Cosa si prepara la vigilia di Natale a Napoli?
Shaira Marino
2025-08-10 05:09:30
Numero di risposte
: 19
La cena inizia con un classico napoletano: gli spaghetti alle vongole, oppure scialatielli ai frutti di mare. Il menu della vigilia di Natale napoletano è un menu a base di pesce, non deve mancare di sicuro lo spaghetto alle vongole o con frutti di mare, il classico baccalà fritto, il pesce all’acqua pazza, la minestra maritata, l’insalata di polpo, frutta secca, dolci tipici dagli struffoli ai roccocò, mostaccioli e raffaioli e ovviamente il vino bianco locale, Falanghina, Lacryma di Christi o Greco di Tufo e Fiano di Avellino. Un piatto robusto e ricco che cattura il fresco sapore del mare, arricchito da una varietà di frutti di mare locali. Il baccalà fritto, croccante e dorato, è una prelibatezza che fa parte della tradizione culinaria natalizia. Non può mancare l’orata all’acqua pazza, un classico sempre presente, anche il capitone o i polipetti affogati, insomma a Napoli i piatti di pesce sono davvero tanti e comunque il menu variaun po’ spostandosi dal centro, da noi infatti si si mangiano anche gamberi e gamberoni.
Ivana Martino
2025-08-01 05:11:25
Numero di risposte
: 12
La cena della Vigilia di Natale a Napoli è un momento di grande attesa e convivialità, che culmina con il tradizionale scambio dei regali a mezzanotte.
Questa serata speciale è accompagnata tradizionalmente da un menu a base di pesce.
Gli antipasti aprono il banchetto con un’esplosione di gusto: salmone e alici marinate, accompagnati dall’immancabile insalata di polpo e dalla pizza di scarola, simbolo della tradizione partenopea.
Ma i veri protagonisti della Vigilia sono gli spaghetti con le vongole, la cui ricetta varia da famiglia a famiglia.
Per i secondi piatti, si opta per proposte leggere, vista l’ora tarda: orata al cartoccio o all’acqua pazza, delicata e profumata.
Altri invece preferiscono una croccante frittura di pesce che aggiunge un tocco festoso.
Immancabili i contorni come i friarielli o l’insalata di rinforzo, composta da cavolfiori, olive, cetriolini, giardiniera, peperoni e acciughe sotto sale.
La serata si chiude in dolcezza con gli struffoli, i roccocò e la frutta secca, affettuosamente chiamata “spasso”.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici di Natale in Campania?
- Quali sono le tradizioni di Natale in Campania?
- Cosa mangiano i napoletani a Natale?
- Qual è il piatto più tipico della Campania?
- Quali sono le tradizioni tipiche della Campania?
- Qual è il prodotto tipico della Campania?
- Quali sono le tradizioni del Natale?
- Cosa si mangia a Natale al sud?
- Qual è il piatto tipico campano?