:

Quali sono i piatti tipici di Natale in Campania?

Laura Valentini
Laura Valentini
2025-08-01 07:02:18
Numero di risposte : 19
0
I primi piatti del pranzo di Natale sono due. Il primo è la famosissima ed antichissima minestra maritata. Il secondo primo piatto può variare a seconda delle tradizioni della famiglia. Possiamo trovare a tavola i cannelloni al forno, il sartù di riso, i tortellini in brodo, la lasagna o la pasta al forno. Il secondo piatto del pranzo di Natale è di solito a base di carne, molto spesso la carne è condita con il ragù con cui è stato preparato il primo piatto. La star delle tavole napoletane è sicuramente l'insalata di rinforzo. Un'insalata preparata con cavolo, broccoli, olive, peperoni, scarole, sottaceti misti, il tutto condito con aceto. Ciò che manca è sicuramente un buon caffè, un digestivo e poi...via, si riparte a mangiare con i dolci.
Mietta Rizzi
Mietta Rizzi
2025-08-01 06:59:11
Numero di risposte : 17
0
Cosa si mangia in Campania alla vigilia? La tradizione vuole che il menù sia a base di pesce, mentre la carne sarà protagonista del pranzo di Natale. Oggi le cose non sono cambiate poi così tanto: i broccoli, i vermicelli con le vongole, il capitone e gli struffoli sono tutte pietanze immancabili nel menù della viglia di Natale. L'antipasto è il momento più creativo del cenone, ma le danze non possono che aprirsi con una delle ricette napoletane più amate: la pizza di scarole con il suo saporito ripieno di olive, acciughe, pinoli e uvetta. Sul primo piatto non si discute, il 24 dicembre si mangiano spaghetti alle vongole. Si passa al secondo, o meglio ai secondi. Di solito si preparano spigole e orate al cartoccio o all'acqua pazza, ovvero cotte in padella con aglio, pomodorini, vino bianco e prezzemolo. Secondo la tradizione, i contorni sono esclusivamente due. In primis, la famosa insalata di rinforzo con cavolo bollito, acciughe, olive e papaccelle. Poi, i cosiddetti broccoli di Natale, del tutto differenti dai classici broccoli e molto più simili ai friarielli napoletani. C'è ancora spazio per il dessert? Di fronte ai dolci tipici napoletani riuscirete sicuramente a trovarne in abbondanza. Infine l'assortimento di dolci, che senza dubbio vede come protagoniste quelle deliziose palline di pasta fritta ricoperte di miele chiamate struffoli. Ma attenti a non lasciarvi travolgere dalla dipendenza da struffoli, perché questo è anche il momento dei roccocò, dei raffiuoli, dei susamielli e dei mostacciuoli. Durante le feste molti scelgono anche la cassata napoletana, differente da quella siciliana nell'assemblaggio e per la ricotta utilizzata, che nella versione partenopea è di vaccino e non di pecora.