:

Quali sono i piatti tipici in Campania?

Abramo Morelli
Abramo Morelli
2025-08-02 04:55:25
Numero di risposte : 17
0
Coniglio all’Ischitana è un piatto di carni bianche. Lasagna alla napoletana è una pasta con sughi di carne a base di carne bovina. Pasta alla Genovese è una pasta con sughi di carne a base di carne bovina. Gravioli alla napoletana è una pasta con formaggi o ricotta. Babà al caffè è un biscotto e pasticcino a base di caffè.
Cesidia Ruggiero
Cesidia Ruggiero
2025-08-02 03:40:40
Numero di risposte : 12
0
Tra i primi, assaggiate gli spaghetti al pomodoro, i maccheroni al ragù, le minestre con pasta e fagioli, la minestra maritata, gli gnocchi alla sorrentina, le frittatine di maccheroni. Tra i secondi, le braciole, il Gattò di patate, il coniglio alla cacciatora, da un’antica tradizione ischitana. Sulla costa coccolate il vostro palato gustando i polpi affogati, l’impepata di cozze o il fritto misto di crocchette di patate, arancini di riso, panzerotti, paste cresciute, verdure di stagione. Ancora un buco nello stomaco? Ecco la mozzarella di bufala, nella variante casertana e salernitana. Sul fronte dolci, roccocò, mostaccioli, struffoli parlano del Natale, mentre il tempo di Pasqua è segnato dalla pastiera e dal casatiello dolce. Al babà e alla sfogliatella va il posto d’onore, con una menzione alla torta Caprese.
Oreste Gallo
Oreste Gallo
2025-08-02 03:35:56
Numero di risposte : 18
0
La prima volta che sono stato in Campania ho pensato: lasciatemi qui, lasciatemi tra le mozzarelle di bufala e la pizza napoletana, gli gnocchi alla sorrentina, il ragù napoletano, le sfogliatelle, i babà. Ok, pizza e mozzarella sono le regine indiscusse della gastronomia campana. Ma c’è tanto altro da degustare in questa regione, grazie a una vastissima varietà di prodotti provenienti dall’agricoltura, dall’allevamento e dalla pesca, e grazie, soprattutto, alla fantasia dei campani, che hanno saputo far fruttare al massimo questo patrimonio. In Campania si trovano altri “regni del gusto”: quello della pasta secca, per esempio, la cui capitale è Gragnano, e quello del pomodoro, l’oro rosso che, sotto forma di salsa, arricchisce i celebri piatti della tradizione partenopea. Dal vivace settore ortofrutticolo, arrivano sulle tavole campane molte verdure che in cucina prendono la forma di saporitissimi piatti tipici campani: penso ai friarielli, da accompagnare rigorosamente con la salsiccia, e alla scarola e fagioli, con cui si fa una gustosa minestra; alle zucchine, che diventano speciali nella preparazione alla scapece, e alle melanzane della parmigiana; ai peperoni e ai carciofi, che ripieni si trasformano in tesori di gusto. E passando dalla terra al Tirreno, ricordiamo la tradizione gastronomica campana che porta a tavola squisite pietanze a base di pesce come il polpo alla Luciana o gli spaghetti ai frutti di mare. A Napoli, la pizza non si fa solo al forno. C’è anche la variante fritta. La pizza fritta, appunto, sono piccoli calzoni di pizza fritta, in genere condite solo con poca salsa di pomodoro, ricotta, fior di latte basilico e ciccioli di maiale. Quelle che vedi qui sotto sono per lo più ricette di piatti tipici campani/napoletani, perché la cucina partenopea è quella con cui sono entrato più volte a contatto. Con le ricette che qui condivido con te cerco di restituire proprio questo.
Cleopatra Conte
Cleopatra Conte
2025-08-02 01:13:19
Numero di risposte : 18
0
I piatti campani sono così tanti che è impossibile elencarli tutti. La pizza napoletana non ha bisogno di presentazioni, questa ricetta di fama mondiale si basa su pochi e semplici ingredienti, cioè pomodoro, mozzarella e basilico. Il ragù napoletano è molto diverso da quello bolognese, il sugo è il frutto di una preparazione molto lunga e il risultato di una cottura lenta. Gli spaghetti con la colatura di alici sono il piatto tipico di Cetara, un borgo di pescatori nel cuore della Costiera Amalfitana. Il casatiello è un rustico della tradizione campana, preparato soprattutto nel periodo pasquale. La minestra maritata è un piatto a base di carne e verdure miste in brodo. L'impepata di cozze è un altro grande classico, solitamente cucinato nel periodo pasquale. I friarelli sono una verdura tipica campana. Il babà è sicuramente il dolce napoletano per eccellenza. La sfogliatella è un piccolo dolcetto napoletano dal gusto delizioso. La pastiera è un delizioso dolce pasquale a base di grano, ricotta, uova, sugna, zucchero e canditi.