Quali sono le specialità della cucina umbra?
Naomi Leone
2025-08-26 14:42:37
Numero di risposte
: 17
Fra gli antipasti tipici umbri non può mancare il classico tagliere di salumi e formaggi da gustare insieme a brustengo, torta al testo o crescia sfogliata, a cui si aggiunge anche la crescia al formaggio, immancabile come ricetta umbra pasquale.
Per continuare potete scegliere fra una corposa zuppa di legumi o sostanziosi primi piatti umbri, anche di pasta fresca come gli strangozzi alla spoletina o i cannelloni ripieni di carne alla umbra, perfetti per le grande occasioni.
Chi ama i sapori decisi della cucina contadina apprezzerà sicuramente la coratella, mentre i palati più delicati potranno gustare ottimi secondi piatti umbri a base di carne di allevamento e selvaggina.
Per concludere non resta che concedersi uno dei dolci tipici umbri che sono spesso legati a festività e ricorrenze, come la cicerchiata o la rocciata.
Brustengo
Torta al testo
Crescia sfogliata
Strangozzi alla spoletina
Spaghetti col rancetto
Cappelletti
Pappardelle con la lepre
Coratella
Bandiera
Parmigiana di cardi
Luisa Sorrentino
2025-08-18 19:29:04
Numero di risposte
: 26
Tra i primi piatti abbondano quelli conditi con salse a base di carne, come le deliziose Pappardelle al ragù di lepre o cinghiale. Il piatto tipico umbro tra i più conosciuti è probabilmente la Pasta alla Norcina. Tipiche della città di Terni sono le Ciriole, una pasta lunga simile alle tagliatelle. Le Ciriole sono condite solitamente con un semplice sugo al pomodoro preparato con aglio, prezzemolo e molto peperoncino, oppure al tartufo nero di Norcia, passandole prima in una padella in cui si è fatto soffriggere l’aglio e il tartufo. Tra le paste ripiene invece gli Agnolotti sono quelli più apprezzati, specialmente se ripieni di carne e conditi con una bella grattata di tartufo. Anche le minestre seguono in Umbria una buona tradizione e sono tipiche del periodo più freddo dell’anno, in cui è piacevole riscaldarsi intorno alla tavola con un buon piatto caldo. Quella più conosciuta è la Scafata, preparata con un misto di verdure come le fave fresche, le bietole e le cipolle. Altre zuppe tipiche sono la minestra con Fagiolina del Trasimeno, un piccolo legume originario proprio di questa zona, la Zuppa di Farro di San Nicola, uno dei cereali umbri più antichi in assoluto, e infine la Minestra di Ceci. Con la pancetta si prepara anche un altro piatto della tradizione umbra: gli Spaghetti con il Rancetto, a cui si aggiungono una salsa di pomodori freschi, la maggiorana e tanto pecorino a volontà.
Franco Messina
2025-08-10 14:26:03
Numero di risposte
: 17
Tra i piatti più noti ci sono le zuppe di legumi, come la zuppa di cicerchia o la zuppa di lenticchie, il pane fatto in casa, la porchetta (arrosto di maiale) e la torta al testo, una focaccia cotta su una pietra piatta. I piatti di carne sono spesso accompagnati da verdure di stagione, come le bietole o le zucchine, e i formaggi locali, come il pecorino umbro o la ricotta fresca, sono utilizzati in molti piatti. Questo ha portato alla creazione di piatti come la panzanella, una zuppa fredda di pane raffermo, pomodori, cipolla e basilico, e la bruschetta, una fetta di pane abbrustolita e condita con olio d’oliva, aglio e pomodori freschi. Dai sostanziosi stufati alle delicate paste e dalle saporite carni alle succulente verdure, la tavola umbra non delude.
Con le sue deliziose ricette e gli ottimi vini in accompagnamento, non c’è da meravigliarsi perché così tante persone sono attratte da questa regione per le sue prelibatezze culinarie.
Massimo Villa
2025-08-01 10:25:25
Numero di risposte
: 22
La cucina umbra ha origini antiche e popolari: i piatti sono in genere semplici e le ricette non sono particolarmente elaborate.
La grandezza e la ricchezza di questi piatti stanno però nell’altissima qualità delle materie prime che il territorio umbro, compreso quello di Montefalco, da sempre fornisce a massaie e professionisti.
Il primo piatto che rappresenta l’Umbria è la torta al testo, ovvero un semplice impasto di acqua, farina, bicarbonato e sale che veniva anticamente usato come sostituto non lievitato del pane, la cui particolarità sta nella cottura: viene cotto su una grossa pietra refrattaria scolpita o su un laterizio circolare, che viene reso incandescente sulle braci.
La grandezza di questo piatto sta nel suo accompagnamento: la torta al testo viene farcita di tutti i migliori salumi della rinomata norcineria umbra.
Cosa c’è di più rappresentativo dell’Umbria se non i suoi grandi salumi?
Forse il tartufo, che troviamo nel primo piatto caratteristico: gli strangozzi al tartufo.
Gli strangozzi sono una pasta lunga poverissima, fatta di sola acqua e farina, che dalla forma ricorda una specie di stringhe.
E come nel caso della torta al testo, una base poverissima viene abbinata ad un prodotto ricchissimo, il tartufo, eccellenza e vanto della regione.
Al sapiente uso delle verdure si devono due grandi piatti, che sarebbe decisamente troppo limitante chiamare contorni e sono la bandiera e la parmigiana di gobbi.
La bandiera è un saporitissimo stufato di verdure a base di peperoni, cipolle e pomodori, i cui colori hanno ispirato il nome del piatto.
La parmigiana di gobbi è un piatto tipico delle festività natalizie a base di cardi bolliti o fritti, cotti poi in forno con pomodoro o sugo di carne o in bianco.
Parliamo adesso di un dolce, la ciaramicola.
Questo era anticamente il dolce tipico delle festività pasquali: è una ciambella lievitata al cui impasto si aggiunge alchermes, per cui assume un colore rosso/rosato all’interno, che poi viene ricoperta con una glassa di meringa bianca e confettini di zucchero colorati.
Leggi anche
- Quali sono le patate più pregiate?
- Quali sono le patate più morbide?
- Quali patate per padella?
- Quali sono i prodotti tipici della gastronomia umbra?
- Quali sono le migliori patate per purè?
- Quali sono le patate più costose al mondo?
- Quali sono le migliori patate per fare le patate lesse?
- Le patate si cuociono in forno statico o ventilato?