale.
Eventi Enogastronomici di Pasqua in Umbria: Festa de Lu Ciuccittu a Ferentillo, Mostra Mercato e Quadri Viventi a Città della Pieve, Grande Fiera di Pasqua a Perugia, Lancio del Ruzzolone a Panicale, La Ciuccetta a Montefalco.
Per gli amanti della natura, Pasquetta è l’occasione perfetta per godersi picnic nelle colline umbre, acquistando direttamente prodotti locali nel nostro shop.
Esperienze da non perdere: Mulino di Spello: visita guidata e degustazione nel parco del Monte Subasio, Museo del Cioccolato Perugina: scoprite i segreti del cioccolato e scattate una foto accanto al Bacio Perugina più grande del mondo.
Se amate immergervi nell’arte e nella cultura, l’Umbria vi offre un’esperienza unica, soprattutto durante il periodo pasquale. Tra manifestazioni religiose, eventi culturali e visite ai borghi, il vostro soggiorno sarà ricco di emozioni.
Processioni del Venerdì Santo: Quasi ogni paese umbro organizza una suggestiva processione che rappresenta una vera espressione del territorio.
Un’occasione da non perdere per vivere la tradizione locale. Borghi e Musei: Per conoscere davvero l’Umbria, non possono mancare visite ai suoi affascinanti borghi: in ognuno di essi si nasconde un tesoro, una leggenda o un’opera d’arte.
I musei della regione offrono esperienze coinvolgenti e interattive.
Eventi Culturali da non Perdere: Museo Malakos, Città di Castello: visita interattiva – Sabato 16 aprile ore 17:00, Biblioteca G. Eroli, Narni: letture tematiche – Sabato 16 aprile, Museo di San Francesco, Trevi: Gioco dell’Oca – Sabato 16 aprile.

Marta Piras
2025-07-30 05:42:20
Numero di risposte
: 10
L’Umbria a Pasqua si conferma essere una vera protagonista tra le destinazioni scelte da italiani e stranieri grazie alle sue verdi colline, i suoi laghi e i suoi paesaggi incantevoli. In questo articolo sono raccolte alcune degli eventi e delle attività da poter svolgere in Umbria durante la Pasqua per godersi al meglio questo periodo con amici o parenti.
Le esperienze da fare in questa meravigliosa regione sono innumerevoli, soprattutto durante questo periodo, tra degustazioni di vini, rafting tra le montagne oppure trekking tra la natura, insomma ce ne sono di tutti i gusti.
Durante il periodo pasquale, l’Umbria si anima con eventi culturali e musicali che celebrano la sua ricca storia e tradizione.
La Pasqua in Umbria offre un’opportunità unica per esplorare e scoprire la regione, avrai l’occasione di immergerti nelle tradizioni locali partecipando alle diverse manifestazioni organizzate nei borghi e nelle città umbre, tra cui: la Pasquetta al Bosco di San Francesco; la Tocciata di Pasqua a Pietralunga; la Grande Fiera di Pasqua a Perugia e tanti altri eventi tutti da scoprire e vivere qui, in Umbria, nel “Cuore verde d’Italia”.
Insomma, la Pasqua in Umbria è un’esperienza unica che unisce natura, cultura, enogastronomia e divertimento, regalandovi ricordi indimenticabili da portare nel cuore.

Marianita Grassi
2025-07-30 05:35:34
Numero di risposte
: 15
L'Umbria ti accoglie con le sue tradizioni, i suoi borghi pittoreschi e le esperienze culturali e gastronomiche che la rendono in tutta Italia. Da Perugia con la sua storica fiera di Pasqua, passando per i laghi e per i boschi, scopri dove andare a Pasqua e Pasquetta in Umbria. Il Lago Trasimeno, incastonato tra dolci colline, è una meta imperdibile per chi decide di trascorrere la gita di Pasquetta in Umbria. Famoso per i suoi paesaggi pittoreschi e le sue acque tranquille, il lago offre una varietà di attività all'aria aperta e luoghi di interesse storico e naturalistico.
Assisi, conosciuta in tutto il mondo come la città di San Francesco, è un gioiello dell'Umbria che vale la pena visitare. Se stessi cercando cosa fare ad Assisi a Pasqua potrai aggiungere all’itinerario la Basilica di San Francesco, patrimonio dell'UNESCO, ma anche il suo centro storico medievale.
Spoleto è una delle città più affascinanti dove passare Pasqua in Umbria. Il Duomo di Spoleto, con la sua maestosa facciata, è una delle prime cose da vedere, ma non dimenticare le sue strade medievali, i palazzi storici e il famoso Teatro Romano.
Perugia è una città molto interessante da visitare in questo periodo. La Grande Fiera di Pasqua è uno degli eventi più attesi, dove potrai trovare prodotti artigianali, dolci tipici come la ciaramicola e oggetti di produzione locale.
Città della Pieve è una destinazione che non può mancare nel tuo itinerario. Questo borgo medievale, situato al confine tra Umbria e Toscana, è famoso per essere il luogo di nascita del Perugino, maestro di Raffaello.

Cosetta Conte
2025-07-30 03:51:50
Numero di risposte
: 13
La Pasqua è il primo ponte di primavera, ideale per conoscere l’Umbria e scoprire cosa fare insieme ai vostri bambini.
Il sole inizia a fare capolino, le ore di luce aumentano e diventa un piacere trascorrere qualche giorno fuori porta.
In Umbria molte iniziative da non perdere dedicate alla famiglia.
I bambini avranno l’occasione di scoprire le tradizioni, passeggiare nel bosco e molto altro ancora.
Potrete partecipare insieme ai vostri figli alla Festa de lu Ciuccittu in Valnerina, una manifestazione a sfondo medievale che farà riscoprire le tradizioni umbre anche ai più piccoli.
Altra meta da aggiungere al vostro itinerario in Umbria è Panicale e il Lancio del Ruzzolone, grande forma di formaggio.
I vostri bambini rimarranno entusiasti di conoscere questa vecchia tradizione contadina.
A Pasqua e Pasquetta potrete scegliere di passeggiare per le vie del centro storico di Perugia.
Molti gli stands enogastronomici, artigianali ed artistici della Grande Fiera di Pasqua, qui potrete scovare qualche regalino da riportare a casa come ricordo della vostra vacanza in Umbria.
Il Lunedì dell’Angelo è il giorno per eccellenza del pic nic, della gita fuori porta da trascorrere con la famiglia.
Venendo in Umbria potrete scegliere di organizzare un Pic Nic al Convento di Santa Maria della Spineta.
Se volete ammirare la bellezza della natura potrete scegliere una scampagnata al Bosco di San Francesco ad Assisi.
In questo luogo magico sarà organizzata una caccia al tesoro botanica per grandi e bambini, ci sarà musica e un concerto con musiche e canti di primavera.
Molti gli eventi in Umbria per il weekend di Pasqua, a voi la scelta!

Gennaro Fontana
2025-07-30 03:35:04
Numero di risposte
: 14
Pasqua e Pasquetta in Umbria
Tutta la bellezza del paesaggio e il fascino delle sue tradizioni autentiche
Offerte speciali per soggiornare in Umbria durante il periodo di Pasqua

Francesca Mancini
2025-07-30 03:30:48
Numero di risposte
: 9
Un itinerario facile e quasi completamente pianeggiante che scorre fra i paesaggi dolci della Valtiberina umbra e alterna tratti sterrati in sede propria ad altri su strade asfaltate poco trafficate.
Il fascino di alcuni luoghi nel ternano raccontati attraverso lo sguardo dei viaggiatori del passato.
Un viaggio nell’archeologia e nella storia delle piante per scoprire varietà di frutti dalle forme e colori inaspettati.
Un suggestivo itinerario che attraversa il Bosco Sacro di Monteluco, ai piedi di Spoleto.
Un itinerario di 4 km che, partendo dall’Abbazia di Sassovivo, porta alla scoperta delle bellezze naturalistiche di uno dei monti che sovrastano Foligno.
64 ettari e 800 anni di storia per il bosco ai piedi di Assisi dove san Francesco si rifugiava in preghiera.
Il Tezio, a circa 15 km da Perugia, era un luogo di culto, dove, in epoca romana, venivano studiate le stelle, i fulmini, il volo degli uccelli e le pratiche divinatorie dei sacerdoti aruspici.
Una visita al Parco di Carsulae – ed al suo Antiquarium – tra Terni e San Gemini, permette di ammirare, immersi nella natura, i principali resti dell’antica e decaduta città romana.

Fiorenzo Fontana
2025-07-30 02:28:33
Numero di risposte
: 13
In attesa che arrivi la Santa Pasqua, bisogna già prepararsi a capire dove trascorrere il giorno della Risurrezione del Signore.
L'Umbria offre diverse soluzioni, tra i suoi borghi e il suo patrimonio enogastronomico.
Per la Pasqua in Umbria si può partire da Perugia con la sua storica Fiera di Pasqua e dalla terra del cioccolato, cibo assai apprezzato nel periodo pasquale con le sue uova, nella terra della famosa fabbrica Perugina.
La Grande Fiera di Pasqua, poi, è uno degli eventi più attesi, dove si possono trovare i piatti della tradizione in Umbria del periodo di Pasqua, prodotti artigianali, dolci tipici come la ciaramicola e prodotti di artigianato e antiquariato.
Dopo la meta più conosciuta, la proposta va su Narni, un borgo medievale "senza tempo" che oltre al suo centro storico offre l'opportunità di immergersi davvero in un'atmosfera speciale.
Il periodo di Pasqua può essere il periodo ideale per visitare Città della Pieve, altro borgo medievale molto "attento" durante il periodo della Risurrezione del Signore.
Due consigli in uno sul dove passare Pasqua in Umbria: Spoleto e Monteluco, lungo la strada degli eremiti.
Come non chudere con la terra di San Francesco, per il periodo di Pasqua.
Assisi è conosciuta in tutto il mondo come la città del santo ma è tutta da visitare.

Kayla Ricci
2025-07-30 01:54:11
Numero di risposte
: 14
La Settimana Santa ad Assisi è un evento unico e suggestivo.
Le celebrazioni per la Pasqua cristiana si svolgono quasi in ogni comune dell'Umbria, ma è certamente Assisi, grazie alla sua suggestione di città-santuario-museo medioevale, all'intensità delle rappresentazioni e all’importante storia spirituale che la contraddistingue, il luogo che più attira pellegrini e semplici viaggiatori per celebrare la Pasqua.
Il Venerdì Santo, la giornata più intensa e toccante di tutta la settimana, nella maggior parte delle cittadine umbre viene rivissuto il martirio di Cristo nella "Via Crucis" o la rappresentazione della passione di Gesù attraverso veri e propri quadri viventi.
Suggestive celebrazioni a Todi, Gualdo Tadino, Montefalco, Terni, Perugia, Gubbio, Sigillo, Fossato di Vico, Cascia e Norcia.
Scegli un agriturismo in Umbria e organizza oggi stesso la tua Pasqua!