:

Cosa accostare al prosciutto crudo?

Franco Ricci
Franco Ricci
2025-07-09 22:43:31
Numero di risposte : 24
0
potete abbinarlo al pomodoro e alla mozzarella o, nella stagione estiva, al melone o all'uva per riempire la vostra tavola di colore e allegria. una volta ridotto in straccetti e saltato in padella, può essere abbinato ad ingredienti golosi come gorgonzola e panna per realizzare squisite salse e condimenti. Tra gli abbinamenti vincenti, le uova, le zucchine, i funghi e le patate sono perfetti perché il loro gusto neutro è valorizzato da quello sapido ed intenso del prosciutto.
Danthon Costantini
Danthon Costantini
2025-07-07 23:27:45
Numero di risposte : 15
0
Il crudo, che sia di Parma o il San Daniele DOP è ricco di gusto. La dolcezza di questo salume, tagliato molto sottile, lo rende perfetto per essere abbinato ad un pane sciapo ma anche a dei croissant salati con pere e Asiago. Spesso come stuzzichino per l’aperitivo il prosciutto crudo viene abbinato a dei grissini. Sceglieteli di tipo rustico, friabili ma di un certo spessore. Optate per una salsa come la maionese oppure una salsa verde a base di prezzemolo. Provate il prosciutto crudo semplicemente con una salsina ottenuta dai pomodori secchi. Il primo abbinamento facile, è prosciutto crudo di Parma e robiola. Se invece siete in cerca di un abbinamento prosciutto formaggio con una pagnotta rustica, provate ad usare del provolone, anche piccante. Un altro ottimo abbinamento è con il montasio. Un abbinamento fresco e decisamente estivo è prosciutto crudo con melone. Ci sono altri frutti che da primavera alla fine dell'estate sono ottimi da gustare insieme al prosciutto crudo, come le pesche noci o gialle e non dimentichiamo anche i fichi. Per un antipasto succoso e delizioso provate ananas e prosciutto crudo oppure l'avocado. Il crudo sta bene con tutti i vini, ma anche con le birre. Provate il vostro panino farcito con crudo e provola piccante assieme ad un ottimo bianco secco, oppure sperimentate un prosecco con dei piccoli panini farciti con prosciutto crudo, kiwi e lattuga.
Marianita Neri
Marianita Neri
2025-06-28 18:31:34
Numero di risposte : 15
0
Il sapore neutro, ma leggermente dolciastro, della lattuga si sposa bene con quello delicato del prosciutto crudo. Con le patate è possibile realizzare svariate pietanze da abbinare al prosciutto crudo. Una buonissima insalata prevede l’utilizzo delle carote, perfette da abbinare al prosciutto crudo. Con le zucchine grigliate e il prosciutto crudo, è possibile imbottire un gustoso panino. La lista delle 5 verdure da abbinare con il prosciutto crudo si conclude con gli spinaci. Tra le tante ricette che è possibile realizzare, si consigliano degli appetitosi involtini.
Naomi Coppola
Naomi Coppola
2025-06-22 07:19:33
Numero di risposte : 28
0
Si abbina a frutta, formaggi e verdure per creare ricette facili e veloci: tutte buonissime. Si sposa bene con la frutta, in particolare con melone (nel più classico abbinamento estivo) e fichi, e con latticini e formaggi (provalo nei crostoni con pomodorini e burrata) creando piacevoli contrasti di sapori e di consistenze. Inoltre, può essere utilizzato cotto per condire pastasciutte (come la pasta con prosciutto crudo, pomodoro e scamorza), risotti, e per dare una nota di sapidità in più a carni delicate, stile vitello e pollo. Spazio poi a involtini creativi, tipo quelli con rucola e noci, e colorati finger food. L'insalata di uva è una preparazione gustosa e stuzzicante, ideale da offrire ai propri ospiti come antipasto in occasione di una cena speciale. Dall'accostamento insolito e originale, riesce a racchiudere tutti i sapori e gli aromi dell'autunno: la dolcezza dell'uva, infatti, si sposa alla perfezione con la sapidità del prosciutto crudo croccante e con la nota lievemente piccante del gorgonzola.
Brigitta Conte
Brigitta Conte
2025-06-09 22:25:07
Numero di risposte : 15
0
Per gli amanti del tradizionale panino al Prosciutto, è consigliato il pane di semola o di grano saraceno, oppure con pane tostato e burro. Ottimo è anche l'abbinamento a piadine, croissant salati o grissini di tipo rustico. Per un panino più sfizioso si possono aggiungere anche le salse: in tal caso consigliamo delle salse delicate e che non vadano a coprire il sapore del prosciutto, come maionese, salsa a base di pomodori secchi o salsa verde al prezzemolo. Per un piatto davvero esplosivo potete guarnire anche con rucola fresca e scaglie di Parmigiano Reggiano 30 mesi. Agli amanti dei formaggi consigliamo in accompagnamento un formaggio fresco e delicato come la robiola; i più audaci invece apprezzeranno sicuramente l'abbinamento con formaggi più saporiti come il provolone o il montasio. Un abbinamento tradizionale, soprattutto estivo, vede il Prosciutto sposarsi perfettamente a frutti dolci come il melone, fichi, kiwi, mele o pere, ma c'è anche chi azzarda l'abbinamento a frutta esotica come la papaya. Per un'insalata davvero gustosa potete unire indivia, avocado, semi di zucca, rucola e Prosciutto di Parma a listarelle, condendo con abbondante olio extravergine d'oliva.