:

Quali sono i piatti tipici di Natale in Campania?

Vienna Orlando
Vienna Orlando
2025-08-13 17:53:07
Numero di risposte : 23
0
Il menu della Vigilia di Natale a Napoli è un momento di grande attesa e convivialità, che culmina con il tradizionale scambio dei regali a mezzanotte. Questo pasto speciale è accompagnato tradizionalmente da un menu a base di pesce. Gli antipasti aprono il banchetto con un’esplosione di gusto: salmone e alici marinate, accompagnati dall’immancabile insalata di polpo e dalla pizza di scarola, simbolo della tradizione partenopea. Ma i veri protagonisti della Vigilia sono gli spaghetti con le vongole, la cui ricetta varia da famiglia a famiglia. Per i secondi piatti, si opta per proposte leggere, vista l’ora tarda: orata al cartoccio o all’acqua pazza, delicata e profumata. Altri invece preferiscono una croccante frittura di pesce che aggiunge un tocco festoso. La serata si chiude in dolcezza con gli struffoli, i roccocò e la frutta secca, affettuosamente chiamata “spasso”, che accompagna le chiacchiere e il calore familiare fino a tarda notte. Il pranzo di Natale napoletano celebra la carne. Si parte con i taglieri di salumi e formaggi locali: dalla mozzarella di bufala alla provola affumicata di Agerola. Non manca la minestra maritata, un piatto simbolo della cucina campana che unisce carni di maiale e verdure come cicoria e scarole, dando vita a un connubio saporito e nutriente. Il primo piatto è un tripudio di sapori: c’è chi porta in tavola la pasta al forno, chi il timballo di maccheroni condito con il ragù napoletano, e chi sceglie lo storico sartù di riso, un timballo ripieno di riso, uova sode, piselli e ragù. Per i più tradizionalisti, le lasagne rappresentano un’opzione sempre apprezzata. I secondi piatti completano il pasto sfruttando il sugo dei primi: polpette, braciole imbottite e cotica di maiale, accompagnate dall’immancabile insalata di rinforzo, una vera e propria costante. Nessun pranzo di Natale sarebbe completo senza i dolci della tradizione campana, che continuano a deliziare il palato fino all’Epifania, segnando la fine delle feste.
Laura Valentini
Laura Valentini
2025-08-01 07:02:18
Numero di risposte : 26
0
I primi piatti del pranzo di Natale sono due. Il primo è la famosissima ed antichissima minestra maritata. Il secondo primo piatto può variare a seconda delle tradizioni della famiglia. Possiamo trovare a tavola i cannelloni al forno, il sartù di riso, i tortellini in brodo, la lasagna o la pasta al forno. Il secondo piatto del pranzo di Natale è di solito a base di carne, molto spesso la carne è condita con il ragù con cui è stato preparato il primo piatto. La star delle tavole napoletane è sicuramente l'insalata di rinforzo. Un'insalata preparata con cavolo, broccoli, olive, peperoni, scarole, sottaceti misti, il tutto condito con aceto. Ciò che manca è sicuramente un buon caffè, un digestivo e poi...via, si riparte a mangiare con i dolci.