:

Cosa si prepara la vigilia di Natale a Napoli?

Ivana Martino
Ivana Martino
2025-08-01 05:11:25
Numero di risposte : 3
0
La cena della Vigilia di Natale a Napoli è un momento di grande attesa e convivialità, che culmina con il tradizionale scambio dei regali a mezzanotte. Questa serata speciale è accompagnata tradizionalmente da un menu a base di pesce. Gli antipasti aprono il banchetto con un’esplosione di gusto: salmone e alici marinate, accompagnati dall’immancabile insalata di polpo e dalla pizza di scarola, simbolo della tradizione partenopea. Ma i veri protagonisti della Vigilia sono gli spaghetti con le vongole, la cui ricetta varia da famiglia a famiglia. Per i secondi piatti, si opta per proposte leggere, vista l’ora tarda: orata al cartoccio o all’acqua pazza, delicata e profumata. Altri invece preferiscono una croccante frittura di pesce che aggiunge un tocco festoso. Immancabili i contorni come i friarielli o l’insalata di rinforzo, composta da cavolfiori, olive, cetriolini, giardiniera, peperoni e acciughe sotto sale. La serata si chiude in dolcezza con gli struffoli, i roccocò e la frutta secca, affettuosamente chiamata “spasso”.
Stella D'angelo
Stella D'angelo
2025-08-01 03:00:50
Numero di risposte : 21
0
A Napoli, poi, ci sono quelli che il 24 dicembre passano l'intera giornata a cucinare per tutta la famiglia, perché il menù della Vigilia di Natale è quello più importante delle Feste e deve essere preparato con cura. La tradizione vuole che il menù sia a base di pesce, mentre la carne sarà protagonista del pranzo di Natale. Oggi le cose non sono cambiate poi così tanto: i broccoli, i vermicelli con le vongole, il capitone e gli struffoli sono tutte pietanze immancabili nel menù della viglia di Natale. L'antipasto è il momento più creativo del cenone, ma le danze non possono che aprirsi con una delle ricette napoletane più amate: la pizza di scarole con il suo saporito ripieno di olive, acciughe, pinoli e uvetta. Sul primo piatto non si discute, il 24 dicembre si mangiano spaghetti alle vongole. Si passa al secondo, o meglio ai secondi, di solito si preparano spigole e orate al cartoccio o all'acqua pazza. In accompagnamento capitone fritto o cucinato in umido, considerato un vero e proprio portafortuna per il nuevo anno alle porte. Secondo la tradizione, i contorni sono esclusivamente due: la famosa insalata di rinforzo e i cosiddetti broccoli di Natale. Infine l'assortimento di dolci, che senza dubbio vede come protagoniste quelle deliziose palline di pasta fritta ricoperte di miele chiamate struffoli.