:

Quali patate per padella?

Shaira Marino
Shaira Marino
2025-08-20 10:49:59
Numero di risposte : 19
0
Per preparare le patate in padella per prima cosa sbucciate le patate e dividetele a metà, poi tagliatele ulteriormente per il lungo per ottenere degli spicchi. Se utilizzate le patatine novelle potete lasciarle con la buccia.
Ida Rinaldi
Ida Rinaldi
2025-08-10 17:33:25
Numero di risposte : 26
0
Per mangiare le patate con la buccia potete anche tagliarle a spirale e infilzarle in uno spiedino per poi cuocerle fritte o al forno. Buonissime mangiate con la buccia sono anche le patate novelle. Preparate in padella, sono un contorno sfizioso per secondi piatti di carne. Vi serviranno: 400 g di patate novelle; 20 g di burro; 1 spicchio d’aglio; 1 rametto di rosmarino; olio extravergine d’oliva; timo; sale e pepe nero. In una pentola, fate bollire le patate per 10 minuti, quindi schiacciatele in una ciotola con la forchetta. In una padella antiaderente fate sciogliere il burro, aggiungete 1 cucchiaio di olio e fate soffriggere per 2 minuti l’aglio schiacciato con il timo, il sale e una spolverizzata di pepe. Una volta che l’olio è ben caldo e che l’aglio ha preso colore, aggiungete le patate e fatele rosolare a fiamma vivace per circa 4 minuti. Potete aromatizzare questo contorno con l’erba cipollina o con il peperoncino. Per una preparazione più golosa che porta in tavola un piatto unico, potete preparare le patate novelle con la buccia gratinate. Come si fa? Fate bollire 300 g di patate novelle e, nel frattempo, saltate in padella 100 g di pancetta a tocchetti. Una volta che le patate sono pronte, schiacciatele in una terrina con la forchetta, aggiungete ½ bicchiere di latte, aggiustate di sale e sistematele in una pirofila ben oleata. Disponete 80 g di fontina a fette, spolverizzate con 30 g di parmigiano grattugiato e aggiungete la pancetta. Completate con un’altra spolverizzata di formaggio, puntellate con 30 g di burro in fiocchi e infornate a 180° per circa 10 minuti. Potete aggiungere alle patate anche 2 cipolle piccole affettate sottilmente per dare alla preparazione ancora più sapore.
Karim Martinelli
Karim Martinelli
2025-08-01 13:49:52
Numero di risposte : 29
0
Per insalate, cottura al vapore, per farle saltate in padella bisogna prendere delle patate dalla polpa soda. Le patate novelle, ad esempio, sono perfette per questo tipo di preparazioni, perché rimangono intatte e si possono cuocere e consumare con tutta la buccia. Per le patate bollite, passate al burro, fritte, al forno, gratinate o cucinate in soufflé bisogna prendere una varietà a polpa mediamente soda o leggermente farinosa. Per la purea, i tortini, le crocchette e le preparazioni che le vedono schiacciate bisogna prendere una varietà di patate farinose. Le patate a pasta bianca hanno proprio la caratteristica di essere piuttosto farinose.
Cira Amato
Cira Amato
2025-08-01 12:53:05
Numero di risposte : 20
0
Per preparare le patate in padella croccanti, la varietà migliore di patate da scegliere sono le patate a pasta gialla, con buccia gialla o anche con la buccia rossa. Per preparare questo piatto si possono usare anche le patate novelle, sempre a pasta gialla. Questo tipo di patate contiene infatti quantità inferiori di amido rispetto alle patate a pasta bianca; sono quindi meno farinose e più adatte per le ricette che richiedono che le patate diventino croccanti.
Mariagiulia Fontana
Mariagiulia Fontana
2025-08-01 11:41:54
Numero di risposte : 28
0
Per le patate in padella si possono utilizzare patate novelle che cuocerai senza sbucciare, il tocco finale può essere una bella spolverata di aneto fresco. Le patate vanno consumate con moderazione all’interno di una dieta, questo per la ricchezza di amidi e l’elevato apporto glicemico che hanno. L’indice glicemico delle patate dipende molto dal metodo di cottura utilizzato e dalla qualità dell’ortaggio, che resta un’ottima fonte di carboidrati e fibre. Il metodo di cottura in padella rende la preparazione di questo piatto anche abbastanza veloce, anche se il segreto è tagliare le patate in cubetti dalle dimensioni regolari per facilitare la cottura. La bollitura è il metodo migliore per cuocerle perché impedisce all’olio di appesantire le patate, ma anche la cottura in padella con acqua e olio è un metodo relativamente leggero, perché le patate vengono sì preparate con olio, ma anche con acqua che, rimpicciolendo la quantità l’olio, riduce il carico calorico. Le patate in padella possono essere arricchite in mille modi diversi, il più semplice è quello di aggiungere spezie ed erbe aromatiche fresche, come ad esempio la paprika affumicata, il prezzemolo, l’origano e il rosmarino, quasi obbligatori quando si cucinano le patate.
Rudy Vitali
Rudy Vitali
2025-08-01 09:41:07
Numero di risposte : 21
0
Per la preparazione delle patate in padella, si consiglia di preferire le patate a pasta gialla, meno farinose e meno ricche di amido. Le patate a pasta gialla sono meno farinose e meno ricche di amido. L'ammollo è indispensabile quando si preparano le patate in padella e le patate al forno: l'acqua infatti lava via l'amido in eccesso. Ricordiamo, infatti, che l'amido impedisce la formazione della crosticina croccante. Inoltre, per evitare di far spappolare le patate, si raccomanda di scegliere una padella molto ampia e di non sovrapporre i cubetti di patate: infatti, per formare la crosticina croccante, tutte le patate devono essere a diretto contatto con la padella.
Gennaro Fontana
Gennaro Fontana
2025-08-01 09:20:08
Numero di risposte : 20
0
Per questa ricetta sono ideali le patate a fette. Le patate devono essere tagliate a fettine molto molto sottili con la mandolina arrivando a uno spessore di circa 1 millimetro. Tagliate le patate a fettine sottilissime con la mandolina e non sarà necessario sbollentarle prima. Se avete tempo lasciate le patate in ammollo 1 ora circa. Girate continuamente le fette di patate altrimenti rischierete di bruciarle. Le patate a fette in padella si conservano in frigo per due o tre giorni.