Quali sono i piatti tipici pasquali campani?

Sergio D'angelo
2025-08-02 01:35:13
Numero di risposte
: 11
La Pasqua è una festività profondamente radicata nella cultura italiana, ricca di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione.
Le ricette di Pasqua tipiche napoletane sono un tripudio di sapori autentici e piatti ricchi di storia, che celebrano l’importanza della famiglia, della condivisione e della tradizione.
Tra i piatti più iconici troviamo la Pizza Rustica, una torta salata farcita con salumi, formaggi e uova, che simboleggia la rinascita e l’abbondanza della primavera.
Accanto alla pizza rustica, non può mancare il Casatiello, un pane rustico arricchito con formaggi e salumi, decorato con uova sode che rappresentano la vita e la fertilità.
Tra le ricette più amate c’è la Minestra Maritata, una zuppa densa e saporita a base di carne mista, verdure e pasta, che simboleggia l’unione e l’armonia familiare.
Tra i piatti più celebri c’è l’Agnello al Forno, una gustosa preparazione di agnello cotto lentamente in forno con aromi mediterranei, che rappresenta il sacrificio e la redenzione.
Tra i contorni più amati c’è la Insalata di Rinforzo, una colorata insalata a base di verdure sott’olio, olive, capperi e acciughe, che aggiunge freschezza e vivacità al pasto pasquale.
Tra i dolci più iconici c’è la Pastiera Napoletana, una torta rustica a base di ricotta, grano cotto, canditi e fiori d’arancio, che simboleggia la rinascita e la gioia della Pasqua.
Le Zeppole di San Giuseppe, nella versione al forno oppure fritti a base di pasta choux farciti con crema pasticcera e decorati con amarene, che celebrano la festa del papà e la dolcezza della primavera.
I Ravioli di Pasqua, piccoli pacchetti di pasta ripieni di ricotta e formaggio, conditi con sugo di pomodoro e basilico fresco, che incarnano la gioia e la convivialità della Pasqua.
Il Baccalà alla Napoletana, un piatto a base di merluzzo fresco preparato con pomodori, olive, capperi e prezzemolo, che evoca i sapori del mare e della terra.
Le Patate al Forno, patate tagliate a fette e cotte lentamente in forno con olio d’oliva, aglio e rosmarino, che aggiungono comfort e sostanza al pasto.

Kociss Fabbri
2025-08-02 00:01:10
Numero di risposte
: 17
La Pasqua a Napoli è sempre sinonimo di buon cibo e una tavola ricca.
Non può mancare la Fellata, la classica tagliata con vari salumi e, naturalmente, il Casatiello e la Pastiera.
Il pranzo di Pasqua da tradizione inizia con un antipasto a base di Salumi con anche formaggi ed uova sode, accompagnato dal buon pane “cafone” ed un ottimo vino rosso.
Il piatto di antipasti viene chiamato fellata perchè tutti i salumi sono serviti già affettati, così come le uova servite a spicchi.
Un’altra specialità che non manca mai a Pasqua sulle tavole napoletane è il casatiello salato: una torta rustica molto corposa e ricca di ingredienti con sopra, bene in vista, le uova sode disposte a raggiera.
L’interno è ripieno di salumi tagliati a dadini e formaggio.
La pastiera napoletana è il dolce tipico della Pasqua a Napoli.
Il dolce nacque nel 1500 e sembra che la ricetta che napoletana fu perfezionata in un convento, infatti divennero celebri le pastiere delle suore di Santa Patrizia a San Gregorio Armeno.
Anche le fave del Vesuvio solo sempre protagoniste della tavola di Pasqua a Napoli.
Consumate fresche sono tra i cibi più attesi della Quaresima.
A Pasqua si mangia il carciofo Violetto detto anche di Schito, perché prodotto a Castellammare di Stabia, nella frazione di Schito.
La zuppa di cozze piccante è la pietanza tipica della cena del Giovedì Santo a Napoli, quando si celebra la Messa in Cena Domini (Messa della Cena del Signore).
Il piatto è molto semplice e si prepara con le cozze e il polipo verace ma c’è chi ci mette anche i maruzzielli o lumachine di mare.
Tutto il pesce va cotto e poggiato sulle freselle.
Il tutto viene abbondantemente bagnato con l’olio piccante preparato con aglio, olio, concentrato di pomodoro e peperoncino piccante.
Anche l’uovo di Pasqua di cioccolato, più della colomba è oramai una tradizione che non manca mai sulle tavole pasquali.
Le colombe pasquali premiate ai concorsi gastronomici sono fatte in Campania.