:

Cosa mangiano i napoletani a Natale?

Mirko De rosa
Mirko De rosa
2025-08-28 09:41:46
Numero di risposte : 17
0
Il Natale è il momento più magico dell’anno, quando le famiglie si riuniscono attorno a tavole imbandite per celebrare la gioia dello stare insieme. A Napoli, il Natale ha un ingrediente segreto che rende tutto ancora più speciale: la tradizione culinaria. Il menu della Vigilia La cena della Vigilia di Natale a Napoli è un momento di grande attesa e convivialità, che culmina con il tradizionale scambio dei regali a mezzanotte. Questa serata speciale è accompagnata tradizionalmente da un menu a base di pesce. Gli antipasti aprono il banchetto con un’esplosione di gusto: salmone e alici marinate, accompagnati dall’immancabile insalata di polpo e dalla pizza di scarola, simbolo della tradizione partenopea. Ma i veri protagonisti della Vigilia sono gli spaghetti con le vongole, la cui ricetta varia da famiglia a famiglia. Il menu di Natale A differenza della cena della Vigilia, dominata dal pesce, il pranzo di Natale napoletano celebra la carne. Si parte con i taglieri di salumi e formaggi locali: dalla mozzarella di bufala alla provola affumicata di Agerola. Non manca la minestra maritata, un piatto simbolo della cucina campana che unisce carni di maiale e verdure come cicoria e scarole, dando vita a un connubio saporito e nutriente. Il primo piatto è un tripudio di sapori: c’è chi porta in tavola la pasta al forno, chi il timballo di maccheroni condito con il ragù napoletano, e chi sceglie lo storico sartù di riso, un timballo ripieno di riso, uova sode, piselli e ragù. I secondi piatti completano il pasto sfruttando il sugo dei primi: polpette, braciole imbottite e cotica di maiale, accompagnate dall’immancabile insalata di rinforzo, una vera e propria costante. E, naturalmente, nessun pranzo di Natale sarebbe completo senza i dolci della tradizione campana, che continuano a deliziare il palato fino all’Epifania, segnando la fine delle feste.
Mirko Messina
Mirko Messina
2025-08-12 05:05:04
Numero di risposte : 24
0
La minestra maritata è un altro dei piatti tipici napoletani, dalle origini molto antiche, a base di verdure e carne bollita. Un piatto completo che la tradizione napoletana riserva in particolare per le festività natalizie. La preparazione di questo piatto è lungo e richiede dedizione e pazienza, tanto che ormai, negli ultimi decenni, sta diventando sempre meno diffusa sulle tavole napoletane, anche se resta un piatto tipico delle festività e di molte trattorie tradizionali. Nel periodo natalizio la troverete nel menù di molte trattorie tipiche napoletane.