Che cos'è la cipolla rossa di Certaldo?

Fiorenzo Fontana
2025-08-01 22:23:34
Numero di risposte
: 17
La cipolla di Certaldo, infatti, comparve nel blasone comunale nel XII secolo, quando la cittadina era feudo dei conti Alberti.
Nel corso del Seicento i priori che governavano il paese adottarono uno stemma più tradizionale con un leone rampante, ma il Consiglio comunale del 1867 ripristinò il gonfalone originario.
Alla base di questa decisione si collocava la lunga tradizione della coltura della cipolla, celebre anche ai tempi del Decameron: frate Cipolla, protagonista di una delle novelle, era benvoluto dai Certaldesi proprio grazie al suo nome, che ricordava il prodotto caratteristico della zona.
A distinguere la cipolla di Certaldo dalle altre tipologie della famiglia sono senz’altro il sapore, più dolce del normale, affine a quello della cipolla di Tropea e la forma, più schiacciata rispetto a quella della cugina calabrese.
Inoltre, la singolarità del bulbo toscano consiste nell’evitare la consueta lacrimazione al taglio.
Di questa cipolla esistono due varietà: una estiva, detta appunto “statina“, l’altra invernale, la “vernina“.
La statina, rotonda, dolce e violacea, è coltivata da ottobre ai mesi primaverili e è consumata in estate, quando il cipollotto viene mangiato a crudo nelle insalate e le foglie vengono riutilizzate fritte, da sole o in una frittata.
La vernina, invece, è schiacciata ai poli, presenta un colore rosso intenso e ha un sapore piccantino; coltivata da gennaio ai mesi estivi, questa varietà è consumata in inverno.

Fiorenzo Esposito
2025-08-01 21:11:46
Numero di risposte
: 18
La cipolla di Certaldo è strettamente legata all'immagine del territorio intorno a Certaldo e ha un significato speciale per gli abitanti, soprannominati anche "cipolloni".
Esistono due tipi principali di cipolla che si differenziano in base alla stagione di produzione: la statina, raccolta in estate, di colore viola chiaro, succosa e relativamente dolce, e la vernina, raccolta in autunno, di colore rosso scuro, leggermente schiacciata in alto con un sapore tipicamente pungente.
La vernina, raccolta in autunno, di colore rosso scuro, leggermente schiacciata in alto con un sapore tipicamente pungente.