:

Cosa si mangia in Campania?

Damiana Gatti
Damiana Gatti
2025-08-02 00:42:18
Numero di risposte : 16
0
Dai manicaretti di pesce della costa alla mozzarella e agli altri latticini delle piane costiere fino alle carni e ai formaggi stagionati di alta collina e di montagna, passando per gli ortaggi, la frutta e i prodotti del bosco: la Campania è una cornucopia di sapori. Tra i primi, assaggiate gli spaghetti al pomodoro, i maccheroni al ragù, le minestre con pasta e fagioli, la minestra maritata, gli gnocchi alla sorrentina, le frittatine di maccheroni. Tra i secondi, le braciole, il Gattò di patate, il coniglio alla cacciatora, da un’antica tradizione ischitana. Sulla costa coccolate il vostro palato gustando i polpi affogati, l’impepata di cozze o il fritto misto di crocchette di patate, arancini di riso, panzerotti, paste cresciute, verdure di stagione. Ancora un buco nello stomaco? Ecco la mozzarella di bufala, nella variante casertana e salernitana. Sul fronte dolci, roccocò, mostaccioli, struffoli parlano del Natale, mentre il tempo di Pasqua è segnato dalla pastiera e dal casatiello dolce. Al babà e alla sfogliatella va il posto d’onore, con una menzione alla torta Caprese, mentre i vini giocano su tutti i fronti della qualità: dalla Falanghina al Greco di Tufo, dal Falerno del Massico al Fiano di Avellino, per citarne alcuni. Star internazionale è la pizza, patrimonio immateriale dell’umanità e piatto campano più noto al mondo, che potete gustare in tutta la regione, in particolar modo a Napoli.