:

Che cos'è la Cipolla Rossa di Toscana?

Marino Esposito
Marino Esposito
2025-08-24 04:48:41
Numero di risposte : 18
0
È una cipolla dal colore rosso, con caratteristica forma a pera. Cipolla con caratteristica forma a pera che la differenzia dalla classica cipolla fiorentina dal bulbo schiacciato da cui è stata selezionata. La cipolla rossa toscana è consumata come cipollotto fresco, dal sapore piccante, o preferibilmente come cipolla cucinata, perché ha un sapore molto forte È utilizzata per i soffritti e per le frittate.
Ingrid Coppola
Ingrid Coppola
2025-08-21 20:22:51
Numero di risposte : 28
0
La cipolla di Certaldo è una selezione locale di cipolla rossa di gusto dolce e particolare, di forma rotonda con caratteristico schiacciamento ai poli, colore rosso-violaceo con tuniche interne di color bianco-rossastro, pezzatura medio-grossa. Se ne conoscono due qualità: la "statina", pronta per il consumo fresco a maggio e matura in estate, e la "vernina", con semina autunnale e raccolta a fine estate. Nel suo Decameron VI, 10 - composto tra il 1351 ed il 1353-, Giovanni Boccaccio scriveva: "Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castello di Val d'Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobil uomini e d'agiati fu abitato. Nel quale, per ciò che buona pastura si trovava, usò un lungo tempo d'andare ogn'anno una volta, a ricogliere le limosine fatte loro dagli sciocchi, un de' frati di Santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volentieri, con ciò che quel terreno produca cipolle famose per tutta la Toscana". La figura della cipolla compare già nell'antico stemma di Certaldo del XII secolo, quando il paese era feudo dei conti Alberti. La cipolla troneggiava sul campo bianco dello scudo bipartito con il motto "Per natura sono forte e dolce ancora/ e piaccio a chi sta e a chi lavora", probabilmente ispirato alla diffusa coltivazione della cipolla nel territorio e allo spirito forte e dolce al tempo stesso dei certaldesi. La cipolla di Certaldo viene tradizionalmente seminata in semenzaio, quindi trapiantata con messa a dimora a file. La "statina" si semina a luglio-agosto, è trapiantata in ottobre-novembre, pronta per il consumo fresco a maggio e matura a luglio-agosto; la "vernina" si semina a novembre-gennaio, si trapianta a marzo-aprile ed è pronta per la raccolta ad agosto-settembre.
Matilde Russo
Matilde Russo
2025-08-12 18:52:58
Numero di risposte : 16
0
La cipolla Rossa di Toscana ha una caratteristica forma a pera che la differenzia dalla classica cipolla fiorentina dal bulbo schiacciato da cui è stata selezionata. La cipolla rossa toscana è consumata come cipollotto fresco, dal sapore piccante, o preferibilmente come cipolla cucinata, perché ha un sapore molto forte. La cipolla rossa toscana è infatti ricca di minerali, di vitamine, oltre che di acqua e fibre. Ma soprattutto, di quercetina, un flavonoide che le rende particolarmente efficaci come antiossidanti. Grazie a questo flavonoide, sono considerate efficaci alleate contro le cellule tumorali.
Ursula De luca
Ursula De luca
2025-08-01 23:26:10
Numero di risposte : 21
0
La cipolla rossa della Valtiberina è una varietà locale di cipolla coltivata nella Valtiberina toscana. Questa cipolla presenta un bulbo di media grandezza, di forma ellittico appiattita con la parte esterna di colore rosso intenso mentre la polpa interna è bianca. Si tratta di una cipolla con un sapore intenso e gradevole al tempo stesso. La cipolla rossa è coltivata solo in alcuni comuni della Valtiberina dove i semi sono autoprodotti e scambiati da un gruppo di agricoltori- custodi che sta cercando di non farla scomparire.
Irene Pellegrino
Irene Pellegrino
2025-08-01 22:00:23
Numero di risposte : 23
0
La Cipolla Rossa Toscana è una bellissima cultivar che è stata inviata dal Signor Daniele Albanese, conservata insieme al pomodoro da serbo Bombolino Toscano per moltissimi anni nei suoi orti. Si presenta come una vecchia varietà di cipolla rossa di Firenze, grandi dimensioni, sapore intenso, scarsa conservabilità. Fa parte delle cipolle a giorno corto, il bulbo si sviluppa con ore di luce ridotto ed il consumo è primaverile, superato l'inverno. Rispetto alle cipolle toscane odierne questa varietà produce bulbi molto grandi, con un sapore importante, meno dolce.
Pasquale Grasso
Pasquale Grasso
2025-08-01 21:02:28
Numero di risposte : 21
0
La Cipolla Rossa della Valtiberina è una cipolla dal sapore intenso e gusto dolce. Si presenta di forma rotonda con schiacciamento ai poli. Si caratterizza per piccantezza, anche se leggera, ed intensità olfattiva. In termini cromatici, la Cipolla Rossa della Valtiberina presenta quale colore principale delle tuniche esterne il rosso, della polpa il bianco, mentre l’epidermide delle scaglie interne risulta di colore rossastro. La cipolla rossa della Valtiberina ha un sapore e intenso e un gusto dolce. Di sapore molto intenso vengono consumate prevalentemente cotte, ma anche a crudo.