:

Qual è il prodotto tipico della Campania?

Liliana Bruno
Liliana Bruno
2025-08-01 05:46:46
Numero di risposte : 10
0
I prodotti tipici della Campania sono tanti e vari. In Campania, infatti, si possono trovare i fertili terreni delle pendici del Vesuvio, la valle verde percorsa dal fiume Sarno, gli alti terrazzamenti vista mare e molti altri terreni che producono tipicità dalle caratteristiche davvero uniche. Ce n'è per tutti i gusti. I formaggi vanno dalla freschissima mozzarella ai provoloni più stagionati. Le verdure partono dagli estivi pomodori per arrivare fino ai cavolfiori giganti, tipici della stagione fredda. Anche la frutta passa dai limoni alle castagne. La Campania può vantare di quindici prodotti D.O.P. I formaggi sono: Mozzarella di bufala campana Caciocavallo Silano Provolone del Monaco Ricotta di bufala campana. L'ultima, ma non meno importante, DOP della Campania è un prodotto molto particolare: la colatura di alici di Cetara. La colatura di alici è una sorta di salsa che si ottiene lavorando le alici e lasciandole maturare in salamoia. I prodotti campani che hanno ottenuto la certificazione dell'Indicazione Geografica Protetta sono undici, quasi tutti nell'ambito della frutta e della verdura. Famosissima è, infatti, la tipica pasta di Gragnano.
Furio Martino
Furio Martino
2025-08-01 05:20:59
Numero di risposte : 17
0
La Campania, con 21 nuovi prodotti riconosciuti ed un totale di 552, si conferma al primo posto fra le Regioni italiane. I nuovi prodotti riconosciuti sono: liquore laurino del casertano capicollo di Zungoli capra bollita guanciale del Formicoso porchetta del Sannio prosciuttella della basse Valle del Calore caciocavallo podolico dei Monti Picentini burro artigianale olio extravergine Ortece di Pontelandolfo curnciell' a callariell' limone dei Campi Flegrei melata di fichi tartufo di Ceppaloni uva coda di volpe rossa uva lengua de femmina zafferano cannazze pizza cilentana ciauliello ricotta di Carmasciano ricotta di pecora bagnolese.
Vittorio Cattaneo
Vittorio Cattaneo
2025-08-01 03:23:58
Numero di risposte : 13
0
La Campania è una delle regioni dove si mangia meglio al mondo. Non solo per la bontà dei suoi piatti, ma anche per l’altissimo numero di piatti e prodotti tipici. Si può cominciare in maniera diversa dalla mozzarella di bufala? Certo che no! Uno dei prodotti che marca la totale differenza tra quello ‘originale’ e quello imbustato che si trova al supermercato. La mela annurca è un frutto che, sinceramente, non ha ancora il ‘successo’ che merita. Si tratta di una mela dalla forma un po’ diversa da quella classica e si trova principalmente nel casertano. C’è chi dice che la ‘vera’ pizza è quella Margherita. Magari è una visione un po’ estrema, però questo ci fa capire come la pizza Margherita sia una vera e propria istituzione. La sfogliatella “Riccia o frolla?”. È la domanda che ha diviso intere generazioni e lo fa ancora tutt’ora. Il babà si prepara con pasta di lievito francese e un po’ di rum. Tra le varianti, ci sono quelle al cioccolato e quella con panna. La caprese uova, burro, cacao e zucchero tra gli ingredienti di questo dolce che, secondo la leggenda, sarebbe nato a Capri. La frittata di spaghetti viene definito anche il ‘piatto dei poveri’ perché, grazie alla frittura, gli spaghetti in eccesso non vengono buttati via. Salsiccia e ‘friarielli’ I ‘friarielli’ sarebbero una particolare tipologia di broccoli. La pasta di Gragnano senza nulla togliere alla cittadina ai confini tra Napoli e Salerno, la notorietà di Gragnano, dal punto di vista gastronomico deriva da due tipologie di piatti: il ‘panuozzo’ e la pasta. Gli struffoli dolce tipicamente natalizio, dal gusto molto forte. Per questo motivo, ci sono due correnti di pensiero: chi li ama e chi li adora.
Ione Mariani
Ione Mariani
2025-08-01 02:27:11
Numero di risposte : 16
0
La Campania è una cornucopia di sapori. Star internazionale è la pizza, patrimonio immateriale dell’umanità e piatto campano più noto al mondo, che potete gustare in tutta la regione, in particolar modo a Napoli. Tra i primi, assaggiate gli spaghetti al pomodoro, i maccheroni al ragù, le minestre con pasta e fagioli, la minestra maritata, gli gnocchi alla sorrentina, le frittatine di maccheroni. Tra i secondi, le braciole, il Gattò di patate, il coniglio alla cacciatora, da un’antica tradizione ischitana. Sulla costa coccolate il vostro palato gustando i polpi affogati, l’impepata di cozze o il fritto misto di crocchette di patate, arancini di riso, panzerotti, paste cresciute, verdure di stagione. Ancora un buco nello stomaco? Ecco la mozzarella di bufala, nella variante casertana e salernitana. Sul fronte dolci, roccocò, mostaccioli, struffoli parlano del Natale, mentre il tempo di Pasqua è segnato dalla pastiera e dal casatiello dolce. Al babà e alla sfogliatella va il posto d’onore, con una menzione alla torta Caprese, mentre i vini giocano su tutti i fronti della qualità: dalla Falanghina al Greco di Tufo, dal Falerno del Massico al Fiano di Avellino, per citarne alcuni.
Augusto Pellegrino
Augusto Pellegrino
2025-08-01 02:20:52
Numero di risposte : 16
0
L’idea di base fu concepita da Gennaro Prestieri, appartenente alla celeberrima famiglia la cui storia affonda le radici tra migliori salumieri di Napoli. La volontà era quella di portare, sulla tavola degli italiani, i migliori prodotti tipici provenienti dalla Campania e da Napoli, diffondendo la cultura culinaria e la cucina campana e napoletana. In questo store, infatti, potrai trovare un’accurata selezione di prodotti Campani, tutti di altissima qualità e garantiti dai produttori stessi. Acquistando i prodotti tipici Napoletani avrai la possibilità, anche a centinaia di chilometri di distanza, di mangiare tipico e ritornare indietro nel tempo, riscoprendo i sapori che, a causa di tutti i supermercati e la qualità proposta, sono andati perduti. Lasciati tentare dalla fantastica Mozzarella di Bufala Campana, in tutte le sue varianti, dalle ciliegine alla bellissima Zizzettona di Bufala Campana. Pasta di Gragnano, Formaggi e Latticini di Sorrento e di Agerola, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Salumi tipici Campani e dolci napoletani selezionati; tutti i prodotti che troverai nel nostro store sono realizzati con secondo le antiche tradizioni campane, con ingredienti naturali. Hai parenti in giro per l’Italia? Ami i prodotti tipici campani come la pasta di Gragnano, la Ricotta di Bufala, la Mozzarella di Bufala Campana o il Provolone del Monaco D.O.P.? Cosa aspetti? Acquista online i nostri prodotti tipici campani e paga in tutta sicurezza con PayPal (visita il sito web ufficiale per ulteriori informazioni.). Insomma, se sei alla ricerca delle Eccellenze Campane, accedi allo Shop Online per consultare tutti gli articoli disponibili alla vendita online.